che bella!
la copertura sella però e' sbagliata. il retro non e' sagomato dove ci sono le molle perciò rimane in verticale e si vede la targhetta.
che bella!
la copertura sella però e' sbagliata. il retro non e' sagomato dove ci sono le molle perciò rimane in verticale e si vede la targhetta.
Penso che sei un altro che ha la vespa dei miei sogni![]()
![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
vi ringrazio per le belle parole di conforto sapete stò sempre pensando alle inperfezioni ma alla fine penso che la perfezione non esiste e sopratutto 60 anni fà non erano precisi come lo siamo noi ora .per la questione vernice è veramente delicata sembra di trattare del vetro,per come era messa pèrima la moto non era per niente un conservato ma bensì uno squallido tentativo di restauro da parte del vecchio propietario(per visualizzare meglio guardate i miei post).le strisce e altre parti non sono state ancora attaccate per via della delicatezza della vernice e siccome non si possono fare ritocchi bisogna sempre rifare la verniciatura completa quindi per sicurezza lo facciamo più in la,sella e cuscino sono solo presentati perchè dobbiamo andare dal carrozziere per far montare il cofano sx
ele la copertura sella perchè è sbagliata? non capisco, pascoli mi ha dato questa
molto bella complimenti.......![]()
quindi vuole piegata all interno vedrò cosa si può fare.oggi mi è arrivato il certificato d origine piaggio più la scheda tecnica,il mio pensiero è:siccome appena finirò il restauro devo portarla in motorizzazzione per il collaudo e la moto non ha omologazione cosa devo fare per tenere il libretto originale?
La procedura dipende da come è messa la vespa a documenti, ti consiglio di guardarti la sezione pratiche ed in particolare questa http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html e quest'altra http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html
![]()