Negozi eBay - EBMstore, LM7812CV 7812 LM7812 L7812-regolatore 12V 1,5A-10 pezzi su eBay.it
possono servire questi?
si
no
Negozi eBay - EBMstore, LM7812CV 7812 LM7812 L7812-regolatore 12V 1,5A-10 pezzi su eBay.it
possono servire questi?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Sì, l' LM317 va benissimo (è quello segnalato da Piero58 ), è adjustable, con un paio di resistenze (o addirittura 1 sola) (di cui 1 è un trimmer) ottieni in uscita la tensione desiderata (4.5 V o 12 V che sia), però devi deciderti a scegliere PRIMA la lampadina (da 4.5 V o da 12 V) e POI puoi comprare i componenti, resistenze di regolazione incluse![]()
A sto punto direi distare con le mie lampadine da 4.5 volt, non tanto per spendere poco (che comunque parliamo di piccole cifre) quanto per portare avanti questo progetto con la minima spesa, riuscendo a "riciclare" oggetti già in uso..è una piccola sfida, per me,che non so cos'è un trimmer!
Mi aiuti a fare la lista della spesa?![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Non è per insistere, ma "spendere il meno possibile" è un concetto relativo, nel senso che se usi la lampadina da 4.5 V della torcia, la torcia la cannibalizzi e quindi è come se la buttassi nel cestino (=butti nel cestino non il valore di una lampadina LED da 4.5 V ma il valore di TUTTA una torcia tascabile); inoltre, puoi scordarti che le lampadine da 4.5 V possano fare la stessa luce (=lumen) delle lampadine LED T11 da 12 V da 1 W o da 2 W.
Ad ogni modo: l' LM317 (con relativi componenti di polarizzazione) rimane valido in quella configurazione sia per dare 4.5 V che per dare 12 V in output.
La lista della spesa è la seguente:
1) ponte a diodi 3.2 A 100 V
2) LM317
3) C1 = 1000 µF 50 V elettrolitico (quando cerchi in rete, al posto di <µF> cerca <uF>)
4) C2 = 100 µF 35 V elettrolitico
5) R1 = 240 Ω 1 W (=serie di 2 resistenze da 220 Ω 1 W e 22 Ω 1 W)
6) R2 = trimmer 4.7 kΩ 0.15÷0.5 W (quando cerchi in rete, al posto di <kΩ> cerca <kohm> e al posto di <Ω> cerca <ohm>)
Come R2 in alternativa al trimmer puoi usare resistenze fisse aventi i seguenti valori:
6a) Vout = 4.5 V à R2 = 620 Ω 1 W (= serie di 2 resistenze da 580 Ω 1 W e da 39 Ω 1 W)
6b) Vout = 12 V à R2 = 2050 Ω 1 W (= serie di 3 resistenze da 1.8 kΩ 1 W, da 220 Ω 1 W e da 33 Ω 1 W)
7) basetta millefiori 70x100 (poi la tagli come ti serve)
Poi, in genere, i cavi lato impianto vespa hanno faston F 6.3, quindi per il collegamento, i cavi lato componenti vanno con faston M 6.3.
I cavi di collegamento sono di sezione 1 mm² (è accettabile anche sezione da 0.75 mm²)
Mi sembra che ci sia tutto, intanto inizia a prendere questi componenti qua sopra.
Sì, un dissipatore non fa mai male (ce ne sono già fatti per gli integrati con case TO-220 per l' LM317T) ma poiché nella peggiore delle ipotesi l' LM317T dà 0.5 A in uscita (tipica 0.8 A), mentre nella condizione peggiore (lampadina LED T11 da 12 V 2 W) abbiamo un assorbimento di 0.166 A, quindi l' LM317T <potrebbe> stare pure senza dissipatore.
Tra l'altro vista la semplicità del circuito, farei a meno della basetta prefotata saldando direttamente tra loto i pochi componenti, dopo la taratura metterei il tutto dentro una guaina termorestringente facendo uscire da una parte i cavi che vanno al circuito della vespa, e dall'altra parte quelli che vanno ai led.
E che cazzo ne so?![]()
![]()
Scherzo![]()
![]()
Io ti ho fatto un dimensionamento elettrico che FUNZIONA, poi dove lo metti, lo metti
Ecco perché domandavo, volevo capire il mio preziosissimo progettodove sarebbe stato montato, se su una vespa (davanti o dietro che sia) oppure sullo Shuttle
Guarda, la storia è la seguente.
L' impianto del 50 è NOMINALMENTE 6 V AC, NON REGOLATO, pertanto hai qualcosa che <assomiglia> a 6 V AC a regimi bassi/bassi-medi, quando vai a regimi medi/medio-alti/alti, buonanotte, la tensione aumenta sempre più (da ciò che ho letto in giro la tensione può arrivare fino a 25-26-27 V AC).
Pertanto.
Fintanto che la tensione prodotta dalla bobine rimane sotto i 12 V AC, il regolatore non regola ma lascia passare tutto quanto (6-8-9-10 V AC) ma questo NON è un problema poiché con 10 V AC non bruci niente (=dando per scontato che avrai montato lampadine (tradizionali o a LED (con ponte) che siano) da 12 V), magari le lampadine saranno leggermente fioche, ma tant'è.
Quando a regimi medio-alti la tensione delle bobine (cioé quella che va in ingresso al regolatore) tendere ad assumere valori di 14-15-18-20 V AC, ecco che all' uscita del regolatore avrai una bella tensione 12 V AC stabile
[QUOTE=base689;540507]
E che cazzo ne so?![]()
![]()
Scherzo![]()
![]()
Io ti ho fatto un dimensionamento elettrico che FUNZIONA, poi dove lo metti, lo metti
Ecco perché domandavo, volevo capire il mio preziosissimo progettodove sarebbe stato montato, se su una vespa (davanti o dietro che sia) oppure sullo Shuttle
diciamo che è una vespa, ma che in partenza lo shuttle sta dietro..
[COLOR=#000000]
[QUOTE=base689;540507]
Guarda, la storia è la seguente.
L' impianto del 50 è NOMINALMENTE 6 V AC, NON REGOLATO, pertanto hai qualcosa che <assomiglia> a 6 V AC a regimi bassi/bassi-medi, quando vai a regimi medi/medio-alti/alti, buonanotte, la tensione aumenta sempre più (da ciò che ho letto in giro la tensione può arrivare fino a 25-26-27 V AC).
Pertanto.
Fintanto che la tensione prodotta dalla bobine rimane sotto i 12 V AC, il regolatore non regola ma lascia passare tutto quanto (6-8-9-10 V AC) ma questo NON è un problema poiché con 10 V AC non bruci niente (=dando per scontato che avrai montato lampadine (tradizionali o a LED (con ponte) che siano) da 12 V), magari le lampadine saranno leggermente fioche, ma tant'è.
Quando a regimi medio-alti la tensione delle bobine (cioé quella che va in ingresso al regolatore) tendere ad assumere valori di 14-15-18-20 V AC, ecco che all' uscita del regolatore avrai una bella tensione 12 V AC stabile
Benissimo, ora ci siamo e parliamo la stessa lingua..o meglio, mi sono sintonizzato....
Ho da sempre messo le 12 volt, in quanto, anche con le prime due versioni del motore, friggevo tutto..ora friggo ancora meglio..anche le 12 volt..che purtroppo mi fan poca luce..
Da qui la necessità di mettere il regolatore, per regolare, e necessità di led, per risparmiare Watt, e fare un pelo più di luce.
Dietro mi interessa avere un fascio ampio, in modo da riempire un pò il fanalino rosso, che altrimenti (anche con la lampadina siluro coi led sopra) è un lumino al cimitero....
Davanti....si vedrà..chissa che non metto il famigerato p7? ma intanto accontentiamoci di un impianto che funziona, non frigge,e ci si vede qualcosa....
stasera ti metto le foto della lampadina a siluro che ho in giro...
La giornata è dura ma non ci fa paura!!