
Originariamente Scritto da
2IS
sì è vero, Carmelo (FC Italia) lo ha montato su diversi motori, ma non è mai stato chiaro di che tipo di cambio si trattasse, non abbiamo mai approfondito l'argomento, secondo alcuni lo costruiva lui, ma di chiacchiere ne sentivo tante e spesso le smentiva Lui stesso quando gli chiedevo. però proprio del cambio non ne abbiamo mai parlato in maniera approfondita.
A mio avviso è la stessa base di tutti i 5M, ma messo a punto come si deve, magari con le nicchie sulla crocera, il disco del preselettore ritoccato etc...
ma ripeto, non abbiamo mai approfondito l'argomento, dunque non vi so dire molto.
Se devo essere sincero, però, quest'ondata di 5M ultimamente sta un po' scemando, all'ultimo raduno c'erano un po' di vespe che ricordavo essere 5M, che erano invece tornate al 4m piaggio, non so perchè...
dovremmo chiedergli, magari ci sa dire qualcosa in più.
riguardo al cambio lambretta, se non ricordo male gli spessori erano ben diversi da quelli vespa, sulla vespa (sia small che large) che io sappia si sono sempre rotti, di qualunque marca, bastava essere un po' meno attenti alle cambiate e addio a 2a e 3a, i cui denti erano sempre i primi ad andarsene.
volendone riprogettare uno per px, con gli spazi secondo me ci si esce, ma bisogna stare su tolleranze più precise, sia come gioco, sia come posizioni degli ingranaggi. Tempo fa avevo buttato giù due disegni, se è tutto a regola d'arte ci si può permettere lo spazio giusto giusto per cambiare marcia, cioè fra un innesto e l'altro deve esserci lo spessore della crocera + un paio di decimi per lato, allora si può stare sulle quote interne originali.