Risultati da 1 a 25 di 94

Discussione: Montaggio regolatore di tensione su 50 special

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Montaggio regolatore di tensione su 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    PEr la precisione, sarà compresa tra i 6 erogati ai bassi regimi, per un massimo di 12 volt da circa..bho, metà gas in poi.

    L'inconveniente sarà che al minimo le lampade saranno fioche..
    Partiamo col fatto che la tua 50 special ha l'impianto dichiarato dalla fabbrica a 6 volt in corrente alternata ma non è stabilizzata quindi appena aumentano i giri del motore i volt aumentano. Ma lo statore è sempre da 6 Volt!!
    Secondo me non si risolve il problema mettendo un regolatore da 12 volt poichè come dicevi prima, ai bassi regimi la luce sarà sempre insufficente.
    Quello che serve è un regolatore a 6v stabilizzato.
    Comunque prova e poi vediamo.

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Montaggio regolatore di tensione su 50 special

    Piero ho detto quanto sopra in base alle spiegazioni date da Base689, di certezze posso dire che, senza regolatore, friggo anche le lampade da 12 volt, e posso dire che questa 50 special, di giri ne fa parecchi!

    se tu mi dici che il regolatore da 12 volt non serve mi fermo immediatamente!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Montaggio regolatore di tensione su 50 special

    Non dice che non serve, ma che la tensione in uscita sarà al massimo da 12V.
    La special dovrebbe averne 6V. (se ho capito bene)







  4. #4
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Montaggio regolatore di tensione su 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    se tu mi dici che il regolatore da 12 volt non serve mi fermo immediatamente
    No continua con il tuo lavoro, può anche darsi che vada bene... ma ho i miei dubbi.
    Hai provato a misurare quanti volt in alternata escono da questo benedetto statore?

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Montaggio regolatore di tensione su 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Non dice che non serve, ma che la tensione in uscita sarà al massimo da 12V.
    La special dovrebbe averne 6V. (se ho capito bene)
    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    No continua con il tuo lavoro, può anche darsi che vada bene... ma ho i miei dubbi.
    Hai provato a misurare quanti volt in alternata escono da questo benedetto statore?
    Esattamente, il mio statore eroga 6v, non li ho misurati, perchè sai che non ho un tester..., ma il meccanico quando ha sbudellato tutto il motore ha imposto di lasciarci questo da 6 v!

    ok, quando finisco vediamo cosa succede...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Montaggio regolatore di tensione su 50 special

    Per capirci meglio: se io alla mia P200E che ha lo statore da 12v in corrente alternata tolgo il regolatore, in breve tempo brucerò tutte le lampadine (lo stesso succede quando si guasta il regolatore). Questo perchè anche se lo statore è stato cacolato per erogare 12 volt, questi non essendo stabilizzati appena aumentono i giri del motore non saranno più 12 volt ma molti di più.
    Facendo il paragone con la tua special allora metto un regolatore da 24Volt?
    Spero di essere stato chiaro

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Montaggio regolatore di tensione su 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Per capirci meglio: se io alla mia P200E che ha lo statore da 12v in corrente alternata tolgo il regolatore, in breve tempo brucerò tutte le lampadine (lo stesso succede quando si guasta il regolatore). Questo perchè anche se lo statore è stato cacolato per erogare 12 volt, questi non essendo stabilizzati appena aumentono i giri del motore non saranno più 12 volt ma molti di più.
    Facendo il paragone con la tua special allora metto un regolatore da 24Volt?
    Spero di essere stato chiaro
    Chiarissimo!
    Infatti sul tuo px, monterei regolatore e lampadine da 24volt!
    No, dai che scherzo!

    Ho trovato solo questo da 12, per tale motivo,ho pensato di mettere lampade a 12 volt..anche se non so sia definitivamente senza problemi!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Montaggio regolatore di tensione su 50 special

    Si infatti mettere un regolatore 12volts su un'impianto 6 volts non è proprio il massimo! Però dato che è gratis prova..sulla vespa non c'è mai niente di scontato! Magari funziona!
    Poi quando rimedi una cinquantina di euro ci metti lo statore 4 poli della pk! :)

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Montaggio regolatore di tensione su 50 special

    No, infatti non è il massimo..nulla vieta che più avanti metta uno a 6v, grazie ad un amico.

    Non è tanto per i 50euri dello statore, quanto al meccanico, che si è rifiutato di montarlo.
    Potrei farlo io, anche se non ho la conoscenza per montarlo...e sta special è ferma da troppo tempo, per innumerevoli problemi...e voglio usarla... :D!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Montaggio regolatore di tensione su 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Per capirci meglio: se io alla mia P200E che ha lo statore da 12v in corrente alternata tolgo il regolatore, in breve tempo brucerò tutte le lampadine (lo stesso succede quando si guasta il regolatore). Questo perchè anche se lo statore è stato cacolato per erogare 12 volt, questi non essendo stabilizzati appena aumentono i giri del motore non saranno più 12 volt ma molti di più.
    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Facendo il paragone con la tua special allora metto un regolatore da 24Volt?

    Vediamo. La FEM (Forze ElettroMotrice) indotta ai capi di una bobina dipende dalla quantità di flusso elettromagnetico concatenato.
    Per dirla in termini più semplici: il flusso elettromagnetico concatenato ai capi di una bobina aumenta (ovviamente) all’ aumentare del numero di giri, ovvio che un impianto in AC da 6 V AC nominali avrà le bobine dimensionate in maniera tale da avere 6 V AC ai regimi minimi, mentre un impianto in AC da 12 V AC nominali avrà le bobine dimensionate in maniera tale da avere 12 V AC ai regimi minimi.
    Premesso ciò.
    Un impianto progettato come 6 V AC avrà 6 V AC ai regimi minimi, quando inizi a dare un po’ di manetta e salire di giri, come valore efficace della tensione avrai una tensione che salirà sempre di più, ho letto di qualcuno che su una vespa (nominalmente a 6 V AC) ha misurato fino a 25-26-28 V AC (valore efficace) a regimi medio-alti.
    La logica di mettere un regolatore a 12 V AC su una vespa con impianto a 6 V AC è quella che poi si possono usare tutta una serie di lampadine, tradizionali ma soprattutto a LED che esistono per moto con impianto a 12 V CC (lampadine a LED da 12 V CC ne esistono di tanti tipi a differenze di lampadine LED per impianti a 6 V CC che ne esistono di tipologie in numero esiguo).
    La contropartita di mettere un regolatore 12 V AC su un impianto nominale 6 V AC è quello che per tensioni inferiori a 13÷13.5 V, la tensione AC in uscita sarà non regolata, cioè (a meno di una caduta di tensione fisiologica sui componenti interni) quando la tensione in uscita dalle bobine (e quindi in ingresso al regolatore) avrà valori compresi tra 6 V AC e 13 V AC, questa tensione passerà <tal quale> all’ uscita del regolatore e quindi alle utenze.
    D’altronde, se attualmente Gabriele usa GIÀ lampadine a 12 V, non capisco quale <danno> posso creargli il montare il regolatore a 12 V AC: a regimi bassi, le lampadine da 12 V sulla sua vespa erano fioche prima e saranno fioche dopo l’ installazione del regolatore a 12 V, ai bassi regimi non gli cambia proprio nulla: 9 V AC passeranno tal quali alle utenze.
    La differenza sarà che (dopo montaggio regolatore 12 V AC) montando lampadine LED da 12 V CC (previo raddrizzatore/stabilizzatore) queste NON si bruceranno quando salirà con il gas.
    Il tuo caso di <vespa con impianto 12 V AC, tolgo il regolatore, quindi monto lampadine da 24 V> è meno applicabile, poiché in primis hai una tensione variabile tra 12 V AC e 30-35 V AC (???) e quindi anche l’ utilizzo di lampadine da 24 V avranno l’ esser fioche ai regimi minimi e tenderanno a fottersi ai regimi medio-alti; aggiungi inoltre che lampadine a LED da 24 V CC non ne esistono di molte tipologie (che io sappia, lampadine a 24 V sui usano solo sui camion).
    Morale: se Gabriele monterà il regolatore 12 V AC sulla sua vespa, a bassi regimi avrà le sue lampadine a 12 V che saranno fioche così come lo erano prima (di montare il regolatore 12 V AC), quando raggiungerà regimi medi avrà in uscita 12 V AC STABILI e quindi avrà le sue lampadine (tradizionali o a LED che siano) che daranno luce STABILE

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Montaggio regolatore di tensione su 50 special

    Visto che funziona!? Che ti dicevo!
    Dopo..va be..la spiegazione la lasciamo ai tecnici

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  12. #12
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Montaggio regolatore di tensione su 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Visto che funziona!? Che ti dicevo!
    Dopo..va be..la spiegazione la lasciamo ai tecnici
    Mi sa che Gabriele il regolatore lo deve ancora montare
    Pierluigi

  13. #13
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Montaggio regolatore di tensione su 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio

    Vediamo. La FEM (Forze ElettroMotrice) indotta ai capi di una bobina dipende dalla quantità di flusso elettromagnetico concatenato.
    Per dirla in termini più semplici: il flusso elettromagnetico concatenato ai capi di una bobina aumenta (ovviamente) all’ aumentare del numero di giri, ovvio che un impianto in AC da 6 V AC nominali avrà le bobine dimensionate in maniera tale da avere 6 V AC ai regimi minimi, mentre un impianto in AC da 12 V AC nominali avrà le bobine dimensionate in maniera tale da avere 12 V AC ai regimi minimi.
    Premesso ciò.
    Un impianto progettato come 6 V AC avrà 6 V AC ai regimi minimi, quando inizi a dare un po’ di manetta e salire di giri, come valore efficace della tensione avrai una tensione che salirà sempre di più, ho letto di qualcuno che su una vespa (nominalmente a 6 V AC) ha misurato fino a 25-26-28 V AC (valore efficace) a regimi medio-alti.
    La logica di mettere un regolatore a 12 V AC su una vespa con impianto a 6 V AC è quella che poi si possono usare tutta una serie di lampadine, tradizionali ma soprattutto a LED che esistono per moto con impianto a 12 V CC (lampadine a LED da 12 V CC ne esistono di tanti tipi a differenze di lampadine LED per impianti a 6 V CC che ne esistono di tipologie in numero esiguo).
    La contropartita di mettere un regolatore 12 V AC su un impianto nominale 6 V AC è quello che per tensioni inferiori a 13÷13.5 V, la tensione AC in uscita sarà non regolata, cioè (a meno di una caduta di tensione fisiologica sui componenti interni) quando la tensione in uscita dalle bobine (e quindi in ingresso al regolatore) avrà valori compresi tra 6 V AC e 13 V AC, questa tensione passerà <tal quale> all’ uscita del regolatore e quindi alle utenze.
    D’altronde, se attualmente Gabriele usa GIÀ lampadine a 12 V, non capisco quale <danno> posso creargli il montare il regolatore a 12 V AC: a regimi bassi, le lampadine da 12 V sulla sua vespa erano fioche prima e saranno fioche dopo l’ installazione del regolatore a 12 V, ai bassi regimi non gli cambia proprio nulla: 9 V AC passeranno tal quali alle utenze.
    La differenza sarà che (dopo montaggio regolatore 12 V AC) montando lampadine LED da 12 V CC (previo raddrizzatore/stabilizzatore) queste NON si bruceranno quando salirà con il gas.
    Il tuo caso di <vespa con impianto 12 V AC, tolgo il regolatore, quindi monto lampadine da 24 V> è meno applicabile, poiché in primis hai una tensione variabile tra 12 V AC e 30-35 V AC (???) e quindi anche l’ utilizzo di lampadine da 24 V avranno l’ esser fioche ai regimi minimi e tenderanno a fottersi ai regimi medio-alti; aggiungi inoltre che lampadine a LED da 24 V CC non ne esistono di molte tipologie (che io sappia, lampadine a 24 V sui usano solo sui camion).
    Morale: se Gabriele monterà il regolatore 12 V AC sulla sua vespa, a bassi regimi avrà le sue lampadine a 12 V che saranno fioche così come lo erano prima (di montare il regolatore 12 V AC), quando raggiungerà regimi medi avrà in uscita 12 V AC STABILI e quindi avrà le sue lampadine (tradizionali o a LED che siano) che daranno luce STABILE
    confermo quanto in grassetto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •