Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
ciao, fare un conservato significa ottenere il massimo da quello che hai. dalle foto un po di problemi di ruggine ci sono, ma non sono tragici, è solo ruggine superficiale. Il restaurarla o meno dipende da te come ti piace vederla. C'è chi preferisce avere una vespa vissuta e chi una bomboniera...

Per fare un conservato ti consiglio di pulire e sgrassare al massimo lo sgrassabile e poi passare alla carrozzeria con la pasta abrasiva sulla vernice e anche sui punti di ruggine che se sono superficiali dovrebbero sparire. Poi puoi fare qualche ritocco a pennello con la vernice diluita... a questo punto una passata di polish e dovresti avere un risultato decente. Occhio a come passi la pasta abrasiva e il polish... informati e leggi le discussioni già esistenti qui nel forum.
La pasta abrasiva con effetto lucidante l'ho già passata, dopo averla lavata. Chiaramente posso insistere ancora in alcuni punti ma più o meno il risultato è questo...
A me NON piacciono le vespe bomboniera, come dici tu: le preferisco vissute quindi qualche bottarella e qualche graffio non mi danno fastidio, anzi. Ovvio però che c'è un limite di decenza, ed il problema sta proprio lì.

Poi chiaramente devo fermare la ruggine specie sotto la pedana, e li pensavo di chiedere aiuto ad un carrozziere su cosa fare (carta vetrata, bloccaruggine e ritocco a pennello?...).

Per i ritocchi, questa vespa ne ha già visti tanti, tutti fatti a pennello, anche uno esteso su quasi tutta la chiappa sinistra: hanno usato un colore molto simile ma chiaramente non identico. E' questo forse il problema principale, girare con una vespa bicolore (dalle foto si dovrebbe vedere)...

Tuttavia è anche vero che questo ha permesso al mezzo di arrivare nel 2011 con addosso la stessa vernicie che in Piaggio hanno spruzzato nel 1965: coprirla oggi mi sembrerebbe un delitto.

Cercherò nel forum aiuto su come fare: se tu hai qualche link da segnalarmi ti ringrazio in anticipo.