Pagina 5 di 30 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 742

Discussione: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

  1. #101
    VRista Junior L'avatar di Similes
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Montepulciano
    Età
    38
    Messaggi
    105
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Peccato che la visura da numero di telaio non si possa fare, se non per i veicoli più recenti.
    Per più recenti cosa intendi?

  2. #102
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da Similes Visualizza Messaggio
    Per più recenti cosa intendi?
    Dal 1993 in poi, ma solo se i dati sono stati inseriti tutti nel database (cosa che avviene solo dall'anno scorso, con una certa sicurezza!).

    Ciao, Gino

  3. #103
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Sentite sentite.... Questa mattina su mio suggerimento un amico che deve, come me tra l'altro, reiscrivere al pra una vespa radiata d'ufficio e si trova nella condizione descritta al p.to2.2, si è rivolto all'ACI della nostra "ridente " cittadina e si è sentito rispondere che loro queste pratiche non le fanno!!!
    Ma è possibile oppure sarà uno scherzo??
    Notate che lui si era già rivolto ad una agenzia sempre del posto che secondo la quale occorreva passare il collaudo in motorizzazione....
    Comunque domattina appena torno dal cantiere vado alla carica pure io!!

    Corrado

  4. #104
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    Sentite sentite.... Questa mattina su mio suggerimento un amico che deve, come me tra l'altro, reiscrivere al pra una vespa radiata d'ufficio e si trova nella condizione descritta al p.to2.2, si è rivolto all'ACI della nostra "ridente " cittadina e si è sentito rispondere che loro queste pratiche non le fanno!!!
    Ma è possibile oppure sarà uno scherzo??
    Notate che lui si era già rivolto ad una agenzia sempre del posto che secondo la quale occorreva passare il collaudo in motorizzazione....
    Comunque domattina appena torno dal cantiere vado alla carica pure io!!

    Corrado
    Portati appresso una stampa della pagina dell'ACI sull'argomento!

    Ciao, Gino

  5. #105
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    ok grazie del suggerimento!

    Corrado

  6. #106
    VRista Junior L'avatar di dqdino
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    50
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Ciao A tutti sono l'amico di Corrado....

    Rileggendo l'articolo sul sito dell' aci ho notato che al fondo ci sono queste righe:

    "Attenzione
    La pratica deve essere obbligatoriamente presentata all'Ufficio Provinciale ACI del PRA della provincia in cui risiede il soggetto che si intesta il veicolo."

    Immagino che intendano il loro ufficio provinciale e non sedi distaccate della provincia.
    Domani cmq ci torno anch'io all'ufficio e vedremo...
    Dino

  7. #107
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da dqdino Visualizza Messaggio
    Ciao A tutti sono l'amico di Corrado....

    Rileggendo l'articolo sul sito dell' aci ho notato che al fondo ci sono queste righe:

    "Attenzione
    La pratica deve essere obbligatoriamente presentata all'Ufficio Provinciale ACI del PRA della provincia in cui risiede il soggetto che si intesta il veicolo."

    Immagino che intendano il loro ufficio provinciale e non sedi distaccate della provincia.
    Domani cmq ci torno anch'io all'ufficio e vedremo...
    Dino
    Di ufficio provinciale ACI ce n'è solo uno per provincia, è l'ufficio centrale che coordina tutti gli altri. Come c'è, generalmente, un unico responsabile per questo tipo di pratiche, e non è quello allo sportello ma è un dirigente, quindi, in caso di incomprensioni, chiedete di parlare direttamente col responsabile!

    Ciao, Gino

  8. #108
    VRista Junior L'avatar di dqdino
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    50
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Infatti....
    Adesso devo decidere se passare da un'agenzia di pratiche oppure fare dei km io.
    Vedremo.
    Grazie
    Dino

  9. #109
    VRista Junior L'avatar di NicolA84
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Mantova
    Età
    40
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    17

    Arrow Riferimento: Lambretta radiata ma documenti e targa originali

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Ecco qui:

    2.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).

    Come già detto, se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta per prima cosa a collaudo (che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione, per l’immatricolazione ed il rilascio del duplicato del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario NON intestatario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione (DOPO aver acquistato la Vespa).
    Il possessore deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:
    - copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
    - denuncia di smarrimento della carta di circolazione originale;
    - scrittura privata di vendita o di compravendita (come sopra);
    - estratto cronologico rilasciato dal PRA;
    - (potrebbe essergli richiesta una dichiarazione dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato iscritto alla CCIAA – informarsi prima presso gli uffici. Vedere schema di dichiarazione precedente).
    Il possessore, una volta ottenuto il libretto, deve poi presentare i seguenti documenti all’ACI:
    - copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%;
    - copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
    - nuova carta di circolazione a proprio nome;
    - foglio complementare originario o denuncia di smarrimento dello stesso (ed eventuale richiesta di conservarlo annullato);
    - Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale in bollo (o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).

    Ciao, gino
    ciao!
    in merito alla tuo attima spiegazione, sono anch'io in questo caso, però ho un problema con la denuncia di smarrimento: in breve se devo fare la dencia di smarrimento devo essere sicuro che la vespa e "pulita" cioè non rubata e dichiarare che la vespa è mia (facendo la scrittura privata come spieghi tu) e poi dichiarare che ho smarrimento libretto e foglio complementare? è giusto il procedimento? cosa devo dire? Grazie in anticipo

  10. #110
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Lambretta radiata ma documenti e targa originali

    Citazione Originariamente Scritto da NicolA84 Visualizza Messaggio
    ciao!
    in merito alla tuo attima spiegazione, sono anch'io in questo caso, però ho un problema con la denuncia di smarrimento: in breve se devo fare la dencia di smarrimento devo essere sicuro che la vespa e "pulita" cioè non rubata e dichiarare che la vespa è mia (facendo la scrittura privata come spieghi tu) e poi dichiarare che ho smarrimento libretto e foglio complementare? è giusto il procedimento? cosa devo dire? Grazie in anticipo
    La procedura è spiegata più su, bisogna leggere TUTTO!

    Comunque, se hai dei dubbi sulla lecita provenienza, ti consiglio di verificare presso le forze dell'ordine e, magari, fai fare la denuncia di smarrimento a chi te la vende, prima di fare la scrittura privata.

    Ciao, Gino

  11. #111
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Spero che la mia richiesta non faccia la fine della maggior parte delle domande del post.... ossia la risposta era già scritta nello schema contenuto nelle pagine iniziali!!
    Se io sono un erede dell'intestatario di una vespa radiata d'ufficio della quale è presente libretto e targa come devo fare per reiscriverla al PRA a mio nome? Basta una copia della successione dove si evidenzia che io sono uno degli eredi? Ovviamente nell'asse ereditario non c'è mensione della vespa in questione....

    grazie
    Corrado

  12. #112
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    Spero che la mia richiesta non faccia la fine della maggior parte delle domande del post.... ossia la risposta era già scritta nello schema contenuto nelle pagine iniziali!!
    Se io sono un erede dell'intestatario di una vespa radiata d'ufficio della quale è presente libretto e targa come devo fare per reiscriverla al PRA a mio nome? Basta una copia della successione dove si evidenzia che io sono uno degli eredi? Ovviamente nell'asse ereditario non c'è mensione della vespa in questione....

    grazie
    Corrado
    Se è radiata non ha importanza di chi è, salvo che altri eredi (e tu dici di essere un erede quindi suppongo che non sei l'unico erede) non ne rivendicano la proprietà. Se poi gli altri eventuali eredi rinunciano, allora brodo liscio, è tua.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  13. #113
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Ma la mia domanda in sintesi è questa, quando vado allo sportello del PRA come posso vantare la proprietà della vespa visto che il nome sul libretto non corrisponde al mio... e allora basterà portare con me la successione dove risulto essere un erede oppure oltre quella mi servirà la rinuncia scritta anche degl'altri eredi?

  14. #114
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    Ma la mia domanda in sintesi è questa, quando vado allo sportello del PRA come posso vantare la proprietà della vespa visto che il nome sul libretto non corrisponde al mio... e allora basterà portare con me la successione dove risulto essere un erede oppure oltre quella mi servirà la rinuncia scritta anche degl'altri eredi?
    No, proprio perché non sei l'unico erede e perché, comunque, un veicolo non regolarmente iscritto al PRA potrebbe essere di chiunque.

    Devi fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. Falla con un parente o un amico.

    Ciao, Gino

  15. #115
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Perfetto Gino.

    Grazie
    Corrado

  16. #116

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    ciao ragazzi sto iscrivendo alla fmi la mia p200e ell'81, (tralaltro conservatissima, giusto una lavata) e volevo chiedervi se le foto che ho fatto sono buone...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #117
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da Rockabilly Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi sto iscrivendo alla fmi la mia p200e ell'81, (tralaltro conservatissima, giusto una lavata) e volevo chiedervi se le foto che ho fatto sono buone...
    Sì, le foto sono buone (lo sai che mancano quelle della punzonatura e quella fatta da circa un metro, vero?), ma non so se va bene lo sfondo che dovrebbe essere neutro e omogeneo.

    Comunque, ci sono dei particolari da correggere:
    - il biscotto in plastica che copre il gruppo oscillante dell'ammortizzatore anteriore, per quel modello è grigio, non nero.
    - lo stesso per la cresta sul parafango.
    - idem per il copriruota della ruota di scorta.
    - il cavalletto era zincato e non verniciato di nero.
    - il bordo scudo era in alluminio.
    - il copriventola va verniciato in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
    - toglierei anche quel portachiavi a molla, che è anti estetico.

    Ciao, Gino

  18. #118
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    bordoscudo: non va nero va grigio di alluminio
    coprimolleggio: va grigio
    chiavi e portachiavi: toglili

    Copri la targa nelle foto sul web, sempre, non si sa mai.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  19. #119
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    61
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    ........... e ad essere pignoli: cavalletto grigio.

  20. #120
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    ........... e ad essere pignoli: cavalletto grigio.
    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    bordoscudo: non va nero va grigio di alluminio
    coprimolleggio: va grigio
    chiavi e portachiavi: toglili

    Copri la targa nelle foto sul web, sempre, non si sa mai.

    E ad essere più attenti c'era altro....

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  21. #121

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Sì, le foto sono buone (lo sai che mancano quelle della punzonatura e quella fatta da circa un metro, vero?), ma non so se va bene lo sfondo che dovrebbe essere neutro e omogeneo.

    Comunque, ci sono dei particolari da correggere:
    - il biscotto in plastica che copre il gruppo oscillante dell'ammortizzatore anteriore, per quel modello è grigio, non nero.
    - lo stesso per la cresta sul parafango.
    - idem per il copriruota della ruota di scorta.
    - il cavalletto era zincato e non verniciato di nero.
    - il bordo scudo era in alluminio.
    - il copriventola va verniciato in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
    - toglierei anche quel portachiavi a molla, che è anti estetico.

    Ciao, Gino

    Si lo so che mancano, non le ho messe di proposito.
    Ero convinto che fosse tutta originale invece devo cambiare coprivolano, coprimolleggio, cavalletto e bordo scudo....
    il portatarga cromato disturba? oltre alle cose che mi hai elencato c'è altro da cambiare? Così mi regolo di conseguenza e la porto all'originalità! Siate i più pignoli possibile...
    Grazie per ora...

  22. #122
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Ciao, scusate ma le procedure sopra descritte valgono anche per quelle che risultano al PRA "ritirate in aree private"??
    C'è qualche altro forum in cui è già stato spiegato?
    Grazie.

  23. #123

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    E ad essere più attenti c'era altro....


    Che altro c'era....???

  24. #124
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da Rockabilly Visualizza Messaggio
    Si lo so che mancano, non le ho messe di proposito.
    Ero convinto che fosse tutta originale invece devo cambiare coprivolano, coprimolleggio, cavalletto e bordo scudo....
    il portatarga cromato disturba? oltre alle cose che mi hai elencato c'è altro da cambiare? Così mi regolo di conseguenza e la porto all'originalità! Siate i più pignoli possibile...
    Grazie per ora...

    Il portatarga puoi lasciarlo e non mi pare ci sia altro.

    Ciao, Gino

  25. #125
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da giciaspeed Visualizza Messaggio
    Ciao, scusate ma le procedure sopra descritte valgono anche per quelle che risultano al PRA "ritirate in aree private"??
    C'è qualche altro forum in cui è già stato spiegato?
    Grazie.
    No, devi reimmatricolarla. Fai un estratto cronologico al PRA e poi vai a chiedere cosa vogliono in motorizzazione. Naturalmente la vespa dev'essere in perfetta efficienza e senza ruggine, con la dichiarazione di un meccanico autorizzato.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •