Risultati da 1 a 25 di 742

Discussione: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da Rockabilly Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi sto iscrivendo alla fmi la mia p200e ell'81, (tralaltro conservatissima, giusto una lavata) e volevo chiedervi se le foto che ho fatto sono buone...
    Sì, le foto sono buone (lo sai che mancano quelle della punzonatura e quella fatta da circa un metro, vero?), ma non so se va bene lo sfondo che dovrebbe essere neutro e omogeneo.

    Comunque, ci sono dei particolari da correggere:
    - il biscotto in plastica che copre il gruppo oscillante dell'ammortizzatore anteriore, per quel modello è grigio, non nero.
    - lo stesso per la cresta sul parafango.
    - idem per il copriruota della ruota di scorta.
    - il cavalletto era zincato e non verniciato di nero.
    - il bordo scudo era in alluminio.
    - il copriventola va verniciato in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
    - toglierei anche quel portachiavi a molla, che è anti estetico.

    Ciao, Gino

  2. #2

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Sì, le foto sono buone (lo sai che mancano quelle della punzonatura e quella fatta da circa un metro, vero?), ma non so se va bene lo sfondo che dovrebbe essere neutro e omogeneo.

    Comunque, ci sono dei particolari da correggere:
    - il biscotto in plastica che copre il gruppo oscillante dell'ammortizzatore anteriore, per quel modello è grigio, non nero.
    - lo stesso per la cresta sul parafango.
    - idem per il copriruota della ruota di scorta.
    - il cavalletto era zincato e non verniciato di nero.
    - il bordo scudo era in alluminio.
    - il copriventola va verniciato in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
    - toglierei anche quel portachiavi a molla, che è anti estetico.

    Ciao, Gino

    Si lo so che mancano, non le ho messe di proposito.
    Ero convinto che fosse tutta originale invece devo cambiare coprivolano, coprimolleggio, cavalletto e bordo scudo....
    il portatarga cromato disturba? oltre alle cose che mi hai elencato c'è altro da cambiare? Così mi regolo di conseguenza e la porto all'originalità! Siate i più pignoli possibile...
    Grazie per ora...

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Ciao, scusate ma le procedure sopra descritte valgono anche per quelle che risultano al PRA "ritirate in aree private"??
    C'è qualche altro forum in cui è già stato spiegato?
    Grazie.

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da giciaspeed Visualizza Messaggio
    Ciao, scusate ma le procedure sopra descritte valgono anche per quelle che risultano al PRA "ritirate in aree private"??
    C'è qualche altro forum in cui è già stato spiegato?
    Grazie.
    No, devi reimmatricolarla. Fai un estratto cronologico al PRA e poi vai a chiedere cosa vogliono in motorizzazione. Naturalmente la vespa dev'essere in perfetta efficienza e senza ruggine, con la dichiarazione di un meccanico autorizzato.

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    No, devi reimmatricolarla. Fai un estratto cronologico al PRA e poi vai a chiedere cosa vogliono in motorizzazione. Naturalmente la vespa dev'essere in perfetta efficienza e senza ruggine, con la dichiarazione di un meccanico autorizzato.

    Ciao, Gino
    Ok, grazie per la risposta. Farò un giro in motorizzazione al più presto.
    Ciao

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da giciaspeed Visualizza Messaggio
    Ok, grazie per la risposta. Farò un giro in motorizzazione al più presto.
    Ciao
    Ciao, c'è modo di avere un elenco dei meccanici autorizzati a rilasciare la certificazione? P.es. di Milano... dove sto io...
    Grazie.

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da giciaspeed Visualizza Messaggio
    Ciao, c'è modo di avere un elenco dei meccanici autorizzati a rilasciare la certificazione? P.es. di Milano... dove sto io...
    Grazie.
    Tutti i meccanici iscritti alla CCIAA e con partita IVA dovrebbero andare bene, anche se, in alcune motorizzazioni, so che esiste una lista dei meccanici autorizzati. Da verificare direttamente in motorizzazione.

    Ciao, Gino

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da Rockabilly Visualizza Messaggio
    Si lo so che mancano, non le ho messe di proposito.
    Ero convinto che fosse tutta originale invece devo cambiare coprivolano, coprimolleggio, cavalletto e bordo scudo....
    il portatarga cromato disturba? oltre alle cose che mi hai elencato c'è altro da cambiare? Così mi regolo di conseguenza e la porto all'originalità! Siate i più pignoli possibile...
    Grazie per ora...

    Il portatarga puoi lasciarlo e non mi pare ci sia altro.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •