Strano, probabilmente non ti sei saputo porre nel modo migliore, a me non hanno mai fatto problemi. C'è addirittura un sito del ministero dell'interno dove è possibile la consultazione online dell'archivio dei veicoli rubati (vedi: Direzione Centrale della Polizia Criminale ), solo che è stato istituito nel 1996 ed è entrato a regime nel 1998, quindi tutte le denunce precedenti non ci sono.
Comunque, eventualmente ti consiglio di fare la richiesta in Questura, dove sono più "rilassati"!
Ciao, Gino
Boh non so perchè non mi abbiano dato le informazioni.. l'unica cosa che mi dissero era proprio di guardare sul sito, unica fonte di informazione possibile per il pubblico. Forse ho trovato un appuntato un po' troppo fiscale, non so!
Tornando al problema della reimmatricolazione di una moto radiata d'ufficio, ma con nuove targhe e documenti, non essendo in possesso delle vecchie, e senza passare dai RS, oggi ho contattato un'altra agenzia di pratiche automobilistiche della mia città, e mi hanno detto che si può fare, ma che è necessaria una denuncia di smarrimento di targhe e libretto. Possibile? Come faccio a farla visto che non li ho propriamente smarriti io, come anche da dichiarazione di vendita?
Ma di leggere il primo post, proprio non ti va, vero?
Per i radiati, se mancano i documenti (e, nel tuo caso, anche la targa) si deve fare denuncia di smarrimento di tutto quel che manca, OBBLIGATORIAMENTE! Perché non sono mai stati riconsegnati al PRA e quindi sono ancora in circolazione, e magari potrebbero essere associati a qualche altro veicolo contraffatto. Se non te ne vuoi prendere la responsabilità, e se non vuole farlo chi ti vende il veicolo, non puoi reimmatricolare. E' molto semplice.
Ciao, Gino
heheeh in effetti c'è scritto tutto, il problema che differenzia il mio caso è il seguente: ho acquistato la moto con dichiarazione autenticata di vendita alcuni mesi fa, ma in tale dichiarazione c'è scritto "priva di targa e documenti". Ora posso fare comunque io senza problemi la denuncia di smarrimento "fittizia"?(essendo comunque in possesso della dichiarazione autenticata di vendita che attesta la mia proprietà del mezzo) In questura devo portare, oltre alla mia carta d'identità qualche altro documento che potrebbe essermi richiesto?
Grazie ancora!
A maggior ragione che sulla scrittura privata c'è scritto "priva di targa e documenti", avresti dovuto chiedere al venditore di fare denuncia di smarrimento degli stessi!Ti pare? (Anche questo è desumibile dal primo post!)
Comunque, in Questura portati solo la visura, quella gliela puoi mostrare tranquillamente.
Ciao, Gino