Visualizza Risultati Sondaggio: Ho una mente malata?

Partecipanti
34. Non puoi votare in questo sondaggio
  • si

    23 67.65%
  • no

    11 32.35%
Risultati da 1 a 25 di 119

Discussione: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    ho aperto la torcia led, ecco il circuito.

    Gabrie', certo che ti sei proprio fissato con 'sta torcettina LED
    Fa MOLTA meno luce di una T11 12 V 2 W, ingombra MOLTO di più di una T11 12 V 2 W, ma contento tu...
    Non è che aprendola e facendo una foto del circuito stampato, si possa capire molto
    Giunti a questo punto, basta che individui dov'è che sono innestati i cavi di alimentazione che provengono dal pacco batterie, e quindi sul - ci metti la massa del circuito di alimentazione e sul + ci metti l' uscita dell' integrato LM317. Fine della storia

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Gabrie', certo che ti sei proprio fissato con 'sta torcettina LED
    Fa MOLTA meno luce di una T11 12 V 2 W, ingombra MOLTO di più di una T11 12 V 2 W, ma contento tu...
    Non è che aprendola e facendo una foto del circuito stampato, si possa capire molto
    Giunti a questo punto, basta che individui dov'è che sono innestati i cavi di alimentazione che provengono dal pacco batterie, e quindi sul - ci metti la massa del circuito di alimentazione e sul + ci metti l' uscita dell' integrato LM317. Fine della storia
    Non sono fissato....ma hai visto il mio sondaggio in cima alla pagina?

    Comunque, volevo usare questa benedetta torcia, perchè voglio che i led siamo di diametro importante e creino un cerchio, la lampadina che dici tu fa un rettangolo...
    ad ogni modo eccoti accontentato...
    Una cosa, il condensatore,il ponte e l'lm317 li attacco ai poli della lampadina, e fisso il connettore dall'impianto, usando l'attacco al nostro circuito o lo attacco al connettore solito?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Comunque, volevo usare questa benedetta torcia, perchè voglio che i led siamo di diametro importante e creino un cerchio, la lampadina che dici tu fa un rettangolo...

    La "luminaria" della tua torcia tascabile ha sì i LED in cerchio, ma fanno luce scrausa
    Viceversa, la T11 2 W tutto fa tranne che luce a rettangolo!!!
    La lampadina LED T11 12 V da 2 W ha 2 LED da 1 W ciascuno uno accanto all' altro, fanno una luce a sorgente puntiforme che posta però in un fanale posteriore, fa la sua porca figura

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Una cosa, il condensatore,il ponte e l'lm317 li attacco ai poli della lampadina, e fisso il connettore dall'impianto, usando l'attacco al nostro circuito o lo attacco al connettore solito?

    Non capisco la domanda, poiché pensavo fosse chiaro come devi costruire il circuito di alimentazione in continua.
    Ad ogni modo.
    Prendi lo schema in basso a sinistra di pagina 1 del datasheet dell' LM317, solo che come C1, C2, R1 e R2 usa i valori da me calcolati in precedenza (ovviamente per R1 e R2 usa i valori relativi all' alimentazione a 4.5 V).
    La fase 12 V AC dell' impianto vespa la mandi al 1° polo ~ del ponte di graetz, la massa della vespa la mandi al 2° polo ~ del ponte di graetz.
    Il polo - del ponte di graetz lo mandi alla massa del circuito di polarizzazione dell' LM317, il polo + del ponte di graetz lo mandi a VIN del circuito di polarizzazione dell' LM317.
    Il Vout dell' LM317 la mandi al + della tua lampadina LED, la massa dell' LM317 la mandi alla massa della tua lampadina LED (attento che questa nuova massa NON deve venire in contatto con la carrozzeria della vespa).
    Premesso ciò.
    Siccome l' impianto vespa per la posizione posteriore (se fosse come il PE 1ª serie) arriva con un cavo giallo terminante con un faston F 4.8, pertanto prendi un cavo di sezione 1 mm² e lo termini da un lato con un faston M 4.8 e dall' altro lato lo saldi al 1° polo ~ del ponte di graetz.
    La massa vespa arriva al faro posteriore tramite cavo terminante con faston F 4.8, pertanto prendi un cavo di sezione 1 mm² e lo termini da un lato con un faston M 4.8 e dall' altro lato lo saldi al 2° polo ~ del ponte di graetz (questo vale se e SOLO se al fanale posteriore ti arriva solo la posizione; se arrivasse anche lo stop, bloccati che ti spiego cosa fare).
    All' uscita - del circuito di polarizzazione dell' LM317 saldi il cavo da 1 mm² e lo porti alla massa della tua lampadina LED (o alla massa del portalampada T11, in tal caso lo devi terminare con un faston F 4.8 (se il portalampada ha un faston M 4.8 ).
    All' uscita Vout del circuito di polarizzazione dell' LM317 saldi il cavo da 1 mm² e lo porti al positivo della tua lampadina LED (o al positivo del portalampada T11, in tal caso lo devi terminare con un faston F 4.8 (se il portalampada ha un faston M 4.8 ).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    File Allegati File Allegati

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    La "luminaria" della tua torcia tascabile ha sì i LED in cerchio, ma fanno luce scrausa
    Viceversa, la T11 2 W tutto fa tranne che luce a rettangolo!!!
    La lampadina LED T11 12 V da 2 W ha 2 LED da 1 W ciascuno uno accanto all' altro, fanno una luce a sorgente puntiforme che posta però in un fanale posteriore, fa la sua porca figura


    Non capisco la domanda, poiché pensavo fosse chiaro come devi costruire il circuito di alimentazione in continua.
    Ad ogni modo.
    Prendi lo schema in basso a sinistra di pagina 1 del datasheet dell' LM317, solo che come C1, C2, R1 e R2 usa i valori da me calcolati in precedenza (ovviamente per R1 e R2 usa i valori relativi all' alimentazione a 4.5 V).
    La fase 12 V AC dell' impianto vespa la mandi al 1° polo ~ del ponte di graetz, la massa della vespa la mandi al 2° polo ~ del ponte di graetz.
    Il polo - del ponte di graetz lo mandi alla massa del circuito di polarizzazione dell' LM317, il polo + del ponte di graetz lo mandi a VIN del circuito di polarizzazione dell' LM317.
    Il Vout dell' LM317 la mandi al + della tua lampadina LED, la massa dell' LM317 la mandi alla massa della tua lampadina LED (attento che questa nuova massa NON deve venire in contatto con la carrozzeria della vespa).
    Premesso ciò.
    Siccome l' impianto vespa per la posizione posteriore (se fosse come il PE 1ª serie) arriva con un cavo giallo terminante con un faston F 4.8, pertanto prendi un cavo di sezione 1 mm² e lo termini da un lato con un faston M 4.8 e dall' altro lato lo saldi al 1° polo ~ del ponte di graetz.
    La massa vespa arriva al faro posteriore tramite cavo terminante con faston F 4.8, pertanto prendi un cavo di sezione 1 mm² e lo termini da un lato con un faston M 4.8 e dall' altro lato lo saldi al 2° polo ~ del ponte di graetz (questo vale se e SOLO se al fanale posteriore ti arriva solo la posizione; se arrivasse anche lo stop, bloccati che ti spiego cosa fare).
    All' uscita - del circuito di polarizzazione dell' LM317 saldi il cavo da 1 mm² e lo porti alla massa della tua lampadina LED (o alla massa del portalampada T11, in tal caso lo devi terminare con un faston F 4.8 (se il portalampada ha un faston M 4.8 ).
    All' uscita Vout del circuito di polarizzazione dell' LM317 saldi il cavo da 1 mm² e lo porti al positivo della tua lampadina LED (o al positivo del portalampada T11, in tal caso lo devi terminare con un faston F 4.8 (se il portalampada ha un faston M 4.8 ).

    Hai presente un bimbo di 6 anni? ecco, io ho le conoscenze in materia pari a quelle del bimbo...

    Ok, adesso è tardi, me lo devo studiare con calma, ora non ci capisco nulla..

    Oggi volevo andare a prendere le 3 cosette che mi servono...putroppo non ho fatto in tempo...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Hai presente un bimbo di 6 anni? ecco, io ho le conoscenze in materia pari a quelle del bimbo...
    Ahi, ahi, ahi... ...e vuoi cominciare con un circuito di raddrizzamento/stabilizzazione con ponte, condensatori ed integrato per una vespa?!?!?!?
    Hai mai saldato prima a stagno?
    Ti sei comprato lo stagno a filo per saldare?
    Ti sei comprato la <pasta salda>?
    Sai valutare se una saldatura è venuta bene (...non è bello che dopo 10 km di scocconi e buche una saldatura salti e ciò che ERA collegato lì non funzioni più...)?
    Ti sei comprato faston isolati M e F da 4.8 e 6.3?
    Ti sei comprato qualche m di guaina di termoretraibile con diametri (pre-ritiro) 2 - 3 - 4 mm?
    Ora non viene in mente nient' altro (sarà perché gli accessori io li ho tutti e quindi quando mi servno li tiro fuori).

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Ahi, ahi, ahi... ...e vuoi cominciare con un circuito di raddrizzamento/stabilizzazione con ponte, condensatori ed integrato per una vespa?!?!?!?

    Te l'ho detto che non sono mica a posto....
    Stamattina ho comprato un pò di cosette, ma ne mancano ancora..
    domani se riesco ti metto una foto di quel che ho preso..la curiosità tanta, ma le conoscenze...zero!
    Penso che dovrò prendere un libro per imparare almeno le basi.. (fase, massa, ecc ecc...)


    Hai mai saldato prima a stagno? un pò, ma ho avuto scarsi successi con la pistola, ora ho preso il saldatore a punta
    Ti sei comprato lo stagno a filo per saldare? ce l'ho
    Ti sei comprato la <pasta salda>? no, manca
    Sai valutare se una saldatura è venuta bene (...non è bello che dopo 10 km di scocconi e buche una saldatura salti e ciò che ERA collegato lì non funzioni più...)? direi di si..
    Ti sei comprato faston isolati M e F da 4.8 e 6.3? non li ho trovati, ho solo i 6.3 non isolati
    Ti sei comprato qualche m di guaina di termoretraibile con diametri (pre-ritiro) 2 - 3 - 4 mm? no, mi sono dimenticato
    Ora non viene in mente nient' altro (sarà perché gli accessori io li ho tutti e quindi quando mi servno li tiro fuori).
    ho preso 5 led, che il venditore ha detto essere da 10mm, non mi ha saputo dire la potenza....forse era meglio non prenderli..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Pannello Led 15 Smd T10 BA9S Siluro T11 31mm 36mm 41mm Luci Abitacolo Cortesia Bianco

    ho appena trovato questo, mi risolverebbe il fatto di avere la sorgente di luce puntiforme, e saprei come collegarlo alla vespa, dato che si installa come dici tu, nell'alloggiamento della normale siluro...che ne dici Base689?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    ho preso 5 led, che il venditore ha detto essere da 10mm, non mi ha saputo dire la potenza....forse era meglio non prenderli..
    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    ho appena trovato questo, mi risolverebbe il fatto di avere la sorgente di luce puntiforme, e saprei come collegarlo alla vespa, dato che si installa come dici tu, nell'alloggiamento della normale siluro...che ne dici Base689?
    ho appena trovato questo, mi risolverebbe il fatto di avere la sorgente di luce puntiforme, e saprei come collegarlo alla vespa, dato che si installa come dici tu, nell'alloggiamento della normale siluro...che ne dici Base689?

    Gabriele82, io ti aiuterei pure ma mi stai tirando scemo...
    E' una vita che insisti a voler usare l' accrocco <lampadina LED> della tua torcia trascabile cannibalizzata, e ora mi compri 5 LED?
    A parte la potenza ottica generata (che sarebbe buona cosa sapere, altrimenti useremmo le solite lampadine ad incandescenza) ma è TASSATIVO sapere: 1) la caduta di tensione in utilizzo; 2) la corrente di polarizzazione (=corrente nominale di utilizzo).
    Senza questi 2 dati (soprattutto la corrente nominale) ci mettiamo in dei casini (oh, niente di grave, al massimo fotti i LED) perché non sappiamo che resistenza mettere per limitare (=imporre) la corrente.
    Inoltre, conoscendo la caduta di tensione in utilizzo, sappiamo anche quanti LED possiamo mettere in serie (più LED riusciamo a mettere in serie e meno potenza dissipiamo INUTILMENTE sulle resistenze).
    Sì, il pannelllo LED che hai individuato è OTTIMO: con 1 W assorbito ti dà 70 lm (considera che la <normale> lampadina ad incandescenza da 5 W ti dà 50 lm).
    Prendilo che poi usando lo schema già calcolato per l' LM317 lo monti facilmente (stavolta devi prendere R1 e R2 per i 12 V).

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •