Risultati da 1 a 25 di 742

Discussione: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Difficilmente avrai una risposta sensata telefonando, queste cose vanno discusse di persona.

    Comunque sia, la legge non ammette ignoranza, ecco perché sei responsabile in prima persona e, se vuoi avere una pezza per pararti da future sanzioni, basta che chiedi agli impiegati interpellati che diano una risposta scritta al tuo quesito, con firma, timbro e data. Meglio ancora se rivolgi il quesito in forma scritta, con raccomandata a/r. Vedrai come cambiano le risposte!

    Ciao, Gino

  2. #2

    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    43
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Ciao Gino,

    ti scrivo per chiederti una consulenza.
    Sto acquistando una vespa del 58 con targa, complementare, libretto ma radiata d'ufficio.
    Da quanto ne sò, l'attuale proprietario non è quello "originale" e non ha nessuna scrittura di acquisto e dice che la vespa è stata acquistata da una signora anziana dopo che il marito è morto.
    Io come mi devo comportare? Devo fare una scrittura con lui e farla vidimare da qualcuno? Di cosa ho bisogno per immatricolarla e registrarla FMI? Da quanto ho capito le revisioni le devo fare solo in motorizzazione, corretto?
    Grazie

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da Maverick Visualizza Messaggio
    Ciao Gino,

    ti scrivo per chiederti una consulenza.
    Sto acquistando una vespa del 58 con targa, complementare, libretto ma radiata d'ufficio.
    Da quanto ne sò, l'attuale proprietario non è quello "originale" e non ha nessuna scrittura di acquisto e dice che la vespa è stata acquistata da una signora anziana dopo che il marito è morto.
    Io come mi devo comportare? Devo fare una scrittura con lui e farla vidimare da qualcuno? Di cosa ho bisogno per immatricolarla e registrarla FMI? Da quanto ho capito le revisioni le devo fare solo in motorizzazione, corretto?
    Grazie
    Come è descritto nel primo post di questo topic (che ti consiglio di leggere tutto attentamente), il venditore (che sia o meno l'intestatario non ha nessuna importanza, visto che la vespa è radiata) deve firmarti una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata.

    Le revisioni le dovrai fare in motorizzazione ma, una volta reiscritta al PRA e col libretto aggiornato a tuo nome, chiedi alla tua motorizzazione, perché alcune concedono di farle presso le officine autorizzate.

    Ciao, Gino

  4. #4

    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    43
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Grazie!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    .

    Le revisioni le dovrai fare in motorizzazione ma, una volta reiscritta al PRA e col libretto aggiornato a tuo nome, chiedi alla tua motorizzazione, perché alcune concedono di farle presso le officine autorizzate.

    Ciao, Gino
    Ciao Gino.
    Quindi questa è una novità rispetto alla tua risposta al mio quesito di qualche tempo fa! Si apre uno spiraglio nella giungla burocratica italiana?


    Pensa che nel mio comune, all'anagrafe facevano tranquillamente le autentiche di compravendita (io ci sono andato almeno due volte per mezzi senza documenti).
    Ora è cambiata l'impiegata, e questa per il mio mezzo radiato non me la fa più.
    Prima ha detto che si è informata in un agenzia privata, poi quando io gli ho fatto notare che non era attendibile, ha chiamato prima in motorizzazione, la quale l'ha dirottata al PRA. Al PRA telefonicamente le hanno detto che loro non possono autenticare le scritture, ma devono farlo solo loro del PRA.
    E quella del comune dice che loro autenticano solo scritture ai fini della reimmatricolazione, ma se il PRA non le accetta allora loro no le fanno.
    Mentre a me sempre allo stesso PRA un mese fa, mi hanno detto che potevo presentarmi con la scrittura e gli altri documenti.
    Insomma, con più chiedi e con più ti confondono le idee!!

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Ciao Gino.
    Quindi questa è una novità rispetto alla tua risposta al mio quesito di qualche tempo fa! Si apre uno spiraglio nella giungla burocratica italiana?


