Risultati da 1 a 25 di 102

Discussione: restauro v 30 t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: restauro v 30 t

    Citazione Originariamente Scritto da diddi Visualizza Messaggio
    ele la copertura sella perchè è sbagliata? non capisco, pascoli mi ha dato questa
    mancano gli smussi posteriori dove passano le molle.
    non so se mi sono spiegato
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di diddi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tissi
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro v 30 t

    quindi vuole piegata all interno vedrò cosa si può fare.oggi mi è arrivato il certificato d origine piaggio più la scheda tecnica,il mio pensiero è:siccome appena finirò il restauro devo portarla in motorizzazzione per il collaudo e la moto non ha omologazione cosa devo fare per tenere il libretto originale?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro v 30 t

    La procedura dipende da come è messa la vespa a documenti, ti consiglio di guardarti la sezione pratiche ed in particolare questa http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html e quest'altra http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html


  4. #4
    VRista Junior L'avatar di diddi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tissi
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro v 30 t

    niente la vespa è in regola al 100 % io sono il primo intestatario visto che non era mai stata iscritta ma il probblema è l omologazione che la 125 del 1951 non ha e la motorizzazzione vorrebbe collaudarla ritirarmi il libretto (originale)inserirmi un numero di omologazione e (non ho capito bene )ribatterla infine darmi un nuovo libretto.qualcuno di voi ha già affrontato questa situazione?

  5. #5
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: restauro v 30 t

    Citazione Originariamente Scritto da diddi Visualizza Messaggio
    niente la vespa è in regola al 100 % io sono il primo intestatario visto che non era mai stata iscritta ma il probblema è l omologazione che la 125 del 1951 non ha e la motorizzazzione vorrebbe collaudarla ritirarmi il libretto (originale)inserirmi un numero di omologazione e (non ho capito bene )ribatterla infine darmi un nuovo libretto.qualcuno di voi ha già affrontato questa situazione?
    ma sono scemi?
    posta il tuo quesito in pratiche e Gino ti aiuterà. il nostro Fabio ha regolarizzato la sua 98. tu devi fare una iscrizione tardiva..........

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di diddi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tissi
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro v 30 t

    già fatta l iscrizione tardiva non è questo il probblema ma che nel 50/51 ecc la vespa non aveva il numero di omologazione loro mi fanno questo ragionamento perchè nei loro database quando cliccano vespa 125 1951 non gli appare il numero di come era stata omologata dalla casa. come vi posso spiegare la vespa r per esempio è omologata 3388 mentre queste erano omologate solamente vespa 125 1951.mi è arrivato da pontedera il certificato d origine + la scheda tecnica e non c è nessun codice di omologazione.dimenticavola moto risulta essere stata costruita nel 1950 e venduta al concessionario nel 51 4 mesi dopo e stata acquistata ma per fortuna mia mai iscritta quindi nei documenti risulto essere il primo intestatario

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di diddi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tissi
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro v 30 t

    ele stavo controllando il restauro di riccardo e mi sono ricordato che ho acquistato il gommino battuta cofano ma stavamo controllando con il restauratore che i rivetti non ci arrivano lo spessore della pancia è molto più profondo

  8. #8
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: restauro v 30 t

    Citazione Originariamente Scritto da diddi Visualizza Messaggio
    già fatta l iscrizione tardiva non è questo il probblema ma che nel 50/51 ecc la vespa non aveva il numero di omologazione loro mi fanno questo ragionamento perchè nei loro database quando cliccano vespa 125 1951 non gli appare il numero di come era stata omologata dalla casa. come vi posso spiegare la vespa r per esempio è omologata 3388 mentre queste erano omologate solamente vespa 125 1951.mi è arrivato da pontedera il certificato d origine + la scheda tecnica e non c è nessun codice di omologazione.dimenticavola moto risulta essere stata costruita nel 1950 e venduta al concessionario nel 51 4 mesi dopo e stata acquistata ma per fortuna mia mai iscritta quindi nei documenti risulto essere il primo intestatario
    il nr. è il 138 come si evince dall'atto e loro devo solo inserire i dati creando una loro omologazione. la procedura la conoscono bene
    guarda che non te lo dico tanto per dire,ma io di moto anni 50 e + vecchie ne ho + di 40 e per meta' di loro ho dovuto fare tutta la trafila.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •