Risultati da 1 a 25 di 742

Discussione: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Gerbi
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Lucca
    Età
    53
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    La scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore (anche se non è l'intestatario) autenticata è SEMPRE necessaria, per qualunque acquisto di veicolo, altrimenti non è possibile iscriverlo al PRA a proprio nome!

    Ciao, Gino
    Grazie Gino
    Ma quale modello devo usare?
    Lo devo fare dal notaio o basta in carta semplice?
    Come devo fare?

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da Gerbi Visualizza Messaggio
    Grazie Gino
    Ma quale modello devo usare?
    Lo devo fare dal notaio o basta in carta semplice?
    Come devo fare?
    In bollo e firma autenticata! Ma non dal notaio, in comune o ad uno sportello STA privato, vedi il primo post del topic.

    Ciao, Gino

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    salve ragazzi volevo chiedervi un'informazione/consiglio.
    Io vorrei acquistare una VNB3T già restaurata con targa dell'epoca ma senza nessun documento. Dalla visura fatta dal proprietario risulta radiata d'ufficio.
    Se non ho capito male devo procedere
    -prima con la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata con il Mod. NP-2B. una volta autenticata la firma mi sistemo "legalmente"

    -e procedo con il tesseramento presso un club FMI oppure on line e relativa richiesta di iscrizione,quindi allego foto,dichiarazione dell'officina,dichiarazione di corretta conservazione,copia dell'estratto cronologico(visto che ho la targa),versamento di 100€.

    -una volta fatto questo contatto l'esaminatore e e ci mettiamo d'accordo per la visione e la consegna dei documenti.

    In pratica una volta finita questa procedura devo aspettare qualche mese per l'iscrizione al RS e quindi che mi inviino la documentazione apposita...solo così posso passare alla fase successiva..ossia:

    -fare la denuncia dai carabinieri di smarrimento della carta di circolazione originale e del foglio complementare,

    -andare in motorizzazione e portare con me:denuncia,copia del certificato d'iscrizione al RS e il Certificato di rilevanza storica,la scrittura privata di vendita ed estratto cronologico rilasciato dal PRA....questo per avere un nuovo libretto e per il collaudo che vale anche come revisione.

    Una volta ottenuto il libretto poi devo andare all'ACI con:
    -copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%
    -copia del certificato d'iscrizione al RS
    -nuova carta di circolazione
    -denuncia di smarrimento del foglio complementare,
    -titolo di proprietà

    Ho capito tutto bene della procedura?
    L'unica cosa che non ho capito e se quando vado in motorizzazione a portare i documenti il collaudo viene fatto un'altro giorno in accordo oppure seduta stante?

    comunque l'importante e che io abbia capito tutti i passaggi.

    per le spese, in base al mio caso specifico(si targa originale no libretto e complementare) dovrei sostenere:
    - visura € 2,84
    -
    estratto cronologico € 20,82
    -Titolo di proprietà: marca da bollo € 14,62 + 0,52= € 15,14
    -Iscrizione al Registro Storico FMI € 100 + € 1 di bollettino postale + € 3 per n. 12 foto dello scooter = € 104
    -
    I 3 bolli maggiorati 50%(sono della puglia quindi penso):€20+50%x 3= €90+3=€ 93,00
    -Spese PRA di reiscrizione: € 75,98
    -Spese Motorizzazione:2 vaglia da € 29,24 + € 25,00 + 2 = € 56,24
    TOTALE= € 368,02
    a cui però dovrei aggiungere se non ho capito male il collaudo e l'IPT giusto(riferito sempre al mio caso specifico)

    post finito...ringrazio fin da subito coloro che mi risponderanno e buona serata a tutti.GRAZIE MILLE dell'aiuto

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da foxlulu Visualizza Messaggio
    salve ragazzi volevo chiedervi un'informazione/consiglio.
    Io vorrei acquistare una VNB3T già restaurata con targa dell'epoca ma senza nessun documento. Dalla visura fatta dal proprietario risulta radiata d'ufficio.
    Se non ho capito male devo procedere
    -prima con la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata con il Mod. NP-2B. una volta autenticata la firma mi sistemo "legalmente"

    -e procedo con il tesseramento presso un club FMI oppure on line e relativa richiesta di iscrizione,quindi allego foto,dichiarazione dell'officina,dichiarazione di corretta conservazione,copia dell'estratto cronologico(visto che ho la targa),versamento di 100€.

    -una volta fatto questo contatto l'esaminatore e e ci mettiamo d'accordo per la visione e la consegna dei documenti.

    In pratica una volta finita questa procedura devo aspettare qualche mese per l'iscrizione al RS e quindi che mi inviino la documentazione apposita...solo così posso passare alla fase successiva..ossia: no, puoi fare le altre cose intanto che ti arriva l'iscrizione al R.S. ed il CdRSeC

    -fare la denuncia dai carabinieri di smarrimento della carta di circolazione originale e del foglio complementare,

    -andare in motorizzazione e portare con me:denuncia,copia del certificato d'iscrizione al RS e il Certificato di rilevanza storica,la scrittura privata di vendita ed estratto cronologico rilasciato dal PRA....questo per avere un nuovo libretto e per il collaudo che vale anche come revisione. la scrittura privata ti servirà al PRA, non alla motorizzazione

    Una volta ottenuto il libretto poi devo andare all'ACI con: al PRA, non all'ACI
    -copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%
    -copia del certificato d'iscrizione al RS
    -nuova carta di circolazione
    -denuncia di smarrimento del foglio complementare,
    -titolo di proprietà sì, questa è la scrittura privata di vendita

    Ho capito tutto bene della procedura?
    L'unica cosa che non ho capito e se quando vado in motorizzazione a portare i documenti il collaudo viene fatto un'altro giorno in accordo oppure seduta stante? ti fissano un appuntamento per il collaudo

    comunque l'importante e che io abbia capito tutti i passaggi.

    per le spese, in base al mio caso specifico(si targa originale no libretto e complementare) dovrei sostenere:
    - visura € 2,84 no, se fai l'estratto cronologico, la visura non serve
    -estratto cronologico € 20,82
    -Titolo di proprietà: marca da bollo € 14,62 + 0,52= € 15,14
    -Iscrizione al Registro Storico FMI € 100 + € 1 di bollettino postale + € 3 per n. 12 foto dello scooter = € 104
    -
    I 3 bolli maggiorati 50%(sono della puglia quindi penso):€20+50%x 3= €90+3=€ 93,00 dipende da cosa ti dicono al PRA, che devi interpellare prima di pagare
    -Spese PRA di reiscrizione: € 75,98
    -Spese Motorizzazione:2 vaglia da € 29,24 + € 25,00 + 2 = € 56,24
    TOTALE= € 368,02
    a cui però dovrei aggiungere se non ho capito male il collaudo e l'IPT giusto(riferito sempre al mio caso specifico) il collaudo è incluso nelle spese per la motorizzazione
    post finito...ringrazio fin da subito coloro che mi risponderanno e buona serata a tutti.GRAZIE MILLE dell'aiuto
    Ciao, Gino

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    grazie Gino per la risposta.
    Quindi cosa potrei fare intanto che aspetto la risposta dal FMI?
    da cosa può dipendere il pagamento o meno dei bolli?nelle spese motorizzazione c'è solo il collaudo o anche l'IPT?
    quanto tempo andrà via secondo te per tutta questa procedura?
    grazie mille

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da foxlulu Visualizza Messaggio
    grazie Gino per la risposta.
    Quindi cosa potrei fare intanto che aspetto la risposta dal FMI?
    da cosa può dipendere il pagamento o meno dei bolli?nelle spese motorizzazione c'è solo il collaudo o anche l'IPT?
    quanto tempo andrà via secondo te per tutta questa procedura?
    grazie mille
    Intanto fai la denuncia di smarrimento dei documenti e paghi i bolli, chiedendo quanto al PRA. L'IPT si paga al PRA, il collaudo in motorizzazione.

    Il tempo maggiore è quello per l'iscrizione al registro storico FMI, per il resto te la cavi in 2-3 settimane.

    Ciao, Gino

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Ah capisco..quindi nelle spese delPRA è compresa anche l'IPT?
    quindi diciamo che potrebbero andar via 3/4 mesi per il RS (da quel che leggo in giro)e max un'altro per il resto.

    Comunque grazie per il tuo aiuto..spero di riuscire ad andare in giro in vespa questa estate!!!

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Io sono andato all'ufficio del PRA e Mi hanno detto che l'IPT costa 25euro e Non si paga doppia.
    per i bolli mi hanno detto che costano se non erro 24e(forse per via degli aumenti).
    mi sono fatto dare anche i modelli che servono

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •