Risultati da 1 a 25 di 742

Discussione: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    REISCRIVERE AL PRA UNA VESPA RADIATA D’UFFICIO

    Caso 2: il possessore NON intestatario vuole reiscrivere la vespa radiata d’ufficio dal PRA

    2.1: il proprietario NON intestatario è in possesso dei documenti originali (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare).

    In questo caso il possessore (proprietario non intestatario) deve presentare i seguenti documenti all’ACI-PRA (ricordate di andare sempre prima direttamente all’ufficio bolli dell’ACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perché ogni ufficio ha un proprio metodo):
    - copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50% (verificare gli importi presso le singole sedi!);
    - copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati, unitamente al Certificato di rilevanza storica e collezionistica (questo prevede le dichiarazioni dei vari meccanici e carrozzieri che sono intervenuti sul veicolo per i lavori eseguiti a regola d'arte, meccanico e carrozziere possono anche limitarsi a fare un certificazione dei lavori che possono essere stati fatti da altri, dopo averli verificati (presumibilmente sempre a pagamento!), la "Dichiarazione Officina" e la "Dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo", su apposita modulistica, per l'FMI, le trovate qui: http://www.federmoto.it/home/moto-de...entazione.aspx );
    - carta di circolazione;
    - foglio complementare originario o CdP (che verrà annullato e restituito, se richiesto);
    - titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita (secondo lo schema proposto) in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).

    Successivamente, entro 60 giorni dal ricevimento del CdP a proprio nome, si deve fare richiesta in motorizzazione dell'aggiornamento del libretto di circolazione a proprio nome (un'etichetta adesiva che va applicata negli appositi spazi nella carta di circolazione).

    La prima revisione obbligatoria si dovrà fare obbligatoriamente presso la motorizzazione, prima di circolare (ed anche le successive, se la vespa è anteriore al 1960, a meno di accordi particolari della motorizzazione con le varie associazioni per veicoli storici della provincia).

    Ciao, Gino
    Ciao Gino.
    Cito il tuo primo messaggio perchè devo reiscrivere una vespa del 1957, radiata d'ufficio, dotata di targa, libretto e complementare a me non intestati.
    All'ACI di Novara mi hanno detto che devo portare i documenti, l'atto di vendita, l'iscrizione FMI e i bolli dei 3 anni indietro (solo 20 euro a bollo, possibile?), e che la prima revisione dovrò farla in motorizzazione, le altre non è necessario.
    All'ACI del mio paese (provincia di NO), mi hanno detto che la revisione (anche la prima) posso farla in qualsiasi centro, ed è indipendente dalla reimmatricolazione, per la quale non serve che porti il veicolo ma solo i documenti sopra elencati.
    E' possibile?
    Nessuno mi ha chiesto invece i di procurare la dichiarazione di officina e conservazione del veicolo, che io tra l'altro ho consegnato in originale all'FMI per le pratiche di iscrizione al registro storico.
    Lo chiedo perchè io stavo portando il tutto al meccanico che mi ha fatto le dichiarazioni e i lavori, che mi porterebbe la moto col furgone in officina, ma chiaramente tramite lui mi costa di più.
    Se invece faccio da me o vado in agenzia mi costa meno, ma se poi devo andare a fare la revisione a Novara, sarei in difficoltà.

    Ecco la domanda: è possibile che per un mezzo radiato del 1957, la prima revisione (e ovviamente anche le successive) dopo le reimmatricolazione, si possano fare in un centro privato?

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Ciao Gino.
    Cito il tuo primo messaggio perchè devo reiscrivere una vespa del 1957, radiata d'ufficio, dotata di targa, libretto e complementare a me non intestati.
    All'ACI di Novara mi hanno detto che devo portare i documenti, l'atto di vendita, l'iscrizione FMI e i bolli dei 3 anni indietro (solo 20 euro a bollo, possibile? Se te l'hanno detto loro, sì! Ma era la sede provinciale dell'ACI, quella dove ha sede anche il PRA?), e che la prima revisione dovrò farla in motorizzazione, le altre non è necessario.
    All'ACI del mio paese (provincia di NO), mi hanno detto che la revisione (anche la prima) posso farla in qualsiasi centro, ed è indipendente dalla reimmatricolazione, per la quale non serve che porti il veicolo ma solo i documenti sopra elencati.
    E' possibile?
    Nessuno mi ha chiesto invece i di procurare la dichiarazione di officina e conservazione del veicolo, che io tra l'altro ho consegnato in originale all'FMI per le pratiche di iscrizione al registro storico.
    Lo chiedo perchè io stavo portando il tutto al meccanico che mi ha fatto le dichiarazioni e i lavori, che mi porterebbe la moto col furgone in officina, ma chiaramente tramite lui mi costa di più.
    Se invece faccio da me o vado in agenzia mi costa meno, ma se poi devo andare a fare la revisione a Novara, sarei in difficoltà.

    Ecco la domanda: è possibile che per un mezzo radiato del 1957, la prima revisione (e ovviamente anche le successive) dopo le reimmatricolazione, si possano fare in un centro privato?
    No, non è possibile, anche se questa informazione errata circola ormai liberamente. Il decreto ministeriale e la sua circolare esplicativa, che sono scaricabili in download, parlano chiaramente: i veicoli anteriori al 1960 devono fare le revisioni in motorizzazione, a meno di accordi particolari tra la motorizzazione e le associazioni di veicoli storici della provincia (ma, in questo caso, la motorizzazione individua una sede idonea per le revisioni e poi manda un suo incaricato, insomma, non una cosa semplice!).

    Informati presso la motorizzazione.

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    No, non è possibile, anche se questa informazione errata circola ormai liberamente. Il decreto ministeriale e la sua circolare esplicativa, che sono scaricabili in download, parlano chiaramente: i veicoli anteriori al 1960 devono fare le revisioni in motorizzazione, a meno di accordi particolari tra la motorizzazione e le associazioni di veicoli storici della provincia (ma, in questo caso, la motorizzazione individua una sede idonea per le revisioni e poi manda un suo incaricato, insomma, non una cosa semplice!).

    Informati presso la motorizzazione.

    Ciao, Gino
    Si, l'ACI di NO era la sede provinciale, dove c'è anche il PRA. E lì mi hanno detto che le successive revisioni le posso fare dove voglio...

    Nessuno invece mi ha chiesto i documenti di corretta conservazione e di officina, solo l'iscrizione FMI (che tra l'altro presuppone che tali documenti li abbia già prodotti all'FMI, quindi mi sembra-almeno questo-sensato).

    Allora se io faccio tramite agenzia senza la revisione, e poi con il libretto vecchio a me intestato (adesivo del nuovo proprietario) vado in un centro privato, lì inseriscono la targa nel terminale e vedono che non posso fare la revisione dal loro, è corretto?

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Si, l'ACI di NO era la sede provinciale, dove c'è anche il PRA. E lì mi hanno detto che le successive revisioni le posso fare dove voglio...

    Nessuno invece mi ha chiesto i documenti di corretta conservazione e di officina, solo l'iscrizione FMI (che tra l'altro presuppone che tali documenti li abbia già prodotti all'FMI, quindi mi sembra-almeno questo-sensato).

    Allora se io faccio tramite agenzia senza la revisione, e poi con il libretto vecchio a me intestato (adesivo del nuovo proprietario) vado in un centro privato, lì inseriscono la targa nel terminale e vedono che non posso fare la revisione dal loro, è corretto?
    I certificati di conservazione e d'officina sono dovuti solo all'FMI o all'ASI al momento della richiesta di certificazione di rilevanza storica e non ad altri.

    Guarda che, se il veicolo è presente nel database senza la specifica che deve fare la revisione in motorizzazione (possibile, visto che l'ho vista omessa in molti casi), l'officina ti farà la revisione, ma sei tu in difetto, perché tu sei tenuto a sapere che la devi fare obbligatoriamente in motorizzazione, non loro.

    Regolati.

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    I certificati di conservazione e d'officina sono dovuti solo all'FMI o all'ASI al momento della richiesta di certificazione di rilevanza storica e non ad altri.

    Guarda che, se il veicolo è presente nel database senza la specifica che deve fare la revisione in motorizzazione (possibile, visto che l'ho vista omessa in molti casi), l'officina ti farà la revisione, ma sei tu in difetto, perché tu sei tenuto a sapere che la devi fare obbligatoriamente in motorizzazione, non loro.

    Regolati.

    Ciao, Gino
    Peró è assurdo: se l'aci mi dice che posso farla ovunque, e il centro revisioni me la fa, io sono in difetto?

    E a livello pratico cosa comporta tutto ció? Sanzioni dietro controlli della Polstrada? Rivalse dell'assicurazione?
    O altro ancora?

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Peró è assurdo: se l'aci mi dice che posso farla ovunque, e il centro revisioni me la fa, io sono in difetto?

    E a livello pratico cosa comporta tutto ció? Sanzioni dietro controlli della Polstrada? Rivalse dell'assicurazione?
    O altro ancora?
    L'ACI può dirti quel che gli pare, come posso fare io o il fruttivendolo, ma non è l'ACI che gestisce le revisioni, è la motorizzazione, quindi, se vuoi un parere autorevole, chiedi a loro. Anche se non è detto che un qualunque impiegato allo sportello sia capace di darti la risposta giusta.

    La risposta giusta è contenuta nelle norme che regolano la materia, ed io ti ho detto cosa è indicato in quelle norme, che puoi anche leggerti direttamente se non mi credi.
    Se tu, per dolo, ignoranza o negligenza, tua e delle persone preposte, fai la revisione in un'officina autorizzata invece che in motorizzazione, può darsi che non se ne accorga nessuno, come può essere che qualcuno se ne accorga magari tra qualche anno, il risultato sarà che quelle revisioni non saranno valide, perché rilasciate da chi non aveva l'autorità di rilasciarle, le conseguenze dipenderanno da chi se ne accorge, come e quando.

    Decidi tu cosa è meglio per te.

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    La risposta giusta è contenuta nelle norme che regolano la materia, ed io ti ho detto cosa è indicato in quelle norme, che puoi anche leggerti direttamente se non mi credi.

    Decidi tu cosa è meglio per te.

    Ciao, Gino
    Gino, mi hai frainteso.
    Le tue parole per me sono bibbia, e la legge in questione l'ho quasi imparata a memoria quando uscì nel 2009, perchè mi interessava per un altra vespa.
    E l'ho citata ad entrambi gli addetti ACI, insistendo sul fatto che si sbagliassero, mentre loro insistevano sul contrario.

    Le mie domande erano volte a cercare di capire se questa fosse una delle (purtroppo) tante norme disattese nella pratica in Italia.
    Non tanto per voler fare il furbo o per risparmiare ora quei 100 e passa euro (cosa che comunque non mi farebbe schifo), ma per evitare ogni due anni di farmi 70 km prenotati anticipatamente d'inverno buttando via tutta la mattina (e se poi piove o nevica?) per una revisione che potrei fare sotto casa in qualunque giorno del mese e senza prenotare.

    Tu hai ragione a dire che non sarei a posto al 100%, però poi in caso di eventuale controllo a posteriori, qualcuno dovrebbe anche spiegarmi perchè se L'ACI mi dice una cosa, la motorizzazione iscrive a database il mezzo senza la specifica della revisione, vado in un centro privato e non mi dicono nulla... io sono in difetto perchè avrei dovuto informarmi sul n del decreto, scaricarlo, stamparlo, leggerlo, interpretarlo, e andare a litigare (credimi, ho già insistito parecchio, e mi guardavano storto pensando "ma questo che vuole, se vuole farla comunque in motorizzazione che la faccia, contento lui...") in ACI, motorizzazione, centro revisione ecc. con i fogli in mano perchè loro stanno applicando male la legge.

    Comunque stamattina telefonerò in motorizzazione, sperando di beccare un dipendente che ne sappia.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •