Concordo con chi preferisce coricarla...
Mi pare più pratico;
la zona di lavoro prende più luce;
non devi lavorare con la faccia a terra, leccando il pavimento;
ma soprattutto non ho una cosa in più nel bauletto (che cerco di tenere più in ordine possibile e con lo stretto indispensabile (1 pezza, l'olio miscela, gli attrezzi nella loro custodia).
Io ho ovviato al problema montando ruote piene, stile muletto![]()
scherzi a parte non male il cricco.
Comodo per un lato e scomodo nell'altro,comodo perché non devi coricare la vespa con il rischio che poi si ingolfi,e scomodo come detto da Jack73 devi piegarti quasi faccia a terra.
Chi mangia le "MELE" se la gode!!
http://vespazza.com/
Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!
ed oltretutto, con il metodo tradizionale, fai la sostituzione nella metà del tempo.
Comunque rispettabile l'opinione di tutti.
A me non proprio.
Anche se non serve a un granché, visto che si tratta di svitare e poi riavvitare giusto 5 dadi.la zona di lavoro prende più luce;
Mai avuto bisogno. Al massimo appoggio un ginocchio su uno straccio.non devi lavorare con la faccia a terra, leccando il pavimento;
Il mio è ordinatissimo, tanto che nella metà di destra riesco a farci stare il cricco, il gilet, il completo antipioggia (sopra e sotto), il kit di pronto soccorso, la fodera della sella contro il sole, quella contro l'acqua, la tanica morbida d'emergenza, una sporta multiuso e le pezze (3: 2 in cotone e 1 in microfibra). Dall'altra parte tengo invece la sacca degli attrezzi/candele/lampade/cavi/ragno/bloccadisco/torcia (un beauty), tre confezioni di salviette, la sacca impermeabile dei documenti, una trousse di inserti con giravite angolare e chiavi a bussola, e un allarme antifurto a batteria, e mi avanza pure ancora circa 1/4 di bauletto per varie ed eventuali!ma soprattutto non ho una cosa in più nel bauletto (che cerco di tenere più in ordine possibile e con lo stretto indispensabile (1 pezza, l'olio miscela, gli attrezzi nella loro custodia).
Ma io non ho la stagnina dell'olio...
A parte il fatto che, non essendo una gara di F1, i tempi del cambio gomme hanno importanza assai relativa, mi viene da chiedermi come possa essere più veloce un procedimento in cui ci sono più passaggi (almeno 2: chiudi benzina/svuota carburatore e smonta batteria) rispetto ad uno in cui ce ne sono meno...
Assolutamente.Comunque rispettabile l'opinione di tutti.
che c'entra la F1?
Non esiste solo una concezione sportiva/agonistica del tempo, ma anche una utilitaristica/lavorativa.
è ovvio che se posso fare un'operazione più velocemente è meglio (magari sto sul ciglio della strada... meno ci sto meglio è).
Chiudere un rubinetto non mi pare un'operazione che prenda più di 1 secondo. Per la batteria (chi ne ha una) si strozza il tubo con una piega e non c'è bisogno di smontarla.
Se secondo te è più comoda la posizione china con ginocchio a terra e vespa verticale, fai così, nessuno ti dice o ti ha detto di fare in altro modo.
Avere una area di lavoro orizzontale è notoriamente più pratico, non mi pare che si possa contraddire questa cosa, ma se secondo te non è proprio cosi...
Dai su non bisticciate per ste minkiate, io ad esempio preferisco la ruota verticale, tantè che ribalto la vespa di 180° come si faceva con la bicicletta quando cascava la catena
![]()
Allora sono più ganzo io se mi porto dietro questa?http://www.lup8.com/public/uploads/0...ina_zamora.jpg