Concordo, investiamole tutte!
Suppongo che se vengono montati su una moto moderna basti la batteria di serie.
E se durante le lezioni di scuola guida insegnassero come comportarsi in caso d'incidente, tipo: supporto vitale al trumatizzato, come si esegue una corretta rimozione del casco, come si trattano le emorragie, le ferite ,le fratture ecc..?
Certo, un corso di quel tipo servirebbe, anzi dovrebbe essere obbligatorio, io ne ho fatto uno anni fa, ma era una cosa gratuita organizzata dal comune di Asti.
Mi rendo però conto di non essere ben preparato, e se dovessi aver bisogno di quelle cose avrei il terrore di peggiorare la situazione![]()
Ovviamente parlo di lesioni gravi, o forti stati di incoscenza, per un taglietto od un braccio rotto ho una discreta esperienza![]()
Mi spiace che il commento è in spagnolo, ma si nota bene la tecnica della rimozione del casco integrale.YouTube - retirada del casco
Purtroppo sempre in spagnolo, si notano i vari errori nella tecnica di estrazione del casco, tipo la testa che sbatte alla prima rimozione e il problema del naso che s'impiglia nella mentonieraYouTube - Técnica de extracción de casco en trauma
Tornando in topic qua c'è un video dove si vedono queste nuove diavolerie applicate ad una moto.
[YOUTUBE VIDEO]vTg7PUSVidI&feature[/YOUTUBE VIDEO]