Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Che fare?

  1. #1

    Che fare?

    Posseggo uno sprint veloce del 72' che tipo di restauro in termini di carrozzeria (sempre che esista) si può aplicare per lo sterzo ?il tubo che dal manubrio scende fino al mozzo della ruota anteriore? E per il mozzo delle ruote?
    Grazie
    felix

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Che fare?

    non ho capito bene se per restauro intendi sistemare quel che hai o cambiare i componenti prendendoli nuovi, comunque si trovano facilmente tutti i pezzi nuovi

  3. #3

    Riferimento: Che fare?

    no,mi riferisco esclusivamente alla struttura tubolare completamente nuda.
    Quale lavoro si può fare?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Che fare?

    sei nella sezione sbagliata.
    penso che qualche moderatore dovrebbe spostare la discussione in officina, o in restauro, ammetto che tra l'altro non ho capito benissimo la tua domanda

    forse con una foto e qualche spiegazione in più troverai chi potra aiutarti

    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Che fare?

    se ho capito bene vuoi restaurare la forcella vera e propria. Beh, innanzitutto inizierei dal controllare se è dritta e in caso contrario procedere al riallineamento. successivamente andrei a controllare cuscinetti, assi e tamburo. è importante che l'asse della ruota non sia corroso o troppo consumato, e che il tamburo non sia ovalizzato. Molla e ammortizzatore nuovi. Prima di rimontare tutto è bene dedicarsi al tubo vero e proprio: controlla la sede del bloccasterzo, che non sia stata forzata e che sia della misura giusta per il perno dello stesso. La filettatura della serie di sterzo deve permettere alla ghiera di avvitarsi a mano con facilità, in caso contrario, se c'è qualche punto da riprendere, usa una limetta molto piccola a sezione triangolare per ripristinare o "rinfrescare" la filettatura dove serve. Controlla anche la fresatura dove passa il bullone di fissaggio del manubrio, spesso quello è un particolare da sistemare. Se è necessario, così come per il bloccasterzo, salda per ricostruire parti mancanti o danneggiate.
    riguardo alla verniciatura non so bene cosa preveda l'originalità assoluta, ma se ricordo bene la vernice arriva più o meno alla parte annegata in allumino, su cui si fissa il parafango, o poco più sopra, al max sfumata fino a una spanna sopra le sedi inferiori dei cuscinetti di sterzo. Sotto dovrebbe esserci un primer, ma - ripeto - per i dettagli al riguardo effettivamente è meglio chiedere ai maghi della sez. restauri. Come colore, di sicuro "alluminio ruote fiat", max meyer 690 (o forse 620?? nn ricordo mai...). spero di essere stato utile comunque...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •