Premetto che tutto è stato fatto a mano da me e da un mio collega altrettanto pazzo!!
Queste foto sono della versione da 120Vcc e sovralimentazione dei campi a 180Vcc, in seguito l'ho portata a 220Vcc e sovralimentazione a 280Vcc
Il motore a spazzole in CC è passato da 50Kw a 120Kw (di punta).
Il primo motore, quello della foto, era stato progettato da un ing della Brown Boveri e passava i 6000 giri che per un motore a spazzole era follia!!!
Il secondo era un Bosh riavvolto ed alleggerito. La Bosh lo montava nei Minibus elettrici.
L'impianto, a recupero di energia, era un prototipo a Mosfet ed allora era una cosa innovativissima pilotare 600 Ampere a quasi 300 Volt (con le batterie cariche) utilizzando dei transistors anziché scr.
Telaio a barre in alluminio incollate con resina bicomponente Araldite.
Fondo e lamierati a fogli di alluminio incollati
Differenziale, giunti e semiassi erano derivati dalla 500 modificata Abarth perché gli originali si spaccavano.
Rapporti primari variabili.
Sospensioni a doppio quadrilatero con barre antirollio ed ammortizzatori Kony il tutto regolabile.
Freni a doppia pompa con bilancere e due pinze al magnesio per ogni disco (derivazione Kart). Pedaliera regolabile.
Scatola sterzo di derivazione automobilistica (Fiat Uno se non ricordo male) con braccetti adattati e regolabili.
Ruote da 13” con pneumatici a basso attrito di rotolamento e cerchi in lega leggera.
Carrozzeria in Forex (materiale molto leggero), modellato a caldo, incollato e verniciato.
Velocità massima della 2a versione superiore a 150Km orari con una ripresa da brivido!!!
Col senno di poi, pensando che nonostante i rollbar si correva in in scatole d’alluminio, con 300V in cc anche quando pioveva, era veramente pazzia allo stato puro.
Ed ho dovuto anche fare la patente della CSAI !!!
Però quanto mi sono divertito!!!!
Gg