Risultati da 1 a 25 di 233

Discussione: Lina la Specialina...V5A2T 1971

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    43
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Ma andiamo avanti nella presentazione...
    La vespa secondo quello che mi ha detto il venditore era del nonno ed è stata riverniciata circa 8 anni fà, in effetti non è messa malissimo, ma non fatevi ingannare dalle foto. Sembra perfetta, in realtà è stata riverniciata alla buona: sullo scudo è tutta puntinata, ci sono un pò di colate sui fianchi e le pedane non sono perfette.
    Anche il colore in foto è diverso, dal vivo è più sull'arancione.
    Vista così sembrebbe Rosso corallo, ma un vostro attendo riscontro.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    beeeeeella!!!!!!!!

    carino anche il nome, lina!!! la mia si chiama camilla...

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di berto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze sud
    Età
    36
    Messaggi
    1 626
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    sembra messa bene,
    unica cosa il parafango storto e con quella forma mi dà l'idea possa essere una riproduzione,ma non ne sono sicuro...se un giorno la resturerai dalla a alla z accertati che sia dell'epoca,sono certamente fatti meglio

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    43
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Citazione Originariamente Scritto da berto Visualizza Messaggio
    sembra messa bene,
    unica cosa il parafango storto e con quella forma mi dà l'idea possa essere una riproduzione,ma non ne sono sicuro...se un giorno la resturerai dalla a alla z accertati che sia dell'epoca,sono certamente fatti meglio
    L'ho imparato a mie spese sull'ET3:non conoscendo la differenza, quando l'ho restaurata, visto che il suo originale era storto, ho deciso di comprarlo nuovo....nn l'avessi mai fatto, sta malissimo, si vede l'attacco della forcella e ho faticato per adattare i fori della forcella. (ho tenuto il suo originale storto, prima o poi lo sostituisco)
    Questo a prima vista sembra originale, copre correttamente la forcella.

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    anch'io ho il coprimolleggio cos'ì... mi sa che la prima serie ce l'aveva cos'i...

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    43
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Ottimo, io volevo già sostituirlo! Buona a sapersi! Grazie!

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    27
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    no non era cosi e diverso

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    43
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Citazione Originariamente Scritto da vespa r102 Visualizza Messaggio
    no non era cosi e diverso
    In effetti, controllando 2 foto in rete di primaserie conservati, hanno il classico biscotto in alluminio.
    Ok lo riaggiungo alla lista della spesa.
    Più tardi aggiungo le foto dei difetti della Lina!

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di berto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze sud
    Età
    36
    Messaggi
    1 626
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Citazione Originariamente Scritto da Ndea46 Visualizza Messaggio
    L'ho imparato a mie spese sull'ET3:non conoscendo la differenza, quando l'ho restaurata, visto che il suo originale era storto, ho deciso di comprarlo nuovo....nn l'avessi mai fatto, sta malissimo, si vede l'attacco della forcella e ho faticato per adattare i fori della forcella. (ho tenuto il suo originale storto, prima o poi lo sostituisco)
    Questo a prima vista sembra originale, copre correttamente la forcella.
    purtoppo anch'io lo comprai nuovo perchè l'originale era piegato in maniera ignobile,quindi inutilizzabile,
    per essere sicuro prova a piegarlo con le mani,la riproduzione è più ''flessibile'' diciamo,
    comunque la massima certezza ce l'hai appoggiandoli entrambi su un tavolo...da li vedi subito che quello moderno è fatto co i piedi,oltre ad essere visivamente più a punta
    ti posto un paio di foto del mio
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg z1.jpg (38.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg z2.jpg (28.6 KB, 93 Visualizzazioni)

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    43
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Sono contento che ti piaccia!

    Alcuni foto dei dettagli:
    -Serratura Neiman, va ripristinato il suo rivettino in alluminio
    -Coprimozzo errato in plastica
    -Pedallino, penso originale
    -Nasello grigio, vedendo com'è vissuto penso sia il suo originale
    -Fanale posteriore Siem con tetto grigio tendendo all'oro...anche qui presumo che il tempo ne abbia cambiato il colore
    -Faro anteriore Siem
    -Leva chiusura sportello, presumo sia la sua originale
    -Pedale del freno posteriore verniciato
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •