Visualizza Risultati Sondaggio: Ho una mente malata?

Partecipanti
34. Non puoi votare in questo sondaggio
  • si

    23 67.65%
  • no

    11 32.35%
Risultati da 1 a 25 di 119

Discussione: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Dici bene....rimarrei a metà strada, dato che il tester...non ce l'ho...però se chiedo forse salta fuori da mio padre..

    Oh, mamma mia, Gabriele... ...tu vorresti fare tutti questi lavori SENZA avere un tester?
    Non un tester PRESTATO, ma un TESTER TUO da tenere sempre a fianco per misurare ogni qual volta ce ne sia bisogno?!?!?!?!?
    Un tester che costa 10 € al supermercato?
    Se ci fosse qualcosa che non va, QUALSIASI cosa, senza avere una schifezza di tester da 10 €, come fai a sapere cos'è che non va?!?!?!?
    E, a lavoro finito e PRIMA di installarlo sulla vespa, non vuoi (almeno) provarlo a casa prima per vedere se ti dà i 12 V?

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Ah, cosa faccio, lo prendo il contenitore e la basetta o incastro tutto nella guaina?

    Oh, mamma mia (ancora...)...
    Che cos'è un <contenitore>?!?!?!?!?
    La guaina termorestringete serve per isolare i fili nel punto di saldatura e/o in tutti quei casi in cui ci sono pezzi di rame scoperto (da coprire, quindi).
    Una guaina termoretraibile per avvolgere tutto l' accrocco saldato a sbalzo, è oltremodo scomoda/non fattibile... ...al più, con termoretraibili di diametri <importanti>, puoi avvolgere i componenti del circuito a pezzi/a blocchi, così alla fine non ti ritrovi <pezzi di rame> o "conduttori" dei componenti (e soprattutto il retro dell' LM317T), scoperti...
    In questo caso di 1ª tua realizzazione "seria", suggerirei di usare una basetta millefori, dove però avrai cura di saldare i componenti il più vicino possibile tra loro (sempre stando attento a non far fare loro contatto) e poi la tagli (=la rifili) a fine lavoro
    E <in qualche modo> la isoli per non far fare contatto al metallo della basetta con la carrozzeria/faro/portafaro della vespa, puoi chiedere se hanno termotraibile di diametro più grande della larghezza della basetta millefori così poi a fine realizzazione, metti tutto dentro il termoretraibile (ma PRIMA di aver controllato con il tester se alla fine 'sti 12 V CC li hai )

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Oh, mamma mia, Gabriele... ...tu vorresti fare tutti questi lavori SENZA avere un tester?
    Non un tester PRESTATO, ma un TESTER TUO da tenere sempre a fianco per misurare ogni qual volta ce ne sia bisogno?!?!?!?!?
    Un tester che costa 10 € al supermercato?
    Se ci fosse qualcosa che non va, QUALSIASI cosa, senza avere una schifezza di tester da 10 €, come fai a sapere cos'è che non va?!?!?!?
    E, a lavoro finito e PRIMA di installarlo sulla vespa, non vuoi (almeno) provarlo a casa prima per vedere se ti dà i 12 V?


    Oh, mamma mia (ancora...)...
    Che cos'è un <contenitore>?!?!?!?!?
    La guaina termorestringete serve per isolare i fili nel punto di saldatura e/o in tutti quei casi in cui ci sono pezzi di rame scoperto (da coprire, quindi).
    Una guaina termoretraibile per avvolgere tutto l' accrocco saldato a sbalzo, è oltremodo scomoda/non fattibile... ...al più, con termoretraibili di diametri <importanti>, puoi avvolgere i componenti del circuito a pezzi/a blocchi, così alla fine non ti ritrovi <pezzi di rame> o "conduttori" dei componenti (e soprattutto il retro dell' LM317T), scoperti...
    In questo caso di 1ª tua realizzazione "seria", suggerirei di usare una basetta millefori, dove però avrai cura di saldare i componenti il più vicino possibile tra loro (sempre stando attento a non far fare loro contatto) e poi la tagli (=la rifili) a fine lavoro
    E <in qualche modo> la isoli per non far fare contatto al metallo della basetta con la carrozzeria/faro/portafaro della vespa, puoi chiedere se hanno termotraibile di diametro più grande della larghezza della basetta millefori così poi a fine realizzazione, metti tutto dentro il termoretraibile (ma PRIMA di aver controllato con il tester se alla fine 'sti 12 V CC li hai )
    E che ne so io che ci vuole un tester???!!!

    Comunque al massimo chiedo a mio padre, sono quasi sicuro che in garage negli attrezzi di mio nonno ci sia...almeno credo.

    Ma poi, risolto il fatto di avere un tester, che ora che mi ricordo li vendevo in negozio a 3.50€...., come faccio a misurare quanta corrente esce? mi spiego, per vedere quanta corrente esce dovrò attaccarlo ad una fonte di energia...tipo quale? pile, 220v, 380v, puzzette?

    Quella di mettere tutto dentro alla guaina restringente me l'avete detta voi...infatti mi chiedevo come potesse entrarci tutto..
    Per contenitore, come ho detto io, che non vedo dove sia l'...

    una qualunque scatolina di plastica che ci stia dentro sto benedetto circuito...
    ne ho viste di svariate dimensioni sabato quando ho preso le resistenze e i condensatori.

    Comunque girovagando un attimo ho trovato questo simpatico oggetto...

    DRIVER PER LED DA 3 W - Elettronica Nobile Componenti elettronici
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    E che ne so io che ci vuole un tester???!!!

    OK, te lo dico adesso: per fare QUALSIASI lavoro elettrico ci vuole un tester.
    Va meglio così?

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Ma poi, risolto il fatto di avere un tester, che ora che mi ricordo li vendevo in negozio a 3.50€

    Se non trovi quello di tuo nonno (forse un po’ datato), vedi di comprarne uno da almeno 10 €, non per farti spendere troppo, ma neanche prendere una cosa super-cinese


    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    come faccio a misurare quanta corrente esce? mi spiego, per vedere quanta corrente esce dovrò attaccarlo ad una fonte di energia...tipo quale? pile, 220v, 380v, puzzette?

    Sì, questa è una buona domanda che merita un’ altrettanto buona risposta
    Per pochi € mi sono comprato un <adattatore 220 V AC-12 V CC presa femmina accendisigari>: un piccolo accrocco che si infila nella presa di casa che incorpora una femmina di presa accendisigari da auto e da qui appunto prendi i 12 V CC.
    Per prendere davvero i 12 V CC io uso uno sdoppiatore di presa accendisigari, un accrocco a Y che ha uno spinotto accendisigari maschio e 2 prese accendisigari femmina (collegate ciascuna con 20 cm di cavo): ho aperto una delle 2 prese femmina e ci ho saldato una piattina rosso-nera di circa 30 cm, e ho liberato 2 cm di conduttori ai capi liberi della piattina.
    Adattatore nella presa, sdoppiatore di presa accendisigari infilato dentro ed ecco che ai capi della coppia di cavi rosso-nero hai i 12 V CC.
    Con questa copia di cavi “scoperti” (attento a non farli toccare tra loro e attento a dove li metti) può portare i 12 V CC dove vuoi.
    Poi con il tester, piuttosato che misurare la corrente in uscita (la corrente si misura solo in qualche caso particolare ma non è banale perché bisogna fare un' inserzione serie), si misura in genere la tensione presente in alcuni punti del circuito.


    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Quella di mettere tutto dentro alla guaina restringente me l'avete detta voi...infatti mi chiedevo come potesse entrarci tutto..

    Sì, in effetti dipende da quanto viene grosso l’ accrocco.
    Prima assembla l’ accrocco e poi vediamo come isolarlo bene, al più, come già detto, lo possiamo isolare con termorestringente <a pezzi>.

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Per contenitore, come ho detto io, che non vedo dove sia l'...

    Il mio stava semplicemente a significare: minkia, già avrai poco spazio per farci entrare tutto, se consideri pure di mettere l’ accrocco dentro uno scatolino di plastica, sul tuo 50 devi montare il faro posteriore del PX 1ª serie

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Comunque girovagando un attimo ho trovato questo simpatico oggetto...DRIVER PER LED DA 3 W - Elettronica Nobile Componenti elettronici

    Bello. Sì, bel circuitino Ora mi spieghi a che cazzo ci serve rispetto al TUO circuito?!?!?!?
    Non puoi guardare le svariate minkiate elettroniche che trovi in rete e farti prendere dall' entusiasmo di volerle mettere per forza nel tuo circuitino

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    OK, te lo dico adesso: per fare QUALSIASI lavoro elettrico ci vuole un tester.
    Va meglio così?


    ok



    Se non trovi quello di tuo nonno (forse un po’ datato), vedi di comprarne uno da almeno 10 €, non per farti spendere troppo, ma neanche prendere una cosa super-cinese



    [B]Forse è meglio se trovo quello del nonno, che tanto, quello del supermercato da 10 euro,non forse,è Cinese...

    Fidati, che stavolta so quel che dico.. Il china è ovunque...se poi parliamo di diversa qualità, anche nel china, si trova una forbice esagerata!

    Sì, questa è una buona domanda che merita un’ altrettanto buona risposta
    Per pochi € mi sono comprato un <adattatore 220 V AC-12 V CC presa femmina accendisigari>: un piccolo accrocco che si infila nella presa di casa che incorpora una femmina di presa accendisigari da auto e da qui appunto prendi i 12 V CC.
    Per prendere davvero i 12 V CC io uso uno sdoppiatore di presa accendisigari, un accrocco a Y che ha uno spinotto accendisigari maschio e 2 prese accendisigari femmina (collegate ciascuna con 20 cm di cavo): ho aperto una delle 2 prese femmina e ci ho saldato una piattina rosso-nera di circa 30 cm, e ho liberato 2 cm di conduttori ai capi liberi della piattina.
    Adattatore nella presa, sdoppiatore di presa accendisigari infilato dentro ed ecco che ai capi della coppia di cavi rosso-nero hai i 12 V CC.
    Con questa copia di cavi “scoperti” (attento a non farli toccare tra loro e attento a dove li metti) può portare i 12 V CC dove vuoi.
    Poi con il tester, piuttosato che misurare la corrente in uscita (la corrente si misura solo in qualche caso particolare ma non è banale perché bisogna fare un' inserzione serie), si misura in genere la tensione presente in alcuni punti del circuito.


    urca...
    non hai una foto di sto aggeggio?
    non basta trovare un alimentatore da casa a 12volt?

    o meglio...vespa accesa, cavo attaccato al regolatore e.,...gas?



    Sì, in effetti dipende da quanto viene grosso l’ accrocco.[/FONT]
    Prima assembla l’ accrocco e poi vediamo come isolarlo bene, al più, come già detto, lo possiamo isolare con termorestringente <a pezzi>.


    Il mio stava semplicemente a significare: minkia, già avrai poco spazio per farci entrare tutto, se consideri pure di mettere l’ accrocco dentro uno scatolino di plastica, sul tuo 50 devi montare il faro posteriore del PX 1ª serie



    Beh l'accrocco lo metto dietro al telaio, no?

    Bello. Sì, bel circuitino Ora mi spieghi a che cazzo ci serve rispetto al TUO circuito?!?!?!?
    Non puoi guardare le svariate minkiate elettroniche che trovi in rete e farti prendere dall' entusiasmo di volerle mettere per forza nel tuo circuitino
    [/COLOR][/QUOTE]


    che ne so, dalle caratteristiche sembrava il nostro circuito...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Forse è meglio se trovo quello del nonno, che tanto, quello del supermercato da 10 euro,non forse,è Cinese...
    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Fidati, che stavolta so quel che dico.. Il china è ovunque...se poi parliamo di diversa qualità, anche nel china, si trova una forbice esagerata!

    Gabrie’, la mia azienda compra in Cina macchinari (per “noi” e per le consociate) per milioni di €, pertanto “qualcosa” di Made in China” ci capisco, fidati!
    Infatti, quando ti ho scritto sopra era una roba del tipo: “non comprare tester super-cinese”.
    Lo so perfettamente che TUTTA l’ elettronica consumer è prodotta in Cina, solo che un tester cinese da 10 € fa il suo porco lavoro, un tester cinese da 3.50 €… …lascialo stare sullo scaffale.
    Vuoi che ti racconto la storia del mio collega che ad un prezzo RIDICOLO si comprò la <Lambretta> cinese (marchiata proprio LAMBRETTA), dopo MOLTI problemi all' impianto elettrico, preso dalla disperazione perché ogni 2 per 3 era fermo, da un amico meccanico si fece rifare TUTTI i cablaggi... ...questo meccanico scoprì che i <cavi elettrici> (chiamarli cavi è una FORZATURA) erano delle guainette plastiche con dentro 1 filo di rame!!! 1 filino di rame sottile!!!!! I nostri cavi sono costituiti da 15-20-30-quel-chel'è fili di rame, la lambretta cinese per cavo ha 1 filino di rame solo!!! La Lambretta cinese
    Riguardo il tester del nonno, se vuoi proprio risparmiare a tutti i costi, tiralo fuori, almeno accertati che <funzioni>: misura la tensione di alcune batterie che hai a casa e misura il valore di alcune resistenze che hai comprato.
    Ah, beh, al tester del nonno, almeno, cambiagli subito le batterie!!!!
    Ad ogni modo, non risparmiare troppo sul tester, se funziona male, può farti sballare il circuito, oppure, se il circuito funzionasse bene ma il tester ti dicesse il contrario, impazziresti per nulla.
    Inoltre, non lo prendere come un rimprovero, ma capirai che finché non fermiamo le bocce, NON possiamo fare un progetto realizzativo del circuito di alimentazione: sei d’ accordo su questo, vero?
    Devi decidere se mettere il regolatore a 6 V AC oppure il regolatore a 12 V AC, e una volta deciso, RIMANI su QUELLA decisione.
    Premesso quanto sopra, riporto qui di seguito le resistenze R1 e R2 per il circuito di polarizzazione dell’ LM3317T nei 3 casi di alimentazione della lampadina LED fatta rispettivamente a 4.5 V CC, a 6 V CC e a 12 V CC:

    R1 = 240 Ω 1 W (=serie di 2 resistenze da 220 Ω 1 W e 22 Ω 1 W)

    a) Vout = 4.5 V à R2 = 620 Ω 1 W (= serie di 2 resistenze da 580 Ω 1 W e da 39 Ω 1 W)
    b) Vout = 6 V à R2 = 905 Ω 1 W (= serie di 3 resistenze da 820 Ω 1 W, da 82 Ω 1 W e da 5.6 Ω 1 W)
    c) Vout = 12 V à R2 = 2050 Ω 1 W (= serie di 3 resistenze da 1.8 kΩ 1 W, da 220 Ω 1 W e da 33 Ω 1 W)

    Ragionando ancora sulla storia del trimmer (OK, già ce l’ hai ma avrai speso 0.50 € a dir tanto, tienitelo da parte per eventuali utilizzi futuri), la storia è questa.
    È inutile andare a spaccare il capello con il trimmer tarandolo a fornire quanto ti serve (4.5, 6 o 12 V CC), andando a misurarne il valore con il tester, leggere le 4 cifre del tester da 10 € (o il tester del nonno (quando poi già sull’ attendibilità della 3ª cifra avrei da discutere)) quando poi vai a comprare le resistenze che “garantiscono” (in genere al 5%) 2 cifre (tutte le resistenze commerciali hanno 2 cifre significative), puoi arrivare ad avere 3 cifre “garantite” su una resistenza costituita da 3 resistenze in serie andando a mettere appunto in serie resistenze aventi ordini di grandezza diversi.
    Morale: che tu vada a 4.5 V CC, a 6 V CC o a 12 V CC, comprati quei valori fissi di resistenze che ti ho scritto sopra e vai tranquillo.
    Però deciditi che tipo di “impianto vespa” vuoi avere, vale a dire se 6 V AC regolato o 12 V AC regolato

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    urca... non hai una foto di sto aggeggio? non basta trovare un alimentatore da casa a 12volt?
    Per avere i 12 V CC a casa io uso l' accoppiata di questi 2 accrocchi.
    Poi ho aperto una delle 2 prese femmina dello sdoppiatore e ci ho saldato una piattina rosso-nero lunga circa 30 cm, l' estremità di questa piattina rosso-nero ha rame nudo per circa 2 cm, ed ecco pronta la sorgente casalinga di 12 V CC.
    Altrimenti puoi procurarti i 12 V CC in altro modo, vedi tu che vuoi fare
    Ci sono alimentatori da collagare alla rete 220 V AC che danno i 12 V CC (magari selezionado 12 tra una serie di altri valori) solo che questi terminano con dei connettori (in genere) cilindrici, ai quli dovresti applicare "volante" una piattina rosso-nera e bloccata con il nastro, però è un lavoro "brutto", c'è sempre il rischio che ti si stacchi tutto e i 2 conduttori vadano in corto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Questo post sta diventando un trattato di elettronica...
    Allora Gabriele ho utilizzato una di quelle schede di cui si parlava nell'altro post, aggiungento semplicemente un ponte diodi e un condensatore. Spostando il ponticello le tensioni ottenute sono:
    con alimentazione a 6V AC si ottengono le tensioni di 3v - 4,5v - 6v in cc;
    con alimentazione a 12 AC si ottengono le tensioni di 3v - 4,5v - 6v 7,5v 9v -12v in cc.
    Come vedi ho tolto i due connettori di ingresso uscita saldando direttamente i cavi sul circuito stampato, il tutto può essere racchiuso dentro un contenitore plastico oppure dentro una guaina termorestringente.
    Il circuito ricalca quelo che ti ho disegnato prima, ma con la possibilità di ottenete tensioni diverse.
    Per il collegamento bisogna collegare i cavi di colore marrone uno all'uscita dello statore e l'altro a massa.
    Dal cavetto rosso/nero si preleva la tensione + e - in cc.
    Pierluigi
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Allora Gabriele ho utilizzato una di quelle schede di cui si parlava nell'altro post, aggiungento semplicemente un ponte diodi e un condensatore. Spostando il ponticello le tensioni ottenute sono:
    con alimentazione a 6V AC si ottengono le tensioni di 3v - 4,5v - 6v in cc;
    con alimentazione a 12 AC si ottengono le tensioni di 3v - 4,5v - 6v 7,5v 9v -12v in cc.
    Come vedi ho tolto i due connettori di ingresso uscita saldando direttamente i cavi sul circuito sampato, il tutto può essere racchiuso dentro un contenitore plastico oppure dentro una guaina termorestringente.
    Il circuito ricalca quelo che ti ho disegnato prima, ma con la possibilità di ottenete tensioni diverse.
    Per il collegamento bisogna collegare i cavi di colore marrone uno all'uscita dello statore e l'altro a massa.
    Dal cavetto rosso/nero si preleva la tensione + e - in cc

    Bello, molto carino.
    Solo che qui non parliamo più di circuito con LM317T ma di circuito <già fatto> a cui si aggiunge ponte e condensatore.
    Con lo stesso circuito, ponticellando all' uopo, puoi ottenere sia i 6 V CC (avendo impianto 6 V AC) che i 12 V CC (avendo impianto 12 V AC).
    solo che, ALLA FINE, Gabriele dovrà decidersi che impianto avere

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio

    Gabrie’, la mia azienda compra in Cina macchinari (per “noi” e per le consociate) per milioni di €, pertanto “qualcosa” di Made in China” ci capisco, fidati!
    Infatti, quando ti ho scritto sopra era una roba del tipo: “non comprare tester super-cinese”.
    Lo so perfettamente che TUTTA l’ elettronica consumer è prodotta in Cina, solo che un tester cinese da 10 € fa il suo porco lavoro, un tester cinese da 3.50 €… …lascialo stare sullo scaffale.
    Vuoi che ti racconto la storia del mio collega che ad un prezzo RIDICOLO si comprò la <Lambretta> cinese (marchiata proprio LAMBRETTA), dopo MOLTI problemi all' impianto elettrico, preso dalla disperazione perché ogni 2 per 3 era fermo, da un amico meccanico si fece rifare TUTTI i cablaggi... ...questo meccanico scoprì che i <cavi elettrici> (chiamarli cavi è una FORZATURA) erano delle guainette plastiche con dentro 1 filo di rame!!! 1 filino di rame sottile!!!!! I nostri cavi sono costituiti da 15-20-30-quel-chel'è fili di rame, la lambretta cinese per cavo ha 1 filino di rame solo!!! La Lambretta cinese
    Riguardo il tester del nonno, se vuoi proprio risparmiare a tutti i costi, tiralo fuori, almeno accertati che <funzioni>: misura la tensione di alcune batterie che hai a casa e misura il valore di alcune resistenze che hai comprato.
    Ah, beh, al tester del nonno, almeno, cambiagli subito le batterie!!!!
    Ad ogni modo, non risparmiare troppo sul tester, se funziona male, può farti sballare il circuito, oppure, se il circuito funzionasse bene ma il tester ti dicesse il contrario, impazziresti per nulla.
    Inoltre, non lo prendere come un rimprovero, ma capirai che finché non fermiamo le bocce, NON possiamo fare un progetto realizzativo del circuito di alimentazione: sei d’ accordo su questo, vero?
    Devi decidere se mettere il regolatore a 6 V AC oppure il regolatore a 12 V AC, e una volta deciso, RIMANI su QUELLA decisione.
    Premesso quanto sopra, riporto qui di seguito le resistenze R1 e R2 per il circuito di polarizzazione dell’ LM3317T nei 3 casi di alimentazione della lampadina LED fatta rispettivamente a 4.5 V CC, a 6 V CC e a 12 V CC:

    R1 = 240 Ω 1 W (=serie di 2 resistenze da 220 Ω 1 W e 22 Ω 1 W)

    a) Vout = 4.5 V à R2 = 620 Ω 1 W (= serie di 2 resistenze da 580 Ω 1 W e da 39 Ω 1 W)
    b) Vout = 6 V à R2 = 905 Ω 1 W (= serie di 3 resistenze da 820 Ω 1 W, da 82 Ω 1 W e da 5.6 Ω 1 W)
    c) Vout = 12 V à R2 = 2050 Ω 1 W (= serie di 3 resistenze da 1.8 kΩ 1 W, da 220 Ω 1 W e da 33 Ω 1 W)

    Ragionando ancora sulla storia del trimmer (OK, già ce l’ hai ma avrai speso 0.50 € a dir tanto, tienitelo da parte per eventuali utilizzi futuri), la storia è questa.
    È inutile andare a spaccare il capello con il trimmer tarandolo a fornire quanto ti serve (4.5, 6 o 12 V CC), andando a misurarne il valore con il tester, leggere le 4 cifre del tester da 10 € (o il tester del nonno (quando poi già sull’ attendibilità della 3ª cifra avrei da discutere)) quando poi vai a comprare le resistenze che “garantiscono” (in genere al 5%) 2 cifre (tutte le resistenze commerciali hanno 2 cifre significative), puoi arrivare ad avere 3 cifre “garantite” su una resistenza costituita da 3 resistenze in serie andando a mettere appunto in serie resistenze aventi ordini di grandezza diversi.
    Morale: che tu vada a 4.5 V CC, a 6 V CC o a 12 V CC, comprati quei valori fissi di resistenze che ti ho scritto sopra e vai tranquillo.
    Però deciditi che tipo di “impianto vespa” vuoi avere, vale a dire se 6 V AC regolato o 12 V AC regolato
    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Per avere i 12 V CC a casa io uso l' accoppiata di questi 2 accrocchi.
    Poi ho aperto una delle 2 prese femmina dello sdoppiatore e ci ho saldato una piattina rosso-nero lunga circa 30 cm, l' estremità di questa piattina rosso-nero ha rame nudo per circa 2 cm, ed ecco pronta la sorgente casalinga di 12 V CC.
    Altrimenti puoi procurarti i 12 V CC in altro modo, vedi tu che vuoi fare
    Ci sono alimentatori da collagare alla rete 220 V AC che danno i 12 V CC (magari selezionado 12 tra una serie di altri valori) solo che questi terminano con dei connettori (in genere) cilindrici, ai quli dovresti applicare "volante" una piattina rosso-nera e bloccata con il nastro, però è un lavoro "brutto", c'è sempre il rischio che ti si stacchi tutto e i 2 conduttori vadano in corto.


    Base689, sinceramente alle volte non ti capisco..passo io per quello che non capisce le cose (e ci sta, a livello di elettronica sono pari a zero) o sei tu che non leggi bene quello che scrivo?

    Se tu e la tua azienda lavorate con questi volumi con la cina, nessun problema..ma chi ti dice che anche io non abbia una certa conoscenza dell'argomento? che poi, in soldoni abbiamo scritto la stessa identica cosa,ovvero che esistono prodotti cinesi di qualità e altri di scarsa fattura..stop.
    Il tester del nonno, ammesso di trovarlo, è dato per scontato di cambiargli le pile, come è dato per scontato che se compro un attrezzo quale il tester, non prendo quello da 10, ma quello da 20...son fatto così..discorso diverso se me lo trovo in casa e prendo quel che trovo.

    Per le bocce..e chi le ha mai spostate? l'impianto della vespa è a 6v, con regolatore ducati a 12...come ho già detto, ho aperto anche un post, in officina riguardo il suo montaggio!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Questo post sta diventando un trattato di elettronica...
    Allora Gabriele ho utilizzato una di quelle schede di cui si parlava nell'altro post, aggiungento semplicemente un ponte diodi e un condensatore. Spostando il ponticello le tensioni ottenute sono:
    con alimentazione a 6V AC si ottengono le tensioni di 3v - 4,5v - 6v in cc;
    con alimentazione a 12 AC si ottengono le tensioni di 3v - 4,5v - 6v 7,5v 9v -12v in cc.
    Come vedi ho tolto i due connettori di ingresso uscita saldando direttamente i cavi sul circuito sampato, il tutto può essere racchiuso dentro un contenitore plastico oppure dentro una guaina termorestringente.
    Il circuito ricalca quelo che ti ho disegnato prima, ma con la possibilità di ottenete tensioni diverse.
    Per il collegamento bisogna collegare i cavi di colore marrone uno all'uscita dello statore e l'altro a massa.
    Dal cavetto rosso/nero si preleva la tensione + e - in cc.
    Pierluigi


    Perfetta!!

    mi sa che la taro a 12 volt, e via che si va..per la sua protezione, una volta che la vedo dal vivo, studio la soluzione migliore per isolarla, e applicarla..
    Posso anche annegarla nella colla a caldo?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •