Rispondo ai tuoi post, visto che chiedi "aiuto a capire".
Diversamente avrei lasciato perdere la discussione visto che dal tenore delle tue battute sembrerebbe trasparire una vena polemica, più che il desiderio di "scambiarsi pareri e informazioni".
Non mi pare di aver imposto dogmi o minacciato scomuniche, né tantomeno richiesto consensi e pacche sulle spalle (sono già realizzato nella vita reale).
Ripeto: "Se secondo te è più comoda la posizione china con ginocchio a terra e vespa verticale, fai così, nessuno ti dice o ti ha detto di fare in altro modo."
Certo che bisogna chinarsi in entrambi i casi, ed è ovvio che sulla vespa non ci si può lavorare in piedi (tranne Dexolo che la capovolge stile bici), ma se la vespa sta in posizione verticale, viene secondo me più difficile raggiungere i dadi che stanno sulla parte superiore del cerchio e pertanto si è costretti ad assumere una posizione più bassa per individuarli e smontarli.
Tutto questo è pure amplificato nel momento in cui si va a rimontare i suddetti dadi e rondelle...
Certo si può decidere di non piegare il collo a pellicano ed andare a tentoni, ma mi pare meglio (pratico) avere i perni a vista.