Risultati da 1 a 25 di 62

Discussione: C.P.A il demolitore delle vespe.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di colibri50
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Ruvo di Puglia
    Età
    61
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: C.P.A il demolitore delle vespe.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    ma se lo costringono a farla li è fregato...

    il mio consiglio comunque è un altro:montare una forca PROVVISORIA con freno a disco...li di certo la frenata risulterebbe conforme...

    certo, è una soluzione macchinosa, ma c è gente che una forca con freno a disco te la monta in un ora...
    ma la vedi una faro basso, o una vb1t con il freno a disco.
    Credo che l' ingegnere non ti fa neanche entrare, ma ti denuncia.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    41
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: C.P.A il demolitore delle vespe.

    Citazione Originariamente Scritto da colibri50 Visualizza Messaggio
    ma la vedi una faro basso, o una vb1t con il freno a disco.
    Credo che l' ingegnere non ti fa neanche entrare, ma ti denuncia.
    quoto in pieno.....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: C.P.A il demolitore delle vespe.

    Citazione Originariamente Scritto da colibri50 Visualizza Messaggio
    ma la vedi una faro basso, o una vb1t con il freno a disco.
    Credo che l' ingegnere non ti fa neanche entrare, ma ti denuncia.

    no, non la vedo, però, se è necessario per passare il collaudo si fa...

  4. #4
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: C.P.A il demolitore delle vespe.

    quelle radiate d'ufficio ante 1960 NON devono passare per cpa.
    per il resto al momento NESSUN mezzo puo' fare questa prova perche' bisogna pure prenotare una pista per fare le rilevazioni ecc.ecc.
    ci ha provato pure Jonatan dell'autosprint di crema ma pure lui ha desistito perche' e' impossibile passare queste prove.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    41
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: C.P.A il demolitore delle vespe.

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    quelle radiate d'ufficio ante 1960 NON devono passare per cpa.
    per il resto al momento NESSUN mezzo puo' fare questa prova perche' bisogna pure prenotare una pista per fare le rilevazioni ecc.ecc.
    ci ha provato pure Jonatan dell'autosprint di crema ma pure lui ha desistito perche' e' impossibile passare queste prove.
    ma scusa....allora la gente di cos'ha parlato fin'ora? le vespe ante 60 devono o non devono passare per sto CPA??

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: C.P.A il demolitore delle vespe.

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    quelle radiate d'ufficio ante 1960 NON devono passare per cpa.
    per il resto al momento NESSUN mezzo puo' fare questa prova perche' bisogna pure prenotare una pista per fare le rilevazioni ecc.ecc.
    ci ha provato pure Jonatan dell'autosprint di crema ma pure lui ha desistito perche' e' impossibile passare queste prove.
    "quelle radiate d'ufficio ante 1960 NON devono passare per cpa." se hanno il libretto di circolazione, altrimenti ci devono passare pure loro!

    E, comunque, non sono completamente sicuro che non debbano passarci tutte comunque!

    Hai letto bene gli artt. 5, 6 e 7 del decreto? Questo punto non è ben specificato!

    Ciao, Gino

  7. #7
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: C.P.A il demolitore delle vespe.

    per i radiati d'ufficio:
    2.2.1.1 Veicoli radiati d’ufficio dal PRA
    I veicoli radiati d’ufficio dal PRA sono oggetto delle disposizioni contenute nella circolare
    prot. N. 4437/M360 del 26 novembre 2003. I contenuti della citata circolare sono
    confermati fatte salve le seguenti integrazioni e modifiche:
    a) i Registri, ai fini del rilascio del certificato di rilevanza storica e collezionistico, devono
    acquisire:
    - una dichiarazione rilasciata da ciascuna impresa di autoriparazione intervenuta nei
    lavori di recupero e/o ripristino e/o manutenzione e/o verifica del veicolo, attestante il tipo
    di lavori eseguiti e la esecuzione degli stessi a regola d’arte, firmata dal rappresentante
    legale dell’impresa medesima, con particolare riferimento agli aspetti strutturali, al gruppo
    propulsore, ai sistemi di frenatura e di sterzo, ai dispositivi silenziatori, nonché ai
    componenti della carrozzeria;
    - una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa dal richiedente il certificato medesimo,
    relativa allo stato di corretta conservazione del veicolo, con eventuale riferimento al
    numero degli anni trascorsi dalla data di cancellazione dal PRA, al luogo di rinvenimento
    dello stesso, al luogo di conservazione del veicolo e alle modalità di conservazione.
    b) il punto 10 della richiamata circolare n. 4437/M360, è sostituito dal seguente:
    “10. resta in ogni caso ferma la necessità che il veicolo di interesse storico e
    collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di
    revisione. Pertanto, il rilascio dei documenti di circolazione è subordinato all’esito positivo
    della revisione da effettuarsi presso il competente UMC”. 9
    Si ribadisce che, in base a quanto espressamente previsto dall’art. 7 del decreto, i
    veicoli radiati d’ufficio non sono soggetti all’accertamento tecnico dei requisiti di idoneità
    alla circolazione di cui all’art. 5 del decreto stesso ed, inoltre, per essi sono validi i
    certificati di iscrizione ai Registri già rilasciati a tutto il 19 marzo 2010 (data di
    pubblicazione del decreto).

    tutto quì non c'e' bisogno cpa. ma si procede come al solito.
    con le solite casistiche
    1 veicolo radiato d'ufficio senza nulla
    2 veicoli radiato d'ufficio con solo targa o libretto( nel caso volendo si tiene la vecchia targa e libretto niovo )
    3 radiato d'ufficio con targa e libretto.
    tutto questo confermato dall'esaminatore fmi di zona.

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: C.P.A il demolitore delle vespe.

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    per i radiati d'ufficio:
    2.2.1.1 Veicoli radiati d’ufficio dal PRA
    I veicoli radiati d’ufficio dal PRA sono oggetto delle disposizioni contenute nella circolare
    prot. N. 4437/M360 del 26 novembre 2003. I contenuti della citata circolare sono
    confermati fatte salve le seguenti integrazioni e modifiche:
    a) i Registri, ai fini del rilascio del certificato di rilevanza storica e collezionistico, devono
    acquisire:
    - una dichiarazione rilasciata da ciascuna impresa di autoriparazione intervenuta nei
    lavori di recupero e/o ripristino e/o manutenzione e/o verifica del veicolo, attestante il tipo
    di lavori eseguiti e la esecuzione degli stessi a regola d’arte, firmata dal rappresentante
    legale dell’impresa medesima, con particolare riferimento agli aspetti strutturali, al gruppo
    propulsore, ai sistemi di frenatura e di sterzo, ai dispositivi silenziatori, nonché ai
    componenti della carrozzeria;
    - una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa dal richiedente il certificato medesimo,
    relativa allo stato di corretta conservazione del veicolo, con eventuale riferimento al
    numero degli anni trascorsi dalla data di cancellazione dal PRA, al luogo di rinvenimento
    dello stesso, al luogo di conservazione del veicolo e alle modalità di conservazione.
    b) il punto 10 della richiamata circolare n. 4437/M360, è sostituito dal seguente:
    “10. resta in ogni caso ferma la necessità che il veicolo di interesse storico e
    collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di
    revisione. Pertanto, il rilascio dei documenti di circolazione è subordinato all’esito positivo
    della revisione da effettuarsi presso il competente UMC”. 9
    Si ribadisce che, in base a quanto espressamente previsto dall’art. 7 del decreto, i
    veicoli radiati d’ufficio non sono soggetti all’accertamento tecnico dei requisiti di idoneità
    alla circolazione di cui all’art. 5 del decreto stesso ed, inoltre, per essi sono validi i
    certificati di iscrizione ai Registri già rilasciati a tutto il 19 marzo 2010 (data di
    pubblicazione del decreto).

    tutto quì non c'e' bisogno cpa. ma si procede come al solito.
    con le solite casistiche
    1 veicolo radiato d'ufficio senza nulla
    2 veicoli radiato d'ufficio con solo targa o libretto( nel caso volendo si tiene la vecchia targa e libretto niovo )
    3 radiato d'ufficio con targa e libretto.
    tutto questo confermato dall'esaminatore fmi di zona.
    Mhmm! Da una parte dicono una cosa e dall'altra un'altra!

    Comunque, è l'ultima circolare che fa legge!

    Ciao, Gino

  9. #9
    VRista L'avatar di colibri50
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Ruvo di Puglia
    Età
    61
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: C.P.A il demolitore delle vespe.

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Mhmm! Da una parte dicono una cosa e dall'altra un'altra!

    Comunque, è l'ultima circolare che fa legge!

    Ciao, Gino
    Insomma, alla fine, io che ho la vespa del 58 radiata, con libretto, targa, complementare, che pago i 3 bolli+ quello in corso, che è iscritta fmi, ecc ecc.
    Dove devo fare la revisione, alla motorizzazione o al C.P.A.
    Per il mio amico, domani lo chiamo e chiedo se è un demolito, o un restaurato.
    Intanto secondo voi, chi può dissipare qualsiasi dubbio?

  10. #10

    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    ferrara
    Età
    59
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: C.P.A il demolitore delle vespe.

    ciao a tutti. dopo aver letto questo forum devo dire che mi ero un po' allarmato. cmq, proprio venerdì ho portato la mia fb vn1t del 55 al cpa per l'esame. non vi dico la tensione, mi ha controllato veramente di tutto e di più...
    alla fine è andata bene! passata! ora non mi resta che andare in motorizzazione per richiedere la targa ed il libretto e finalmente potrò circolare.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di Babila
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Kalè Polis
    Messaggi
    2 417
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: C.P.A il demolitore delle vespe.

    ottimo lavoro, ora goditela

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Firenze
    Età
    45
    Messaggi
    76
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: C.P.A il demolitore delle vespe.

    collaudo per Vba eseguito a Roma.
    Controllato gli IGM del faro anteriore e posteriore (glie li ho letti io i numeri), del clacson mentre non della marmitta perchè hanno visto che non li aveva.
    Controllato la frenata anteriore, posteriore e tutti e due insieme a km/h 40.
    Controllato rumore del clacson. Il mio non raggiungeva gli 80 decibel richiesti ma gli ho promesso che lo cambiavo e che gli mandavo le foto dell'avvenuto cambio.
    Controllato credo il rumore della marmitta perchè si sono messi dietro con lo strumento per i decibel usato per il clacson.
    Inviate le foto del clacson mi hanno spedito il certificato di approvazione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •