lo ho trovato anche io, ma da dei riferimenti solo per l'et3 e la rally. sono entrambe elettroniche...Lo statore ha un cablaggio diverso...
lo trovi nella pagina 10/18 del M O per vespe small e large anni 60 e 70.
io cerco appunto le stesse tabelle, ma per il mio statore...
secondo te posso usare gli stessi valori?![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
In linea di principio, visto che le bobine delle luci non hanno nulla a che fare con l'accensione propenderei per un si.
Secondo me in prima battuta prova a confrontarti con quei numeri, sopratutto se sono uguali tra rally ed ET3(ovviamente per quanto riguarda le bobine delle luci).
Se i tuoi valori si discostano di molto, vediamo se riesco a trovare altro.
Ciao,
Vol.
Come non detto, sul manuale ci sono solo le impedenze delle bobine dell'accensione. A questo punto, se nessuna ha queste informazioni, passamo a una verifica funzionale dell'impianto e dello statore. Fammi sapere se trovi i valori o quando sei pronto per fare le prove. Una piccola curiosita', mi sembra che la tua vespa sia per il mercato francese, l'impianto e' uguale a quello per il mercato italiano?
Vol.
penso che l'impianto sia lo stesso:
interruttori NC e per il resto mi sembra uguale, non saprei dire se ci sono altre differenze...
oltre tutto penso che la mia vespa venga dall'italia. infatti secondo me é stata re-immatricolata collezione in francia dopo essere stata demolita in italia...
almeno penso, ma naturalmente non ne sono sicuro..
appena mi rimetto al lavoro sul motore vedrò di fare un po di test e di ritirare su questa discussione. e di riproporre il quesito...
al momento il motore é tutto smontato.
comunque che tu sappia non c'é un modo per verificare se le bobine sono fritte...
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
ok quindi le controllerò una volta rimontato il motore.
grazie mille
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ve ne sono tre o 4 uguali..quale devo prendere???????
Ciauz
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
se non sbaglio trovi qualcosa qui, ma non sono sicuro che ti servano a molto
io non ci ho capito moltissimo
Vespa Resources Forum - Download - Manuale d'officina Vespa vari modelli anni '60 e '
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Io ho da poco comperato una bobina di accensione a 6 VDC per la mia VBB1, i valori che ho riscontrato sono questi:
misurando in ohm fra i terminali 1 ('nero') e 2 ('Rosso 6 VDC') devi trovare quasi un corto circuito (pochi ohm), misurando in ohm tra 1 ('nero') e l'uscita dell'alta tensione devi trovare circa 14-15 Kohm (15000 ohm).
Per le altre bobine dello statore, l'importate è che tu trovi continuità, quasi un corto circuito (pochi ohm), solo se noti che le smaltature del rame sono molto cotte (scure) ti devi preoccupare e potrebbe essere possibile che gli avvolgimenti siano in corto.
Queste sono le uniche misure che è possibile fare con i multimetri tradizionali, per misurare l'impedenza avresti bisogno di un generatore di segnale, ma il discorso diventerebbe troppo complesso, per quello che ci serve le misure che ho detto sopra sono più che sufficienti
Ciao!
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian