In realtà il rischio è molto basso. Io sulla special (che ha il carburatore molto più esposto rispetto al PX) giro seza filtro dal '97
Cioè, per fare danni seri dovrebbe entrare un qualche sassolino, o comunque del pulviscolo di certe dimensioni (tipo sabbia). Prova a pensare che giro deve fare sto granellino prima di entrare nel cilindro, e anche entrasse non è detto che faccia dei danni reali in quanto molto probabilmente verrebbe "maciullato" già in camera di manovella prima di entrare nel cilindro ...
Adesso in molti mi diranno milioni di parolacce per quello che ti ho detto, però ripeto, è dal '97 che giro in Vespa senza filtro e dire che negli anni della mia giovinezza (tra il 98 e il 2002) ci andavo anche a fare le sgasate sulla sabbia lungo l'Adige ...
Ah, sul PX il filtro ce l'ho, era già montato e non l'ho mai toccato anche se mi è venuta più di una volta la voglia di toglierlo per vedere come va ...
Per quanto riguarda il filtro riparato mi sa che ti ingrassa troppo la carburazione: fa passare molta meno aria rispetto all'originale e se dici che senza filtro andavi meglio vuol dire che la tua carburazione di suo è già un po' grassa
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
non mettere il filtro ma mettici una retina![]()
Si, è vero, la mia carburazione è un po' grassa!
Domanda da principiante:
supponendo che non entri sporcizia.... giocando con retine/filtri più o meno aperti/chiusi .... cosa succede se passa più aria?
Brucia meglio la miscela?
Rischio di avere una carburazione troppo magra?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Grazie a tutti per le informazioni!!!
Allora mi sembra di capire che posso provare con retine più o meno traspiranti stando attento a non smagrire troppo la carburazione!
esiste un rapporto preciso tra aria e miscela, si chiama rapporto "stechiometrico"
Stechiometria - Wikipedia
nel caso della miscela della vespa il rapporto che teoricamente sarebbe perfetto è di 14,7/1 cioè: 14,7 parti di aria per una di miscela oliobenzina.
Con il carburatore senza filtro, a parità di getto, il rapporto si sbilancia troppo a favore dell'aria e la carburazione si smagrisce, il motore va meglio (+ aria = + potere detonante della miscela) ed il rischio è di grippare a causa delle temperature troppo alte che si sviluppano.
Viceversa con un filtro troppo "fitto" passa meno aria e la carburazione si ingrassa con la conseguenza di un motore meno brillante, temperature di esercizio + basse ed in questo caso il ilmite (contrario al grippaggio) è che si bagna la candela.
Il gioco è bilanciare l'aria attraverso il filtro e la benzina attraverso il getto del massimo, ergo più aria: getto più grande (fino ad un determinato punto oltre il quale diventa controproducente nel senso che sali col getto e quindi con la benzina, ne entra più di quanta ne serve, il motore la rifiuta e te la spara indietro per il carburatore da dove è venuta - nel senso che non è che puoi mettere un getto max 1000 e un trombone che aspira un litro d'aria al secondo..
Il passo successivo (e qui si complica il discorso ma diventa + pratico) è che il rapporto va (andrebbe) mantenuto costante ad ogni regime di rotazione e quindi al minimo, ai medi, ed al massimo per semplificare.
Per ottenere questo oltre a filto e getto del max entrano in gioco emulsionatore, freno aria, e, per i regimi bassi: getto del minimo e vite di regolazione del circuito del minimo. Poi un ruolo lo ha anche la ghigliottina, la sua forma, la profondità della sua unghia... insomma.. un giochino senza fine xchè ogni componente interagisce con l'altro..
Con il tasto cerca del forum (tuning e officina) troverai varie discusisoni dalle quali carpire ogni segreto di quell'arte che si chiama carburazione. Benvenuto nel club...
Ps: cosa rischi ? Il filtro (lo dice la parola) filtra le impurità che potebbero essere risucchiate dentro alla camera di manovella e da i passare alla camera di scoppio facendo un casino proporzionale alle loro dimensioni. Il rischio è da un lato quello e dall'altro (come sopra) di avere una carburazione troppo magra (anche perchè hai scatalizzato ed i getti che monti a occhio sembrano quelli giusti per la tua configurazione ma.. in presenza di filtro) occhio che il freno aria è 160, non 106 probabilmente