Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?

    Citazione Originariamente Scritto da guabixx Visualizza Messaggio
    Lo stesso vale anche per me , ed inoltre ho la "fissa" per recuperare gli oggetti piu' disparati riconvertendoli ad un' uso ben differente dall' originario . Ormai mi sono creato una certa impostazione mentale , spesso vedo oggetti gettati e mi si accende una lampadina in testa che mi dice cosa ci potro' fare ..
    Inutile dire che li carico in Vespa e me li porto a casa ..
    Da sempre mi ingegno a fare le cose piu' disparate , spesso mi chiamano per fare questo o quel lavoro dove magari altri hanno chiesto preventivi elevati ( ultimo , il ripristino di una basculante di un box con leveraggi e molle malmesse , che ho fatto in due ore di lavoro in loco + altre 2 ore occorse a recuperare due molle appartenute al coperchio di una vasca da tintoria , sagomarle ed adattarle al nuovo utilizzo , chieste 100 Euro quando l' artigiano ne aveva chieste 900 , a detta del proprietario funziona molto meglio di quando era nuova... )
    Negli ultimi 16 mesi , approfittando del fatto di essere in CI , ho acquistato casa e me la sono rimessa a posto , ed a parte un lavoro troppo pesante ( apertura varco nella soletta in cemento armato e posa scala retrattile ) ho fatto tutto da me , con immensa soddisfazione : varie modifiche all' imp elettrico e idraulico con relativi scavi nei muri e conseguente intonacatura , apertura di un varco ad arco tra cucina e salotto , montati coppi trasparenti nel tetto del portichetto , rifatto il giardino con relativo vialetto d' accesso in pietre regolari antiche , soppalcato il box , sistemazione di grondaie e canali , posati cubetti in granito antico 10x10 nel cortile posteriore ( lavoro che sembra banale ma non lo e' .. ), tinteggiatura murale completa , montaggio dei mobili , sistemazione canna fumaria ed impianto di aspirazione forzata del camino , coibentazione del sottotetto , posa di cassaforte murata con armatura rinforzata , saldatura e posa delle inferriate alle finestre , carteggiatura e tinteggiatura dei serramenti esterni , etc etc etc ...
    Certo e' che se avessi dovuto pagare qualcuno per fare tutti questi lavori mi sarebbe costato moooolto piu' di quanto avrei guadagnato al lavoro ...

    Ciao
    Guabix
    Beh, è notevole il fatto che la CI non abbia piegato il tuo spirito, anzi, sembra addirittura che l'abbia spronato, complimenti!

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Beh, è notevole il fatto che la CI non abbia piegato il tuo spirito, anzi, sembra addirittura che l'abbia spronato, complimenti!
    Sottoscrivo anch'io il plauso al nostro CIato

    Bravo!

  3. #3
    VRista L'avatar di peppepk82
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    pompei
    Età
    42
    Messaggi
    256
    Potenza Reputazione
    15

    Smile Riferimento: Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?

    Nel "FAI DA TE" non ho ma niente di importante però qualcosina l'ho fatta anche io, ad esempio:

    • con la mitica vecchia FIAT UNO Bianca rimasi senza stereo e mio padre rimase una parte del cruscottto vuota e con tutti i fili scoperti ed io l'ho ricestita con un cassonetto fatto in legno e rivestito in pelle nera opaca recuperata da mio zio che fa il sarto: il tutto venne perfetto(non sembrava un corpo esterno)
    • sulla punto ho rattoppato con ago e cotone(di vari colori tra verde e blu) una parte del sediolino lato passeggero, che ruppi cercando di asciugarlo col phon.
    • ora sto provando a restaurare il mio PKino 50 s

    poi altre ca.....ate varie, l'ultima che dico e basta, più che opera fu un gesto cortese ingegnioso e divertente: ho riparato al volo un infradito ad un amica con il filo delle canne di bambù! Stavamo sugli scogli vicino Gallipoli e lì, se conoscete la zona, è impossibile camminare a piedi nudi.
    Un saluto a tutti.

    P.S. complimenti a tutti per il FAI DA TE ma in particolare a Echospro per l'auto elettrica da competizione...sei un grande

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Beh, è notevole il fatto che la CI non abbia piegato il tuo spirito, anzi, sembra addirittura che l'abbia spronato, complimenti!

    Bye, Luca
    Diciamo che quando mi hanno lasciato a casa mi sono fatto un' approfondito esame di coscienza e mi sono convinto di non avere nessuna colpa dell' accaduto e di aver sempre fatto la mia parte fino in fondo , per cui ho accettato la situazione senza troppi patemi d' animo , e ne ho approfittato per concedermi un' anno "sabbatico" , durante il quale non sono comunque di certo rimasto con le mani in mano , ma senza cercarmi un nuovo lavoro "vero" e concedendomi tante cose che prima non ero mai riuscito a fare ...
    L' anno , di CI straordinaria , e' poi diventato 16 mesi grazie alla CI in delega , terminata il 31/12/10 .
    Dopodiche' sono iniziati i 12 mesi di mobilita' , terminata la quale sarei rimasto senza altri ammortizzatori , per cui come mi ero ripromesso sin dall' inizio ho iniziato a cercarmi un lavoro .
    Ebbene , dal 17/1 ho iniziato a lavorare , mantenendo le mie mansioni ed in una ditta veramente seria ed affermata ( 450 dipendenti tra Biella , Como ed Udine ) , grazie indubbiamente al classico colpo di fortuna che ti fa capitare al posto giusto nel momento giusto .. Altro che il posto dove ero prima ..

    Con il senno di poi penso che in fin dei conti tutto l' accaduto e' stato positivo , sara' il mio ottimismo che me lo fa pensare ma ...

    Scusate l' OT ...

    Ciao
    Guabix

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?

    Citazione Originariamente Scritto da guabixx Visualizza Messaggio
    Ebbene , dal 17/1 ho iniziato a lavorare , mantenendo le mie mansioni ed in una ditta veramente seria ed affermata ( 450 dipendenti tra Biella , Como ed Udine ) , grazie indubbiamente al classico colpo di fortuna che ti fa capitare al posto giusto nel momento giusto .. Altro che il posto dove ero prima ..

    Con il senno di poi penso che in fin dei conti tutto l' accaduto e' stato positivo , sara' il mio ottimismo che me lo fa pensare ma ...

    Scusate l' OT ...

    Ciao
    Guabix


    Speriamo allora che questa nuova avventura sia migliore della precedente

    Tornando in topic, qualcuno di voi ha una Hp Laserjet 1200 da usare per ricambi? Mi servirebbe il modulo motore laser scanner...

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?

    Come promesso vi parlo della cucina che ho realizzato.

    Partiamo dal fatto che non era assolutamente mia intenzione cimentarmi in questa impresa ma man mano che andavo avanti mi rendevo conto che potevo farcela e così è stato.

    Sono partito con l'idea di realizzare solo la parte bassa in muratura e poi acquistare pensili e moduli da incassare nella muratura poi invece...........

    Innanzi tutto ho realizzato la parte inferiore in muratura utilizzando blocchetti di sicalcite (simili al tufo ma più leggeri e regolari) su cui ho posato un top in marmo. Poi ho rivestito con piastrelle 10x10 la parte corrispondente al top, per la parte più fastidiosa ovvero il taglio a 45 gradi delle mattonelle, le ho portate dal marmista: ci ha pensato lui e con estrema precisione . Posarle mi è sembrato un gioco da ragazzi.

    A questo punto, terminata la parte di muratura abbiamo cominciato a girare per negozi dove dilagano le solite cucine, in teoria se ne trovano per tutti i gusti e per tutte le tasche ma in pratica quando si cerca una cucina e si pronuncia la parola "muratura" scatta dall'altra parte il piano "B" (dove "B" sta per BOTTE). Sopratutto volendo realizzare la cucina in stile rustico mal digerivamo certi colori sgargianti, vetri e pannelli lucidi a specchio etc, quindi si doveva andare su ante in legno massello. A questo punto dal piano "B" si passava al piano "BQPTPD" (botte quante più te ne posso dare): "sa, per la parte bassa da incassare il discorso è particolare, ci vogliono dei pezzi speciali, gli incassi non sono mai precisi quindi vanno poi adattati......" Uscivamo dai negozi sconvolti.

    In quel periodo passavo parecchio tempo nei brico per vari altri lavori che ho fatto a casa (poi parleremo ad esempio della scala) ed un bel giorno mi soffermai sui prodotti di una azienda che fra le tante cose produceva delle ante in pino naturale in varie misure, già pronte, da carteggiare e tingere.

    Il pino è un legno non pregiato quindi diciamo economico, piuttosto tenero ma facile da lavorare, molto venato e nodoso, secondo me il legno giusto per realizzare mobili rustici, se non ci sono venature e nodi che rustico è?

    Presa carta e penna ho cominciato a disegnare la cucina, non immaginate la gioia della moglie quando gli dite che è possibile fare la cucina proprio come la vuole, su misura: "voglio due ante quì e tre qui, quì voglio il cassetto delle posate, l'angolo deve essere capiente, quì voglio un tagliere a scomparsa per poggiare le teglie bollenti che escono dal forno e sotto al forno voglio un cassetto per i tegami da forno........"

    Sarà fatto!

    Dopo aver pianificato tutto e sviluppato tutte le misure sono tornato al brico ed ho acquistato tutte le ante che servivano. Al reparto legno mi sono fatto tagliare tutti i pannelli (in abete massello da 3 cm) che poi dovevano diventare le casse dei vari moduli ed i telai su cui incernierare le ante degli incassi, oltre che alcuni pezzi in multistrato e in faggio lamellare massello (tagliere retrattile).

    Poi ancora in ferramente da un amico per cerniere, pomelli, colla, tasselli in legno, staffe, colorante (rigorosamente all'acqua), stucco, oltre a viti, chiodini, dischi abrasivi per la levigatrice, pennelli e altro materiale di consumo. Dimenticavo, anche lo scolapiatti inox da fissare all'interno del pensile.

    Per i cassetti invece sono andato all'ikea ed ho preso le loro strutture dei cassetti complete di binari, vari accessori interni e ammortizzatori ed ho applicato i frontali acquistati al brico

    Alla fine con meno di mille euro (escluso il marmo) ho realizzato la cucina che avevamo sempre immaginato, organizzata come volevamo e che avremmo pagato parecchie migliaia di euro.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Come promesso vi parlo della cucina che ho realizzato.

    Partiamo dal fatto che non era assolutamente mia intenzione cimentarmi in questa impresa ma man mano che andavo avanti mi rendevo conto che potevo farcela e così è stato.

    Sono partito con l'idea di realizzare solo la parte bassa in muratura e poi acquistare pensili e moduli da incassare nella muratura poi invece...........

    Innanzi tutto ho realizzato la parte inferiore in muratura utilizzando blocchetti di sicalcite (simili al tufo ma più leggeri e regolari) su cui ho posato un top in marmo. Poi ho rivestito con piastrelle 10x10 la parte corrispondente al top, per la parte più fastidiosa ovvero il taglio a 45 gradi delle mattonelle, le ho portate dal marmista: ci ha pensato lui e con estrema precisione . Posarle mi è sembrato un gioco da ragazzi.

    A questo punto, terminata la parte di muratura abbiamo cominciato a girare per negozi dove dilagano le solite cucine, in teoria se ne trovano per tutti i gusti e per tutte le tasche ma in pratica quando si cerca una cucina e si pronuncia la parola "muratura" scatta dall'altra parte il piano "B" (dove "B" sta per BOTTE). Sopratutto volendo realizzare la cucina in stile rustico mal digerivamo certi colori sgargianti, vetri e pannelli lucidi a specchio etc, quindi si doveva andare su ante in legno massello. A questo punto dal piano "B" si passava al piano "BQPTPD" (botte quante più te ne posso dare): "sa, per la parte bassa da incassare il discorso è particolare, ci vogliono dei pezzi speciali, gli incassi non sono mai precisi quindi vanno poi adattati......" Uscivamo dai negozi sconvolti.

    In quel periodo passavo parecchio tempo nei brico per vari altri lavori che ho fatto a casa (poi parleremo ad esempio della scala) ed un bel giorno mi soffermai sui prodotti di una azienda che fra le tante cose produceva delle ante in pino naturale in varie misure, già pronte, da carteggiare e tingere.

    Il pino è un legno non pregiato quindi diciamo economico, piuttosto tenero ma facile da lavorare, molto venato e nodoso, secondo me il legno giusto per realizzare mobili rustici, se non ci sono venature e nodi che rustico è?

    Presa carta e penna ho cominciato a disegnare la cucina, non immaginate la gioia della moglie quando gli dite che è possibile fare la cucina proprio come la vuole, su misura: "voglio due ante quì e tre qui, quì voglio il cassetto delle posate, l'angolo deve essere capiente, quì voglio un tagliere a scomparsa per poggiare le teglie bollenti che escono dal forno e sotto al forno voglio un cassetto per i tegami da forno........"

    Sarà fatto!

    Dopo aver pianificato tutto e sviluppato tutte le misure sono tornato al brico ed ho acquistato tutte le ante che servivano. Al reparto legno mi sono fatto tagliare tutti i pannelli (in abete massello da 3 cm) che poi dovevano diventare le casse dei vari moduli ed i telai su cui incernierare le ante degli incassi, oltre che alcuni pezzi in multistrato e in faggio lamellare massello (tagliere retrattile).

    Poi ancora in ferramente da un amico per cerniere, pomelli, colla, tasselli in legno, staffe, colorante (rigorosamente all'acqua), stucco, oltre a viti, chiodini, dischi abrasivi per la levigatrice, pennelli e altro materiale di consumo. Dimenticavo, anche lo scolapiatti inox da fissare all'interno del pensile.

    Per i cassetti invece sono andato all'ikea ed ho preso le loro strutture dei cassetti complete di binari, vari accessori interni e ammortizzatori ed ho applicato i frontali acquistati al brico

    Alla fine con meno di mille euro (escluso il marmo) ho realizzato la cucina che avevamo sempre immaginato, organizzata come volevamo e che avremmo pagato parecchie migliaia di euro.



    Il bello è che non dovevi temere perchè il tuo operato era di interesse collettivo

    Se ti è possibile postala qualche foto, sono curioso

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di nano112
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    lari
    Età
    47
    Messaggi
    221
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?

    salve a tutti io mi sono costruito una parabola motorizzata per il mio camper avevo provato a chiedere in giro ma non si trovava a meno di 700eurini allora mi sono messo all'opera e con pezzi racimolati al lavoro me la sono costruita e ho speso in tutto 29 euro.
    700-29=671eurini risparmiati
    ho utilizzato pezzi di recupero presi da trapani affettatrici lavatrici sediliauto un po di tutto ho comprato solamente una parabola con braccio pieghevole della triax e dopo una settimana di lavoro serale ho finito anche il montaggio.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?

    Citazione Originariamente Scritto da nano112 Visualizza Messaggio
    salve a tutti io mi sono costruito una parabola motorizzata per il mio camper avevo provato a chiedere in giro ma non si trovava a meno di 700eurini allora mi sono messo all'opera e con pezzi racimolati al lavoro me la sono costruita e ho speso in tutto 29 euro.
    700-29=671eurini risparmiati
    ho utilizzato pezzi di recupero presi da trapani affettatrici lavatrici sediliauto un po di tutto ho comprato solamente una parabola con braccio pieghevole della triax e dopo una settimana di lavoro serale ho finito anche il montaggio.
    Foto! Ho un amico che mi ha detto che uno di questi giorni ne dobbiamo fare una per il suo camper, mi sarebbe utile vederene una come base

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  10. #10
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio


    Il bello è che non dovevi temere perchè il tuo operato era di interesse collettivo

    Se ti è possibile postala qualche foto, sono curioso

    Bye, Luca
    Signori, benvenuti nella mia cucina!

    Ps mia moglie si scusa per un po di disordine

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?

    WOW!!! E' stupenda!!!

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Signori, benvenuti nella mia cucina!

    Ps mia moglie si scusa per un po di disordine

    COMPLIMENTI !!

    E' un lavoro a dir poco stupendo ....

    Ciao
    Guabix

  13. #13
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Signori, benvenuti nella mia cucina!

    Ps mia moglie si scusa per un po di disordine

    Direi che è molto bella!!!
    Bravissimo!!!
    Beh, tua moglie sarà contenta dell'operato no? Soprattutto per il rapporto Risultato / Costo!!!!
    .. a meno che non è li che smonti i motori per ricavarne le fasature, volumi ecc ecc ..


    Gg

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •