Per la cronaca: ho speso 5 euro di visura per niente.
Dopo la richiesta della scrittura, l'amico non si è fatto più vivo...![]()
Per la cronaca: ho speso 5 euro di visura per niente.
Dopo la richiesta della scrittura, l'amico non si è fatto più vivo...![]()
scusatemi l'ignoranza, ma se una vespa è radiata, che sia per demolizione o d'ufficio... può risultare rubata?? mi spiego meglio, se mi fregano la vespa è ovvio che io non pago + i bolli (o pagavo se è una cosa che è successa 30 anni fa) e quindi dovrei essere esonerato dal pagarli o no? o me la radiano cmq?!? lo stesso se mi rubano la vespa, mica posso demolirla?!?
metti che te radi la vespa per demolizione (cosa che oggi non si puo' piu fare) e te la tieni in campagna per girare in area privata, te la rubano e te con il foglio della cessazione della circolazione vai e fai la denuncia ai carabinieri.
quando poi uno la compra da chi te la ha rubata
alla visura del pra la vespa risulta radiata per demolizione e basta ma in realta' e' un mezzo rubato e se quando lo ha comprato non si e' fatto fare una dichiarazione di vendita in piena regola vai nei guai serii
per buona regola bisognerebbe sempre e prima di acquistarle far controllare o i numeri di telaio o la targa alla polizia o ai carabinieri![]()
Se un veicolo in regola viene rubato, dopo la denuncia di furto, si fa la "perdita di possesso al PRA", spiegandone il motivo. Il mezzo viene "congelato" burocraticamente, non si può fare più nulla (passaggi di proprietà, revisioni, demolizione, ecc.) e, se si viene fermati alla guida, sono guai seri!
Se dovesse essere rubato un veicolo radiato o demolito, si fa solo la denuncia di furto, perché la perdita di possesso non si può più fare, visto che il veicolo non è più regolarmente iscritto al PRA. Il fatto che il veicolo non sia iscritto regolarmente al PRA non impedisce che se ne possa fare la denuncia, come la si fa se ti rubano un rastrello in giardino.
Ciao, Gino