Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Parere e domande su 50 N (1965)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di ricky95
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Età
    29
    Messaggi
    166
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    all'ora è una prima serie

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Citazione Originariamente Scritto da ricky95 Visualizza Messaggio
    all'ora è una prima serie
    cerchiamo di non sparare fesserie a raffica. Come fà ad essere una prima serie se la sua vespa è del 65?

    La "prima serie" è quella prodotta nel 63/64.

    Dal 65 la vespa 50 viene denominata "N".

    spero di essere stato chiaro.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di ricky95
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Età
    29
    Messaggi
    166
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    io avevo letto che la prima serie è stata fetta dal 63 al 65

  4. #4
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    46
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    infatti questa e' una prima serie guardando bene si vede lo sportellino piccolo
    poi il volano

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di ricky95
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Età
    29
    Messaggi
    166
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    almeno tu lo hai notato

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Citazione Originariamente Scritto da magimao Visualizza Messaggio
    infatti questa e' una prima serie guardando bene si vede lo sportellino piccolo
    ecco l'altro...

    Anche sulla "N" del 65 lo sportellino motore rimane piccolo. Solo a partire dal numero di telaio 92877 (1965) lo sportellino coprimotore verrà ingrandito per facilitare gli interventi di manutenzione. Da questo momento il modello verrà chiamato vespa 50 N Unificato.

    In seguito, e precisamente dal numero di telaio 200.001 (1967) la scocca verrà allungata e avremo la versione denominata 50 N allungata.

    Tutto chiaro?
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di PANZ
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    2 419
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Altre foto:
    a quel che si vede è... già un conservato c'è solo da migliorarlo

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di PANZ
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    2 419
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    ecco l'altro...

    Anche sulla "N" del 65 lo sportellino motore rimane piccolo. Solo a partire dal numero di telaio 92877 (1965) lo sportellino coprimotore verrà ingrandito per facilitare gli interventi di manutenzione. Da questo momento il modello verrà chiamato vespa 50 N Unificato.

    In seguito, e precisamente dal numero di telaio 200.001 (1967) la scocca verrà allungata e avremo la versione denominata 50 N allungata.

    Tutto chiaro?
    io credo che tu sia stato mooolto chiaro

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    ecco l'altro...

    Anche sulla "N" del 65 lo sportellino motore rimane piccolo. Solo a partire dal numero di telaio 92877 (1965) lo sportellino coprimotore verrà ingrandito per facilitare gli interventi di manutenzione. Da questo momento il modello verrà chiamato vespa 50 N Unificato.

    In seguito, e precisamente dal numero di telaio 200.001 (1967) la scocca verrà allungata e avremo la versione denominata 50 N allungata.

    Tutto chiaro?
    Forse Fabris loro intendono dire quello che avevo scritto io: e cioè che questa è identica alla prima serie ad eccezione del fanale posteriore e degli attacchi dello sportellino motore.
    Lo sportello grande e l'allungamento avverranno solo successivamente.

    Ma al di là di queste puntualizzazioni, nessun altro ha osservazioni sulle domande iniziali? Potrebbero passarla FMI con qualche ritocco in più?
    Il colore grigio ametista su VT mi sembra tendente all'azzurrino, questo visto dal vivo è un avorio. Però sono pronto a scommettere che questa vernice è originale, perchè tutti i particolari coincidono!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di PANZ
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    2 419
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Forse Fabris loro intendono dire quello che avevo scritto io: e cioè che questa è identica alla prima serie ad eccezione del fanale posteriore e degli attacchi dello sportellino motore.
    Lo sportello grande e l'allungamento avverranno solo successivamente.

    Ma al di là di queste puntualizzazioni, nessun altro ha osservazioni sulle domande iniziali? Potrebbero passarla FMI con qualche ritocco in più?
    Il colore grigio ametista su VT mi sembra tendente all'azzurrino, questo visto dal vivo è un avorio. Però sono pronto a scommettere che questa vernice è originale, perchè tutti i particolari coincidono!
    la vernice io sono del parere che è originalissima è la sorella gemella della mia,in più posso rassicurarti che anche la cuffia è originale in plastica,per quanto riguarda l' FMI posso sapere perchè vuoi iscriverla? comunque sia io personalmente non ritoccherei con il colore questo esempio di conservato

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Forse Fabris loro intendono dire quello che avevo scritto io: e cioè che questa è identica alla prima serie ad eccezione del fanale posteriore e degli attacchi dello sportellino motore.
    è simile alla "prima serie" ma NON E' una "prima serie". E' una N.


    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Ma al di là di queste puntualizzazioni, nessun altro ha osservazioni sulle domande iniziali? Potrebbero passarla FMI con qualche ritocco in più? Il colore grigio ametista su VT mi sembra tendente all'azzurrino, questo visto dal vivo è un avorio. Però sono pronto a scommettere che questa vernice è originale, perchè tutti i particolari coincidono!
    Il "potrebbero" è sempre d'obbligo in questi casi. Fossi in te proverei a contattare l'esaminatore FMI della tua zona e sentire un pò il suo parere.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Parere e domande su 50 N (1965)

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Però sono pronto a scommettere che questa vernice è originale, perchè tutti i particolari coincidono!
    se vuoi toglierti l'ultimo dubbio sul colore puoi dare un occhiata a questa discussione: http://old.vesparesources.com/restau...eboronero.html

    dove trovi un esemplare del 66 color grigio ametista meravigliosamente conservato.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •