Siccome devo rimmatricolare una vespa 125 primavera et3 che e stata demolita in motorizzazione mi hanno detto che devo essere tesserato all' F.M.I ma come si fa non online?
Siccome devo rimmatricolare una vespa 125 primavera et3 che e stata demolita in motorizzazione mi hanno detto che devo essere tesserato all' F.M.I ma come si fa non online?
Ti iscrivi ad un motoclub federato FMI, come è pure Vesparesources.
Vedi: Motoclub
Ciao, Gino
Per quanto riguarda l'autenticazione scrittura privata....
Ho presentato in comune la scrittura privata con tutte le firme e i documenti sia miei che del venditore. Lui però non c'era dato che è di Torino e io di milano: non hanno voluto autenticarmela perchè non c'era lui di persona.
E' giusto? Ora dovrò per forza fare la scrittura privata con qualcuno che conosco dato che non posso ritornare a torino....
E certo che è giusto! Cosa dovevano autenticare, la possibilità che avesse firmato lui?![]()
Stiamo freschi!
E, comunque, si autentica la firma del solo venditore (fatta davanti all'incaricato!), se firma pure l'acquirente si deve fare in duplice copia e servono 2 marche da bollo da 14,62 euro.
Regolati come credi.
Ciao, Gino
ok....allora non posso più fare la compravendita col venditore effettivo poichè sta a Torino e io a Milano.
Troverò un altro modo...
Questa mattina mi sono recato al pra e mi sono fatto fare la visura per sincerarmi che la vespa era di lecita provenienza come indicato sulla visura datami dal venditore.
E' risultato tutto regolare......quindi farò la compravendita con un conoscente, come indicato nella spiegazione di questo forum....
Quante storie burocratiche!![]()
ciao, da fonti diverse ho saputo che le agenzie di pratiche più esperte riescono a reiscrivere veicoli radiati senza fare l'iscrizione storica e il collaudo alla motorizzazione, basta pagare circa 450 euro. è vero? come fanno? praticamente ti mettono in regola la vespa senza che tu la restauri...
che ne pensate?
Non è questione di essere esperti.
Ai veicoli radiati, se rinunci alla vecchia targa non c'è bisogno di iscrivere il veicolo ad un Registro Storico, quindi non c'è bisogno di un restauro filologico. La reimmatricoli con nuova targa e libretto.
Alla motorizzazione non interessa che il veicolo sia del colore giusto o con il fanalino Siem.
A loro interessa che il veicolo non abbia ruggine, che il motore sia il suo, che frenii e che l'impianto elettrico fìunzioni anche se è catalux, bosatta o thailandese.
Se invece vuoi mantenere la vecchia targa e il vecchio libretto devi iscriverla ad un RS.
La spesa è più o meno quella. 50/100 euro in più o in meno a seconda dell'agenzia.
Ma questo si è sempre potuto fare!!!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
La prassi descritta da signorhood la puoi pure presentarer da solo in motorizzazione e la spesa totale è di circa 120-150 euro, a seconda che il veicolo abbia più o meno di 30 anni.
La cosa vale solo per i veicoli radiati d'ufficio che si vogliono reimmatricolare con targa e documenti nuovi.
Ciao, Gino