con tutto il rispetto per chi lo monta... a me pare nà minchiata.
il cambio 4 marce piaggio è stato testato per oltre quarant'anni.
poi ovviamente dobbiamo precisare se è destinato a un motore da gara, pista, o per fare turismo?
con tutto il rispetto per chi lo monta... a me pare nà minchiata.
il cambio 4 marce piaggio è stato testato per oltre quarant'anni.
poi ovviamente dobbiamo precisare se è destinato a un motore da gara, pista, o per fare turismo?
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
c' e' anche per smallframe 5 marce
Qualche tempo fa mi ero interessato di questo prodotto ed ho fatto qualche ricerca a riguardo e da quello che ho letto mi e passata ogni voglia. Leggendo su vari forum questo cambio ha la resistenza di un calice di cristallo e dai commenti a quanto pare basta che ti salta una volta la marcia e rischi di spaccare tutto, c'è chi lo ha montato e ha rotto tutto nei primi 500 km.
il cambio 5 speed, esiste dagli anni 70, sia per vespa che per lambretta, i primi, furono fatti dalla mitica OMEGA e ormai, trovarne qualcuno ancora completo ed imbustato (insomma NOS), è cosa molto RARA!!!!
poi, sono stati rifatti da molti, e venduti anche sui siti d'oltralpo ... ma stranamente come per molte altre cose, quelli rifatti, a confronto di quelli OMEGA, lasciano proprio a desiderare :(
Se non erro esisteva un kit anche della Olympia, ma a detta di chi l'ha provato questo cambio a 5 marce pare fosse molto delicato e si rimpove facilmente, ciao
bene, un altra cosa da evitare...
Omega poi è diventata Olympia Milano, il prodotto era lo stesso, così come quello Eurocilindro, MecEur e F.A.Italia. Quest'ultima probabilmente lo ha sempre prodotto per tutti, visto che è una tra le poche ditte italiane che fanno tutto in casa, ma protrei sbagliarmi.
In sostanza si tratta di un cambio con modulo copiato paro paro dal 180ss, ma con l'aggiunta di una 5a marcia da 28/41. Il problema è che lo spessore delle corone è ben diverso da quelle del 180ss (che sono mastodontiche) dunque è soggetto a rotture molto più spesso di un cambio 4 marce. Inoltre richiede MOLTA messa a punto, in quanto il preselettore non ha MAI avuto innesti precisi sulle corone. Insomma, montato così com'è, tende a consumare la crocera molto presto e alla prima sfollata c'è il rischio concreto di rompere qualche dente, buttando al vento i soldi spesi in un attimo (che io sappia o si compra intero o nulla, non ci sono ricambi sfusi). Negli anni c'è stato qualche tentativo di migliorarlo (ad es. l'iniziativa di RoniPX di parecchi anni fa su VOL), infatti è come per magia ricomparso nei cataloghi. Qualcuno ha provato anche a cementarlo o nitrurare le corone un po' di più, per renderlo più resistente, durava un po' di più ma diventava molto più sofferente alle sfollate, qualcun'altro ha addirittura spezzato i denti del primario in accelerazione. Insomma, non sembra essere un prodotto fatto per durare, non lo è mai stato e fortunatamente chi lo commercializza non lo spaccia per tale, tanto che non è nemmeno troppo pubblicizzato.
A mio avviso per farlo durare bisogna riprogettarlo da zero, sulla falsa riga di un cambio arcobaleno, denti più grossi e larghi quanto più possibile. Finchè però rimarrà così, a mio avviso rimane bello da guardare e basta.
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.