Ciao, ho sentito dire che ultimamente non serve più iscrivere al registro storico FMI una vespa radiata d'ufficio (con targa e doc originali), ma solamente recarsi al PRA e fare la procedura degli ultimi 3 bolli ecc.: è possibile che sia vero?
Ciao, ho sentito dire che ultimamente non serve più iscrivere al registro storico FMI una vespa radiata d'ufficio (con targa e doc originali), ma solamente recarsi al PRA e fare la procedura degli ultimi 3 bolli ecc.: è possibile che sia vero?
No, non è possibile. Ma alcune regioni applicano un'altra procedura, per cui puoi pagare TUTTI i bolli omessi, con sanzioni ed interessi, e reiscrivere il veicolo al PRA, senza passare da ASI o FMI. In genere conviene solo per le moto di piccola cilindrata.
Ciao, Gino
Grazie Gino, adesso che me lo dici mi ricordo che mi avevano detto come affermi tu.
Con questa procedura mi diresti esattamente passo dopo passo cosa dovrei fare per rimettere in strada una vespa radiata con il suo libretto e targa originali?
E' quindi una procedura del tutto legale?
Dove posso trovare informazioni in merito? Nel sito della regione dove risiedo?
Non mi fraintendere, non sto dubitando delle tue conoscenze, anzi; è solo che a me piace informarmi bene prima di fare qualcosa,così so a cosa vado incontro se prendo una strada piuttosto che un' altra.
Un 'ultima cosa, da quando e perchè adesso si può fare in questo modo, ossia "scavalcando" FMI/ASI?
Mi scuso se ti ho tempestato di domande e ti ringrazio ancora![]()
Devi rivolgerti direttamente al PRA di residenza dell'intestatario e chiedere se è possibile fare la reiscrizione al PRA pagando tutti i bolli impagati, incluso sanzioni ed interessi (il calcolo lo fanno loro).
In genere si può fare per i veicoli radiati d'ufficio prima del 1993, quando è entrato in vigore il nuovo CdS, a causa del metodo in uso all'epoca, che non prevedeva di avvisare l'intestatario con raccomandata, come si fa dal 1993, ma esponendo per 180 giorni degli elenchi negli uffici del PRA (una cosa giudicata incostituzionale!).
Naturalmente la richiesta dev'essere presentata dall'intestatario del veicolo, o da un erede, oppure anche da un proprietario non intestatario, purché ne abbia titolo (in pratica, serve una scrittura privata di vendita in bollo da 14,62 euro, con firma del venditore autenticata, ed è meglio se il venditore è l'intestatario!).
Sarebbe meglio anche cercare di reperire quanti più bolli pagati possibili, anche posteriori alla radiazione, in modo da diminuire la cifra da sborsare.
Ciao, Gino
Ok,grazie mille! L'intestatario è deceduto anni fa e la vespa è rimasta al nipote, tra l'altro non so se sia l'unico e se comunque fa differenza.
Andrò a sentire al PRA cosa mi verrebbe a costare la reiscrizione,ciao
sull'estratto cronologico appena ricevuto vedo scritto:
cancellazione d'ufficio ex d.l. 30/12/1982 n.953
significa che è radiato d'ufficio? l'impiegata dell'aci dice di si ma non è granchè affidabile... mi ha detto di si troppe volte a troppe cose diverse...![]()