    Pensa che nel mio comune, all'anagrafe facevano tranquillamente le autentiche di compravendita (io ci sono andato almeno due volte per mezzi senza documenti).
    Ora è cambiata l'impiegata, e questa per il mio mezzo radiato non me la fa più.
    Prima ha detto che si è informata in un agenzia privata, poi quando io gli ho fatto notare che non era attendibile, ha chiamato prima in motorizzazione, la quale l'ha dirottata al PRA. Al PRA telefonicamente le hanno detto che loro non possono autenticare le scritture, ma devono farlo solo loro del PRA.
    E quella del comune dice che loro autenticano solo scritture ai fini della reimmatricolazione, ma se il PRA non le accetta allora loro no le fanno.
    Mentre a me sempre allo stesso PRA un mese fa, mi hanno detto che potevo presentarmi con la scrittura e gli altri documenti.
    Insomma, con più chiedi e con più ti confondono le idee!!
    Veramente questa è un'iniziativa di alcune sedi di motorizzazione che le stesse NON potrebbero prendersi! Ma, fintanto che va bene a loro . . . ecco perché dico di chiedere direttamente alla propria sede provinciale, perché la norma è differente.

    Per quel che riguarda le autentiche, ti rimando al primo post di questo topic: http://old.vesparesources.com/15-pra...tiche-di-firma dove troverai i link per scaricare i documenti da sbattere in faccia ai vari impiegati e dirigenti di comuni e PRA.

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Insomma, con più chiedi e con più ti confondono le idee!!
    Se le pratiche fossero facili, logiche ed alla portata del comune cittadino, gran parte della fatiscente burocrazia dovrebbe sparire.
    Purtroppo la burocrazia alimenta se stessa, rendendo il rimpallo (di pratiche, di responsabilita', di qualsiasi cosa) un arte sopraffina...
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Se le pratiche fossero facili, logiche ed alla portata del comune cittadino, gran parte della fatiscente burocrazia dovrebbe sparire.
    Purtroppo la burocrazia alimenta se stessa, rendendo il rimpallo (di pratiche, di responsabilita', di qualsiasi cosa) un arte sopraffina...
    L'unica attività che è sempre costantemente applicata negli uffici della PA è l'attività "complicazione di pratiche semplici".

    Gino, a questo punto mi sà che andrò in agenzia e farò fare tutto a loro, scrittura compresa.
    Se fossi certo di cavarmela con una mattina persa lo farei, ma così...

    Comunque grazie del link.
    L'avevo già visto, ma all'epoca non mi serviva.
    Ora lo porterò sicuramente all'anagrafe del mio comune! Che gli serva da lezione e per chi verrà dopo di me.

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    L'unica attività che è sempre costantemente applicata negli uffici della PA è l'attività "complicazione di pratiche semplici".

    Gino, a questo punto mi sà che andrò in agenzia e farò fare tutto a loro, scrittura compresa.
    Se fossi certo di cavarmela con una mattina persa lo farei, ma così...
    Comunque grazie del link.
    L'avevo già visto, ma all'epoca non mi serviva.
    Ora lo porterò sicuramente all'anagrafe del mio comune! Che gli serva da lezione e per chi verrà dopo di me.
    Ciao Paolo90cv, come puoi vedere quanto ho già postato in riguardo, nonostante quando mi sono rivolto in sei comuni della zona con tutta la documentazione, nonostante avevo scaricato, anche il decreto legge, la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e le direttive applicative emanate dall' aci in riguardo a questa legge, se ne erano altamente fregati! l'ignoranza, l'ottusità e la superficialità, ecc. ecc. non hanno mai limiti, all'ultimo comune che mi ero rivolto, son andato deciso ed un po arrabbiato, ho chiesto di chiarire con un responsabile, segnandomi il nominativo della persona che avevo davanti allo sportello, dopo aver preso il nominativo del responsabile, ho dichiarato che se non mi prendevano in considerazione la pratica, mi sarei direttamente rivolto al Sindaco, aprendo un esposto, omissione d'atti d'ufficio !! indicata chiaramente dalla documentazione, purtroppo non penso, se tu vai nel tuo comune fai bene, ma non penso proprio che gli serva da lezione e per chi verrà dopo di te, solitamente sono altamente specializzati nel far entrare le nostre lamentele da un'orecchio e farle uscire immediatamente dall'altro. Saluti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •