eh lo so, però non le trovi da nessun'altra parte...
sono ottime comunque...
sennò ti arrangi con una coppia vecchia... se ti servono per delle foto/temporaneamente cerco le vecchie e te le spedisco se proprio...
![]()
Avevo comprato questo impianto elettrico per la special prima serie...secondo voi va bene?
Azz! Sai dirmi su che sito posso acquistarlo? :)
Altra domanda,guardando il motore mi sono reso conto che forse ha un particolare non corretto: ha la bobina esterna,mentre sul prima serie dovrebbe essere interna,giusto?
Domani faccio 2 foto e le posto
Ultima modifica di Ndea46; 06-10-14 alle 21:34
Oggi ho avuto poco tempo,ho giusto tirato fuori il motore per un controllo visivo,vi posto alcune foto:
La bobina dovrebbe essere interna o sbaglio?
Probabilmente è stata fatta questa modifica per qualche malfunzionamento.
La valvola vista cosi da occhi inesperti non sembra sia stata toccata [emoji4]
Nessuno? [emoji56]
la bobina va interna (lasciaci quella fuori però... va decisamente meglio)
la valvola a vederla così sembra buona...
se devi revisionarlo, qua trovi un motore come il tuo sventrato (il mio)
http://old.vesparesources.com/51-tun...iamo-la-gialla
![]()
Ahahhahah grande!! Mi ero perso la tua avventura, complimenti per il coraggio! Io non mi sono mai fidato nell'aprire un motore, ho sempre delegato.
Il motore gira, dovrei solo fare il classico cambio guarnizioni/paraoli (a tal riguardo,ho trovato kit che vanno dai 20 ai 70€... avete consigli su cosa ordinare?)
Tornando al discorso bobina, per cultura personale, mi piacerebbe comprendere qualche punto:
-se volessi ripristinare il motore come in origine, la bobina andrebbe sotto il volano?
-che beneficio avevano nel montare la bobina esterna?
Aprirlo è abbastanza semplice... Io con la dovuta calma ci ho messo 2 mesi... Già che lo apri fai una roba fatta bene... Io ho seguito le guide del palli e non ho rotto nulla...
Sinceramente io i kit non li prenderei, ma prenderei la roba singola... Paraoli corteco, guarnizioni e or, e cuscinetti... Io sono rimasto con gli skf che vanno abbastanza bene...
Per la bobina, a regola è sotto il volano, ma la toglievano tutti perché si surriscaldava e a motore troppo caldo faceva fatica a partire... Magari hanno solo interrotto il circuito lasciando la bobina dentro. Per il volano se devi toglierlo, procurati un seger nuovo che se è li da anni ha perso di elasticità e non si toglie... Provato personalmente
![]()
Oggi ho approfittato dep pomeriggio libero per dedicarmi al motore della special.
Situazione iniziale:
Seguendo la guida del grande Palli ho iniziato a smontare il volano,trovando questo:
Come vi dicevo hanno,nel corso degli anni, messo una bobina esterna, tagliando un filo
Qualcuno sa spiegarmi come ripristinare la bobina originale?
Vorrei cambiare i fili dello statore perche sono cotti.
Questo è il pistone,non ha righe o segni strani. Penso di tenerlo cosi com'è, cosa ne pensate?
E i carter numerati
E via che si continua fino all'apertura del motore...
![]()
Ultima modifica di Ndea46; 10-10-14 alle 18:58
come mai ti é rimasto farcito tutto il carter grande?
per caso non hai tolto pacco frizione, dado pignone e pignone campana?
per ripristinare la bobina interna basta comprare l'avvolgimento. Qui, chi ha fatto la modifica, ha lasciato il moncone del cavo candela, per tenere tappato il foro al carter
Ho seguito la guida del Palli,stando ai passaggi rimuove tutto in un secondo momento,ho rimosso solo il pacco frizione.
l'unica "anomalia" rispetto alla guida è che il contralbero l'ho trovato nel carter in foto (carter frizione) e non nel carter volano.
per la prossima volta: togli pignone e pacco frizione.
apri i carter e ti rimangono l'albero motore e il multiplo del cambio nel carter piccolo....dove devono stare.
l'albero motore, se noti, entra morbido nel cuscinetto lato pignone, mentre é duro impestato nel lato volano.
la tecnica del palli é corretta al 100%solo se l'albero rimane sul cuscinetto con più interferenza.....in questo caso, quindi, se avessi avuto un cuscinetto a rulli al lato volano![]()
Io non ero riuscito ad aprire i carter senza togliere il pignone, infatti l'ho trovato nel carter volano...
![]()
Ok! Lezione imparata! Oggi vado avanti a smontare tutto e aggiorno con foto
Aggiornamento live....
La crociera mi sta facendo impazzire, non viene giù neanche con colpetti di martello di gomma
Ricevuto!!! Provo al volo!
Per ora ci rinuncio,mi sto innervosendo! Non vuole saperne di muoversi
Sembra arrugginito....
Per ora l'ho riempito di WD40,vediamo se funziona cosi
Ultima modifica di Ndea46; 11-10-14 alle 11:27
E' una delle cose più divertenti da togliere, perchè basta dare un bel colpo cazzuto e salta via... occhio però a non deformare la zona dove colpisci... al limite metti un tacco di legno poi dai una bella mazzata sopra con una bella massetta..
Ebbeneeee siiiiii!!!!
Ho usato un tondino di ottone :p