Pagina 1 di 10 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 233

Discussione: Lina la Specialina...V5A2T 1971

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    42
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Vi presento l'ultima arrivata, chiamata Lina la specialina, una special prima serie 3 marce del 71.
    Dopo il primo amore, l'ET3 del 76 (che rimarrà sempre con me), un cottarella estiva, il PX200 che ho venduto qualche mese fà, ho trovato una vespa che mi ha fatto ribattere il cuore!

    Sono 3/4 mesi che la cerco, cercavo rigorosamente un prima serie perchè sono affascinato dalle scritte in corsivo, e così un sabato pomeriggio di nebbia, poco prima di Como ho incontrato lei....

    Queste sono le foto che ho scattato il pomeriggio che sono andato a vederla.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Niente male, è proprio messa bene vista così
    Ci vuole il suo copriventola però e sembra manchi la scritta piaggio sulla sella.
    Maaaa.... la Cosa lì dietro.....?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    27
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    bella

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    42
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    @Vespa979: Per il copriventola hai perfettamente ragione , è già nella "lista della spesa".
    Per quanto riguarda la Cosa non chiedermi,le foto le ho fatto nel garage del venditore e avevo occhi solo per la mia Lina

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    42
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Ma andiamo avanti nella presentazione...
    La vespa secondo quello che mi ha detto il venditore era del nonno ed è stata riverniciata circa 8 anni fà, in effetti non è messa malissimo, ma non fatevi ingannare dalle foto. Sembra perfetta, in realtà è stata riverniciata alla buona: sullo scudo è tutta puntinata, ci sono un pò di colate sui fianchi e le pedane non sono perfette.
    Anche il colore in foto è diverso, dal vivo è più sull'arancione.
    Vista così sembrebbe Rosso corallo, ma un vostro attendo riscontro.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    beeeeeella!!!!!!!!

    carino anche il nome, lina!!! la mia si chiama camilla...

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di berto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze sud
    Età
    36
    Messaggi
    1 626
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    sembra messa bene,
    unica cosa il parafango storto e con quella forma mi dà l'idea possa essere una riproduzione,ma non ne sono sicuro...se un giorno la resturerai dalla a alla z accertati che sia dell'epoca,sono certamente fatti meglio

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    42
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Sono contento che ti piaccia!

    Alcuni foto dei dettagli:
    -Serratura Neiman, va ripristinato il suo rivettino in alluminio
    -Coprimozzo errato in plastica
    -Pedallino, penso originale
    -Nasello grigio, vedendo com'è vissuto penso sia il suo originale
    -Fanale posteriore Siem con tetto grigio tendendo all'oro...anche qui presumo che il tempo ne abbia cambiato il colore
    -Faro anteriore Siem
    -Leva chiusura sportello, presumo sia la sua originale
    -Pedale del freno posteriore verniciato
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    42
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Citazione Originariamente Scritto da berto Visualizza Messaggio
    sembra messa bene,
    unica cosa il parafango storto e con quella forma mi dà l'idea possa essere una riproduzione,ma non ne sono sicuro...se un giorno la resturerai dalla a alla z accertati che sia dell'epoca,sono certamente fatti meglio
    L'ho imparato a mie spese sull'ET3:non conoscendo la differenza, quando l'ho restaurata, visto che il suo originale era storto, ho deciso di comprarlo nuovo....nn l'avessi mai fatto, sta malissimo, si vede l'attacco della forcella e ho faticato per adattare i fori della forcella. (ho tenuto il suo originale storto, prima o poi lo sostituisco)
    Questo a prima vista sembra originale, copre correttamente la forcella.

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    anch'io ho il coprimolleggio cos'ì... mi sa che la prima serie ce l'aveva cos'i...

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    42
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Ottimo, io volevo già sostituirlo! Buona a sapersi! Grazie!

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    27
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    no non era cosi e diverso

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    42
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Citazione Originariamente Scritto da vespa r102 Visualizza Messaggio
    no non era cosi e diverso
    In effetti, controllando 2 foto in rete di primaserie conservati, hanno il classico biscotto in alluminio.
    Ok lo riaggiungo alla lista della spesa.
    Più tardi aggiungo le foto dei difetti della Lina!

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di berto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze sud
    Età
    36
    Messaggi
    1 626
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Citazione Originariamente Scritto da Ndea46 Visualizza Messaggio
    L'ho imparato a mie spese sull'ET3:non conoscendo la differenza, quando l'ho restaurata, visto che il suo originale era storto, ho deciso di comprarlo nuovo....nn l'avessi mai fatto, sta malissimo, si vede l'attacco della forcella e ho faticato per adattare i fori della forcella. (ho tenuto il suo originale storto, prima o poi lo sostituisco)
    Questo a prima vista sembra originale, copre correttamente la forcella.
    purtoppo anch'io lo comprai nuovo perchè l'originale era piegato in maniera ignobile,quindi inutilizzabile,
    per essere sicuro prova a piegarlo con le mani,la riproduzione è più ''flessibile'' diciamo,
    comunque la massima certezza ce l'hai appoggiandoli entrambi su un tavolo...da li vedi subito che quello moderno è fatto co i piedi,oltre ad essere visivamente più a punta
    ti posto un paio di foto del mio
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg z1.jpg (38.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg z2.jpg (28.6 KB, 93 Visualizzazioni)

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di Simone1
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Mantova
    Età
    45
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Bella
    Non c'è nulla da fare; la Special ha un fascino innato. Io ne ho acquistata una del 72 -3m- l'anno scorso. Ed a 31anni suonati sono ritornato sul mio amore di gioventù (la mia di allora chissà che fine avrà fatto..mio padre l'aveva regalata ad un amico)

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    A finalmente vediamo sta specialina
    Bella Andrea, complimenti. E' già ottimo che abbia i suoi mozzi da 9 con i 4 fori posteriori non chiusi ma con i loro tappini.
    Il copri clacson e il tettuccio faro andrebbero grigio scuro, non credo che il sole li abbia sbiaditi così tanto.
    Tutto sommato davvero molto bella
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  17. #17
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Bella Bella!!!!

    sembra dell stesso colore della mia Special!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  18. #18
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Citazione Originariamente Scritto da Ndea46 Visualizza Messaggio
    Queste sono le foto che ho scattato il pomeriggio che sono andato a vederla.
    Molto bella, complimenti. Le uniche cose a mio avviso non originali sono il nasello ed il tettuccio faro posteriore che sembrano quelle grigio chiaro del 4 marce.

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    42
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    @Berto: ottimo, proverò sicuramente non appena lo smonto, grazie per la dritta!

    @Ivan: perdonoooo, tu sai il perchè! mi sono lasciato prendere dal nuovo arrivo e ogni minuto era dedicato a lei.
    Si, come ti avevo annunciato, dopo tanto cercare è arrivata, l'ho cercata il più completa e originale possibile, proprio per aver una buona base per il restauro.
    Per quanto riguarda nasello e tetto fanale posteriore, cercando in rete ho letto che addiruttura c'era una locandina in giro di un prima serie con i particolari grigi.
    Cio nonostante, comprerò sicuramente quelli grigi scuro, mi garbano di più.

    @Gabriele: Almenoooooo!!! La tua special è di un colore bellissimo!
    Questa come dicevo sopra, in foto sembra un bel rosso, nella realtà è un arancione strano, che non mi piace molto. Sto meditando di rifarla giallo cromo!

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    42
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Continuo come promesso con l'analisi dello stato di fatto, la Lina presenta aihmè due problemi:

    1- Il precedente proprietario, probabilmente quando ha deciso di riverniciarla, ha fatta un danno togliendo la scritta anteriore Vespa....guardate che regalino mi ha lasciato....

    2- La pedana sinistra presenta dei buchini che non mi trasmettono molta sicurezza, il carrozziere li ha analizzati e con il cacciavite ha provato ad allargarli per capire se era marcia o meno. Mi ha detto che non è nulla di grave, ma io sono testardo e gli do una bella sabbiata almeno vengono fuori tutti gli "eventuali" (speriamo di no sgrat sgrat) problemi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Mi sa che per quella scritta ha fatto la guerra
    I buchi non si capisce molto bene, magari non è un principio di ruggine, certo è che non sono da sottovalutare
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    42
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Non capisco davvero come hanno fatto per fare un buco nello scudo... Bhoooo! Va beh, vedrò di rimediare.

    Per i buchi, sono in prossimità del listello pedana, ma per sicurezza faccio sabbiare il telaio e vedo cosa viene fuori.

  23. #23
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    madonna che disastro!!! mi sa che la scritta è da cambiare...

    (cosa dovrei dire io che ho una borchia sullo scudo???)

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perugia
    Età
    42
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    bella vespa, complimenti! se posso segnalarti un difetto: il nasello e l'aletta del faro posteriore non sono originali, il 3 marce li porta neri!!! ciao e buon viaggio sulla tua slpendida vespa

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    42
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Quando sono andato a vedere la vespa, mi era stato detto che era ferma da qualche anno, aveva una buona compressione ma non andava in moto.
    Appena è arrivata nel suo nuovo garage, ho provato naturalmente ad accenderla, senza grossi risultati.
    Una rapida controllata alla pipetta, arriva perfettamente corrente,apro il tappo del serbatoio e un tanfo di benzina marcia riempie il garage. Bleah!

    Rimando l'operazione fino allo scorso week end, quando mi decido a far qualcosa per metterla in moto: smonto il serbatoio, lo svuoto e noto che c'è molta ruggine al suo interno.
    Smonto il carburatore e decido per la revisione completa...ecco qualche foto del filtro, purtroppo non ne ho del carburatore, ero un pò di fretta!

    Ps. smontando il filtro dell'aria, ho notato che sulla rete metallica c'era del grasso, probabilmente aiuta a trattenere la sporcizia, per cui l'ho rimesso una volta pulito tutto per bene.

    Dopo aver rimontato tutto e piazzato un serbatoio di emergenza (bottiglietta di plastica),una bella spinta e BREEEMMM la vespa è ripartita!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •