bene!....scusa ma noi chi? e poi fammi capire cos'è li vuoi vendere?
bene!....scusa ma noi chi? e poi fammi capire cos'è li vuoi vendere?
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
anni fa, ne abbiamo ho comprati alcuni in stok da un vecchio meccanico, ora come dicevo, ce ne restano alcuni, che non sono in vendita.
comunque l idea è interessante.
forse poco applicabile, ma interessante..
in fondo una marcia in più è moltissimo...
un motore, anche poco truccato, con 5 marce avrebbe spunto e un ottima velocità di punta...
sì è vero, Carmelo (FC Italia) lo ha montato su diversi motori, ma non è mai stato chiaro di che tipo di cambio si trattasse, non abbiamo mai approfondito l'argomento, secondo alcuni lo costruiva lui, ma di chiacchiere ne sentivo tante e spesso le smentiva Lui stesso quando gli chiedevo. però proprio del cambio non ne abbiamo mai parlato in maniera approfondita.
A mio avviso è la stessa base di tutti i 5M, ma messo a punto come si deve, magari con le nicchie sulla crocera, il disco del preselettore ritoccato etc...
ma ripeto, non abbiamo mai approfondito l'argomento, dunque non vi so dire molto.
Se devo essere sincero, però, quest'ondata di 5M ultimamente sta un po' scemando, all'ultimo raduno c'erano un po' di vespe che ricordavo essere 5M, che erano invece tornate al 4m piaggio, non so perchè...
dovremmo chiedergli, magari ci sa dire qualcosa in più.
riguardo al cambio lambretta, se non ricordo male gli spessori erano ben diversi da quelli vespa, sulla vespa (sia small che large) che io sappia si sono sempre rotti, di qualunque marca, bastava essere un po' meno attenti alle cambiate e addio a 2a e 3a, i cui denti erano sempre i primi ad andarsene.
volendone riprogettare uno per px, con gli spazi secondo me ci si esce, ma bisogna stare su tolleranze più precise, sia come gioco, sia come posizioni degli ingranaggi. Tempo fa avevo buttato giù due disegni, se è tutto a regola d'arte ci si può permettere lo spazio giusto giusto per cambiare marcia, cioè fra un innesto e l'altro deve esserci lo spessore della crocera + un paio di decimi per lato, allora si può stare sulle quote interne originali.
è proprio questo il problema, nel senso che il lavoro sta nel valutare gli accoppiamenti.il che ti assicuro non è facile.
ad esempio denis drt sta avendo problemi ''importanti'' col pignone da 22DD per le primarie a 64DD, ma non per un semplice problema di tolleranze ma di carico sugli ingranaggi.
il cambio è ancora piu complesso, si possono mantenere gli spessori, ma poi si ricade nel progettare ingranaggi che dopo un mese perdono la metà dei denti.
per rimanere OT so per certo che un cambio 5marce è un toccasana per le vespe t5, dato che da modo al motore di esprimersi ancor meglio, tirando tutto, ma il discorso si esaurisce li, motori molto pompati non reggono rapporti corti e nel caso volessero rapporti corti questi ingranaggi sono troppo deboli..
ciao a tutti...ultimamente sono stato alla fa italia e mi hanno fatto vedere il loro cambio 5m...sembra ben rifinito all' esterno. ho chiesto in ditta sull' affidabilitá' del cambio e mi hanno detto esplicitatamente che e' delicatissimo su motori coppiosi elaborati ma per le vespe originali sopratutto t5 o 200, se curati, vanno bene e sono eccezionali in montagna o collina. si possono avere diverse rapportature anche piu' lunghe del 200 . tenete conto che quando mi hanno sparato 250 euro di prezzo e io ho detto chiaramente che sono troppi per il rischio di rompere tutto, mi hanno offerto un cospicquo sconto...secondo me ne vendono pochissimi!
si potrebbe migliorarli molto con un' ulteriore cementazione superficiale..ma quanto costerebbe?
eh si, hai detto praticamente tutto. i costi derivano spratutto per l'inventiva e la ricerca di guadagno.perchè parliamoci chiaro, se si usassero materiali consoni non ci sarebbero tutti questi problemi.
il fatto poi che vengano a dire, ''bhe un cambio 5 marce è ottimo su motori originali ma si disintegra se hai un minimo di coppia'' è il controsenso per antonomasia. chi se non uno smanettone incallito può pensare di mettere un cambio 5 rapporti su vespa? Ee non credo che un caso umano del genere abbia poi tutto il resto originale.
l'unica applicazione sensata è sul t5.chissà se li in piagio no avevano in mente di farlo..e che poi l'abbiano accantonato..bisognerebbe vedere i brevetti...
Confermo tutto.
Carmelo nella sua PX (che và alquanto bene) monta un cambio 5 marce da circa 19000 km, senza nessun cedimento.
Come resistenza dei denti, si è sopra ogni sospetto. Sono progettati e fatti costruire in maniera adeguata. La fabbrica che li fà, ha dichiarato che fino a 35 cv resistono, perciò oltre ogni aspettativa. (fabbricano ingranaggi per i kart)
Quello su cui si deve stare attenti è la crociera, che (se si cambia in maniera continua alquanto disinvolta) spizzicandosi, può provocare fuoruscite della marcia.
Sopratutto in motori molto elaborati che spingono parecchio.Diciamo che questi motori non si usano per fare turismo, quindi il problema non sussiste.
Su vespe originali 150/200 la durata è pressapoco uguale all'originale. Anzi ........
Girano PX 200 originali con 5 marce da molti anni senza avere il minimo disturbo.![]()
ciao di dove e' questa ditta?
ciao
Purtroppo bisogna aspettare che ricevino un tot di ordini per far produrre i kit.
Perchè a quanto pare fanno dei lotti di produzione di un certo numero (200 circa) alla volta. Altrimenti i costi di produzione, già alti, diverrebbero improponibili![]()
![]()
no, mai sofferto ... noi, sta per io e il mio socio ... quando parlo di cose che abbiamo in officina!
chiaro, che se fosse da riprogettare il tutto, con tolleranze e materiali buoni, forse potrebbero tornare in auge, soprattutto tra i smanettoni ...
solo che allora il prezzo salirebbe, io ho sentito parlare per un 5speed racing per i vechi motom, di 1000 eurozzi + accessori vari (chiaramente extra) .... HI HI
e quelli, tranquilli che non si rompono tanto FA cilmente, lo monta un vecchio amico proprio su un motom preparato per gare in salita (rievocazioni storiche) ...
quindi datevi da fare !![]()
Ribadisco la domanda già posta
...scusa ma noi chi? non è che per caso usi il "pluralia maiestatis" ?
![]()