Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Parere e domande su 50 N (1965)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Parere e domande su 50 N (1965)

    Salve a tutti.
    Devo sistemare la nuova arrivata in garage: vespa 50 N con telaio V5A1T 799XX.
    Domande:
    1) Vorrei farne un conservato, che ne dite?
    2) Considerando che mancano ancora alcuni ritocchi (verniciatura ventola, ruote, zincatura particolari, sostituzione gommini vari, ecc.) secondo voi me la passeranno FMI?
    3) Vista nei dettagli, mi sembra proprio che abbia la sua vernice originale, però non mi sembra il grigio ametista previsto per il modello, tanto meno il verde o il rosso; sembra più un bianco avorio o beige molto chiaro. Che colore potrebbe essere?
    4) Chi mi sa dire il significato di quella targhetta e quel codice cerchiati in rosso sotto la sella?
    In teoria dovrebbe avere la cuffia in ferro, ma a me sembra uguale a quella che si vede su vespa tecnica del 50ino rosso del 1965: voi che dite, è corretta oppure va cambiata?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Altre foto:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    dalle condizioni ci sono tutti i presupposti per farne un conservato, sempre che il colore sia il suo. Considera che il grigio ametista è una tonalità di grigio molto chiara. Dalle foto non si riesce a capire bene in quanto tendono sempre a "camuffare" i colori, per cui rimango dubbioso.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di janly71
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma Napoli
    Messaggi
    1 210
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Quei numeri sotto la sella....
    la targhetta adesiva era per il codice del colore...
    l'altro sul telaio era un numero che stampavano al tempo in produzione ma non so dire perchè lo facevano...
    sulla cuffia è una discussione annosa....chi dice che va in ferro e che questa era un ricambio non originale (io la penso cosi) chi dice che le ultime uscivano cosi...
    sul conservato... farei attenzione... la scocca sotto motore sembra arrugginita...per preservarla dovrai smontarla e a quel punto..

  5. #5
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    46
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    ma come mai monta il volano della prima serie?
    la mia e' telaio 98xxx pero' ha il volano "normale"
    la cuffia invece e' uguale alla tua in plastica

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di ricky95
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Età
    29
    Messaggi
    166
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    il codice dove ci va la scatola porta oggetti c'è pure nella mia

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di ricky95
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Età
    29
    Messaggi
    166
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    ma non è una prima serie??? lo sportello sebra quello piccolo

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    1) Vorrei farne un conservato, che ne dite?
    ciao, fare un conservato significa ottenere il massimo da quello che hai. dalle foto un po di problemi di ruggine ci sono, ma non sono tragici, è solo ruggine superficiale. Il restaurarla o meno dipende da te come ti piace vederla. C'è chi preferisce avere una vespa vissuta e chi una bomboniera...

    Per fare un conservato ti consiglio di pulire e sgrassare al massimo lo sgrassabile e poi passare alla carrozzeria con la pasta abrasiva sulla vernice e anche sui punti di ruggine che se sono superficiali dovrebbero sparire. Poi puoi fare qualche ritocco a pennello con la vernice diluita... a questo punto una passata di polish e dovresti avere un risultato decente. Occhio a come passi la pasta abrasiva e il polish... informati e leggi le discussioni già esistenti qui nel forum.
    Ciao Gioweb

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    ciao, fare un conservato significa ottenere il massimo da quello che hai. dalle foto un po di problemi di ruggine ci sono, ma non sono tragici, è solo ruggine superficiale. Il restaurarla o meno dipende da te come ti piace vederla. C'è chi preferisce avere una vespa vissuta e chi una bomboniera...

    Per fare un conservato ti consiglio di pulire e sgrassare al massimo lo sgrassabile e poi passare alla carrozzeria con la pasta abrasiva sulla vernice e anche sui punti di ruggine che se sono superficiali dovrebbero sparire. Poi puoi fare qualche ritocco a pennello con la vernice diluita... a questo punto una passata di polish e dovresti avere un risultato decente. Occhio a come passi la pasta abrasiva e il polish... informati e leggi le discussioni già esistenti qui nel forum.
    w le vespe vissute!!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    ciao, fare un conservato significa ottenere il massimo da quello che hai. dalle foto un po di problemi di ruggine ci sono, ma non sono tragici, è solo ruggine superficiale. Il restaurarla o meno dipende da te come ti piace vederla. C'è chi preferisce avere una vespa vissuta e chi una bomboniera...

    Per fare un conservato ti consiglio di pulire e sgrassare al massimo lo sgrassabile e poi passare alla carrozzeria con la pasta abrasiva sulla vernice e anche sui punti di ruggine che se sono superficiali dovrebbero sparire. Poi puoi fare qualche ritocco a pennello con la vernice diluita... a questo punto una passata di polish e dovresti avere un risultato decente. Occhio a come passi la pasta abrasiva e il polish... informati e leggi le discussioni già esistenti qui nel forum.
    La pasta abrasiva con effetto lucidante l'ho già passata, dopo averla lavata. Chiaramente posso insistere ancora in alcuni punti ma più o meno il risultato è questo...
    A me NON piacciono le vespe bomboniera, come dici tu: le preferisco vissute quindi qualche bottarella e qualche graffio non mi danno fastidio, anzi. Ovvio però che c'è un limite di decenza, ed il problema sta proprio lì.

    Poi chiaramente devo fermare la ruggine specie sotto la pedana, e li pensavo di chiedere aiuto ad un carrozziere su cosa fare (carta vetrata, bloccaruggine e ritocco a pennello?...).

    Per i ritocchi, questa vespa ne ha già visti tanti, tutti fatti a pennello, anche uno esteso su quasi tutta la chiappa sinistra: hanno usato un colore molto simile ma chiaramente non identico. E' questo forse il problema principale, girare con una vespa bicolore (dalle foto si dovrebbe vedere)...

    Tuttavia è anche vero che questo ha permesso al mezzo di arrivare nel 2011 con addosso la stessa vernicie che in Piaggio hanno spruzzato nel 1965: coprirla oggi mi sembrerebbe un delitto.

    Cercherò nel forum aiuto su come fare: se tu hai qualche link da segnalarmi ti ringrazio in anticipo.

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Cercherò nel forum aiuto su come fare: se tu hai qualche link da segnalarmi ti ringrazio in anticipo.
    fare cosa?
    Ciao Gioweb

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    fare cosa?
    Mi riferivo alla tua frase:
    Occhio a come passi la pasta abrasiva e il polish... informati e leggi le discussioni già esistenti qui nel forum.

    @simospecial: tutto in questa vespa dovrebbe essere originale. E' uniproprietario ed era di un signore di 80 anni, quindi dubito abbia pasticciato qualcosa, cuffia compresa. E' l'unico motivo per cui l'ho presa, nonostante il prezzo e il fatto che non ami i 50ini (perchè vanno troppo piano).

    @gigiud: quindi la tua è antecedente la mia. Qualcuno dice che le ultime versioni 1965 non avessero più la cuffia in ferro. In effetti anche su vespa tecnica non mi sembra che la rossa del 1965 ce l'abbia.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •