Se non erro esisteva un kit anche della Olympia, ma a detta di chi l'ha provato questo cambio a 5 marce pare fosse molto delicato e si rimpove facilmente, ciao
Se non erro esisteva un kit anche della Olympia, ma a detta di chi l'ha provato questo cambio a 5 marce pare fosse molto delicato e si rimpove facilmente, ciao
bene, un altra cosa da evitare...
Omega poi è diventata Olympia Milano, il prodotto era lo stesso, così come quello Eurocilindro, MecEur e F.A.Italia. Quest'ultima probabilmente lo ha sempre prodotto per tutti, visto che è una tra le poche ditte italiane che fanno tutto in casa, ma protrei sbagliarmi.
In sostanza si tratta di un cambio con modulo copiato paro paro dal 180ss, ma con l'aggiunta di una 5a marcia da 28/41. Il problema è che lo spessore delle corone è ben diverso da quelle del 180ss (che sono mastodontiche) dunque è soggetto a rotture molto più spesso di un cambio 4 marce. Inoltre richiede MOLTA messa a punto, in quanto il preselettore non ha MAI avuto innesti precisi sulle corone. Insomma, montato così com'è, tende a consumare la crocera molto presto e alla prima sfollata c'è il rischio concreto di rompere qualche dente, buttando al vento i soldi spesi in un attimo (che io sappia o si compra intero o nulla, non ci sono ricambi sfusi). Negli anni c'è stato qualche tentativo di migliorarlo (ad es. l'iniziativa di RoniPX di parecchi anni fa su VOL), infatti è come per magia ricomparso nei cataloghi. Qualcuno ha provato anche a cementarlo o nitrurare le corone un po' di più, per renderlo più resistente, durava un po' di più ma diventava molto più sofferente alle sfollate, qualcun'altro ha addirittura spezzato i denti del primario in accelerazione. Insomma, non sembra essere un prodotto fatto per durare, non lo è mai stato e fortunatamente chi lo commercializza non lo spaccia per tale, tanto che non è nemmeno troppo pubblicizzato.
A mio avviso per farlo durare bisogna riprogettarlo da zero, sulla falsa riga di un cambio arcobaleno, denti più grossi e larghi quanto più possibile. Finchè però rimarrà così, a mio avviso rimane bello da guardare e basta.
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
F.C. Italia di Agrigento, ne monta uno sulla sua vespa e va girando per i vari raduni Siciliani..
in effetti ... molto delicato, sia quello lambretta che quello vespa, da settare con cura, soprattutto sulla vespa! confermo.
ma ripeto, che quelli originali fatti dalla OMEGA vecchisima ditta piemontese di componenti e ricambistica after mark, sono e sono stati di gran lunga molto più curati e robusti delle brutte copie fatte a posteriori (SIP COMPRESI, che poi, sono quelli della FA ITALIA ;)
il fatto strano, è che sono ottimi come rapporti per scorrerie su strade di montagna visti i rapporti ravvicinati e sarebbero fantastici per motori "spinti", ma su questi, durano poco ...
se lo dice il Catanese, non solo resto della mia idea ma aggiungo altri buoni motivi per sconsigliarlo.
poi se lo monta un preparatore può essere il Dalai Lama.. sulla mia vespa non lo monterei
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
noi, ne abbiamo ancora alcuni (di quelli originali OMEGA e NOS), sia per vespa che per lambretta.
per farti capire della bontà del prodotto OMEGA, posso solo dirti, che noi, abbiamo una lambretta 175 Tv III^s (Sstd. & conservata), qusta, lo monta dall'anno della sua produzione e da allora, ha fatto il giro di 1/2 Europa oltre che partecipato a 2 Elef. Treff. ..... e va ancora benissimo!
... gli altri, chiaramente, possono fare quello che vogliono, ma se vuoi un consiglio, non montarne mai uno (di quelli rifatti), troppo delicati; troppo complicato il settaggio e l'utilizzo