Risultati da 1 a 25 di 233

Discussione: Lina la Specialina...V5A2T 1971

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Mi sa che per quella scritta ha fatto la guerra
    I buchi non si capisce molto bene, magari non è un principio di ruggine, certo è che non sono da sottovalutare
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    43
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Non capisco davvero come hanno fatto per fare un buco nello scudo... Bhoooo! Va beh, vedrò di rimediare.

    Per i buchi, sono in prossimità del listello pedana, ma per sicurezza faccio sabbiare il telaio e vedo cosa viene fuori.

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    madonna che disastro!!! mi sa che la scritta è da cambiare...

    (cosa dovrei dire io che ho una borchia sullo scudo???)

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    43
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Quando sono andato a vedere la vespa, mi era stato detto che era ferma da qualche anno, aveva una buona compressione ma non andava in moto.
    Appena è arrivata nel suo nuovo garage, ho provato naturalmente ad accenderla, senza grossi risultati.
    Una rapida controllata alla pipetta, arriva perfettamente corrente,apro il tappo del serbatoio e un tanfo di benzina marcia riempie il garage. Bleah!

    Rimando l'operazione fino allo scorso week end, quando mi decido a far qualcosa per metterla in moto: smonto il serbatoio, lo svuoto e noto che c'è molta ruggine al suo interno.
    Smonto il carburatore e decido per la revisione completa...ecco qualche foto del filtro, purtroppo non ne ho del carburatore, ero un pò di fretta!

    Ps. smontando il filtro dell'aria, ho notato che sulla rete metallica c'era del grasso, probabilmente aiuta a trattenere la sporcizia, per cui l'ho rimesso una volta pulito tutto per bene.

    Dopo aver rimontato tutto e piazzato un serbatoio di emergenza (bottiglietta di plastica),una bella spinta e BREEEMMM la vespa è ripartita!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Età
    40
    Messaggi
    99
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    ciao,
    sono anche io in fase di restauro di una special, della stessa serie della tua, V5A2T anno '72, il nasello e il tettuccio del faro posteriore vanno neri, essendo la prima serie vuogliono così.. il copri volano con disegno a "v", una curiosità, la bobina dell'impianto è per caso esterna? perchè vuole interna se così non fosse.

    altri particolari, mi sembra che siano ok..

    Cmq complimenti perchè è bellissima !! di che colore la farai?

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Citazione Originariamente Scritto da bobo.vi Visualizza Messaggio
    ciao,
    sono anche io in fase di restauro di una special, della stessa serie della tua, V5A2T anno '72, il nasello e il tettuccio del faro posteriore vanno neri, essendo la prima serie vuogliono così.. il copri volano con disegno a "v", una curiosità, la bobina dell'impianto è per caso esterna? perchè vuole interna se così non fosse.

    altri particolari, mi sembra che siano ok..

    Cmq complimenti perchè è bellissima !! di che colore la farai?
    ciao, il nasello e il tettuccio faro vanno GRIGIO SCURO, quelli neri sono le riproduzioni...

    occhio non sbagliare

    altra cosa, bobina interna ma meglio esterna perchè altrimenti si surriscalda...

    buon restauro,

    andrea

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    complimenti bel mezzo..... anche io faccio la corte ad una special 3 marce che è in eterno restauro... in realtà è semplicemente smontata ma di darmela il padroe manco ne vuol sentire.......

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Età
    40
    Messaggi
    99
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    [QUOTE=Afry19;536434]ciao, il nasello e il tettuccio faro vanno GRIGIO SCURO, quelli neri sono le riproduzioni...

    occhio non sbagliare

    sei sicuro?? Io li ho visti sempre di colore nero per la prima serie.
    Ci dovrebbe essere anche una sezio "tutto su Special" nel forum, dove sono indicati tutti i dettagli per le tre serie di special, e appunto ancheli sono indicati di colore nero.. mi metti un bel dubbio...


    altra cosa, bobina interna ma meglio esterna perchè altrimenti si surriscalda...


    Si si sono d'accordo anche io che è meglio esterna, ma se uno vuole fare un restauro pignolo, vorrebbe interna..

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    Citazione Originariamente Scritto da bobo.vi Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    ciao, il nasello e il tettuccio faro vanno GRIGIO SCURO, quelli neri sono le riproduzioni...

    occhio non sbagliare
    sei sicuro?? Io li ho visti sempre di colore nero per la prima serie.
    Ci dovrebbe essere anche una sezio "tutto su Special" nel forum, dove sono indicati tutti i dettagli per le tre serie di special, e appunto ancheli sono indicati di colore nero.. mi metti un bel dubbio...


    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    altra cosa, bobina interna ma meglio esterna perchè altrimenti si surriscalda...

    Si si sono d'accordo anche io che è meglio esterna, ma se uno vuole fare un restauro pignolo, vorrebbe interna..
    x il nasello e il tettuccio del faro guarda la mia discussione sulla special, vedrai il mio come era sottto lo strato di colore...

    ovviamente grigio scuro

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Età
    46
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    bella io ce l ho bianca e la tengo in salotto ;D

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perugia
    Età
    42
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lina la Specialina...V5A2T 1971

    bella vespa, complimenti! se posso segnalarti un difetto: il nasello e l'aletta del faro posteriore non sono originali, il 3 marce li porta neri!!! ciao e buon viaggio sulla tua slpendida vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •