ecco ora ho capito..
scusa ma so si e no usare la pistola a stagno..
Una curiosità,esistono pistole che abbian una punta fine, in modo da fare una lavorazione precisa e con poche sbavature?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Andiamo bene
Allora.
Per "pistola a stagno" intendiamo la pistola che scalda solo quando tieni premuto il pulsante: per ovvii motivi costruttivi, la <punta> (che chiude il circuito e quindi si scalda) è costituita da una specie di "U" arrotondata in punta e quindi non può (e mai potrà essere) sottile più di tanto; ma la pistola è comoda perché è rapida ed immediata da usare.
Se vuoi avere (per questioni di manualità) una punta fine, devi indirizzarti su saldatori a stagno tradizionali, sono degli accrocchi tutti dritti, con un manico (termicamente isolato), un "corpo" riscaldante cilindrico dritto fatto di metallo più o meno bucherellato e termina con la punta a saldare, la quale punta nel caso di saldatori potenti (60-80-100 W) termina angolata e la punta vera e propria somiglia ad un cacciavite a taglio (ma si trovano anche che terminano a punta conica), i saldatori meno potenti (30-40-60 W) terminano invece con una punta dritta la cui punta vera e propria è un cono metallico che termina proprio con punta sottile.
Questi saldatori tradizionali, ne attacchi la spina alla presa e diventano caldi da saldare dopo circa 3-4-5 minuti, devi però provvedere ad avere un "reggi saldatore", una specie di ferro ad L che poggi sul tavolo e su cui poggi la punta calda del saldatore per <riporlo> in quei momenti che non saldi ma prepari i cavi/componenti/faston/quel-che-l'è.
Un altro vantaggio della pistola è che quando sollevi il dito dal pulsante, tende a raffredddarsi subito e se poggi la pistola piatta sul tavolo (stando attenti) la punta non tocca da nessuna parte e quindi non hai bisogno necessariamente di un "reggi saldatore".
Con quel fanale ci puoi girare solo di giorno perché i led senza una parabola adeguata non fanno un fascio di luce profonda e illuminano solo i primi metri davanti la vespa inoltre la luce non viene concentrata sulla strada ma sparata ovunque. Ad oggi non c'è ancora in commercio di led che possono sostituire adeguatamente una luce alogena di profondità abb-anabbagliate, i cosiddetti super led come il seoul P7 che possono avere una potenza luminosa paragonabile ad una alogena hanno il difetto di richiedere un voltaggio particolare ed un alto amperaggio (quasi 3 ampere) che produce un enorme quantità di calore da dissipare senza contare il fatto che sarebbe da progettare una nuova parabola faro che possa ospitare un led per l'abbagliante ed uno per l'anabbagliante.
In parole povere un vero faro di profondità a led non è fattibile oltre che se vogliamo metterla a livello normativo è fuori legge.
Ottimo progetto! grazie mille!
una domanda stupida: prima di raddrizzare la corrente l'hai regolata a 6v?
wow bellissimo.....bravo