Risultati da 1 a 25 di 742

Discussione: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    grazie Gino per la risposta.
    Quindi cosa potrei fare intanto che aspetto la risposta dal FMI?
    da cosa può dipendere il pagamento o meno dei bolli?nelle spese motorizzazione c'è solo il collaudo o anche l'IPT?
    quanto tempo andrà via secondo te per tutta questa procedura?
    grazie mille

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da foxlulu Visualizza Messaggio
    grazie Gino per la risposta.
    Quindi cosa potrei fare intanto che aspetto la risposta dal FMI?
    da cosa può dipendere il pagamento o meno dei bolli?nelle spese motorizzazione c'è solo il collaudo o anche l'IPT?
    quanto tempo andrà via secondo te per tutta questa procedura?
    grazie mille
    Intanto fai la denuncia di smarrimento dei documenti e paghi i bolli, chiedendo quanto al PRA. L'IPT si paga al PRA, il collaudo in motorizzazione.

    Il tempo maggiore è quello per l'iscrizione al registro storico FMI, per il resto te la cavi in 2-3 settimane.

    Ciao, Gino

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Ah capisco..quindi nelle spese delPRA è compresa anche l'IPT?
    quindi diciamo che potrebbero andar via 3/4 mesi per il RS (da quel che leggo in giro)e max un'altro per il resto.

    Comunque grazie per il tuo aiuto..spero di riuscire ad andare in giro in vespa questa estate!!!

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da foxlulu Visualizza Messaggio
    Ah capisco..quindi nelle spese delPRA è compresa anche l'IPT?
    quindi diciamo che potrebbero andar via 3/4 mesi per il RS (da quel che leggo in giro)e max un'altro per il resto.

    Comunque grazie per il tuo aiuto..spero di riuscire ad andare in giro in vespa questa estate!!!
    L'IPT si paga al PRA, ma io non l'ho inclusa nella lista dei costi fatta nel primo post (vai a leggere le ultime righe) perché non tutti i PRA la chiedono in automatico e perché potrebbe essere richiesta doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario (anche se, secondo me, questa regola non vale per i veicoli non regolarmente iscritti al PRA!).

    Se fai richiesta all'FMI, i tempi di attesa sono, in genere, di 5-7 mesi.

    Ciao, Gino

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Alla faccia!!!5/7 mesi!!!diciamo che potrei aver finito tutto alla fine dell'estate cioè settembre!
    Allora mi conviene fare tutto all'ASI dove leggo che è più veloce ma più costoso..rispetto al fmi quanto spenderei?calcolando che io al fmi dovrei fare il versamento da 100e perché senza documenti oltre alle 55e facendo iscrizione VR+Fmi
    Ma una volta fatto tutto all'ASI non si può passare al fmi?non so quindi se ho detto una cosa assurda non uccidetemi!!!

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da foxlulu Visualizza Messaggio
    Alla faccia!!!5/7 mesi!!!diciamo che potrei aver finito tutto alla fine dell'estate cioè settembre!
    Allora mi conviene fare tutto all'ASI dove leggo che è più veloce ma più costoso..rispetto al fmi quanto spenderei?calcolando che io al fmi dovrei fare il versamento da 100e perché senza documenti oltre alle 55e facendo iscrizione VR+Fmi
    Ma una volta fatto tutto all'ASI non si può passare al fmi?non so quindi se ho detto una cosa assurda non uccidetemi!!!
    L'iscrizione personale ad un club ASI parte da un minimo di 100 euro, quindi sta a te trovare un club a te vicino che costi il minimo. Il certificato di rilevanza storica costa 60 euro.

    Il fatto di essere iscritto ad un club ASI o FMI, dopo aver reiscritto al PRA la vespa, è una tua decisione personale (di interesse o convenienza) e non inficia la condizione amministrativa del veicolo, al limite ti può essere utile per iscriverlo ad un'assicurazione agevolata.

    Ciao, Gino

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    L'iscrizione personale ad un club ASI parte da un minimo di 100 euro, quindi sta a te trovare un club a te vicino che costi il minimo. Il certificato di rilevanza storica costa 60 euro.

    Il fatto di essere iscritto ad un club ASI o FMI, dopo aver reiscritto al PRA la vespa, è una tua decisione personale (di interesse o convenienza) e non inficia la condizione amministrativa del veicolo, al limite ti può essere utile per iscriverlo ad un'assicurazione agevolata.

    Ciao, Gino
    adesso mi sono perso.
    Scusami se non capisco..ma io per iscrivere la vespa al pra non devo portare con me l'iscrizione al RS e il certificato di storicità?
    cioè posso anche fare tutto anche senza?

  8. #8
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    L'IPT si paga al PRA, ma io non l'ho inclusa nella lista dei costi fatta nel primo post (vai a leggere le ultime righe) perché non tutti i PRA la chiedono in automatico e perché potrebbe essere richiesta doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario (anche se, secondo me, questa regola non vale per i veicoli non regolarmente iscritti al PRA!).
    Scusa Gino una chiosa,esiste qualcosa di legge ecc. dove si evince che questa benedetta ipt vada pagata o meno per i veicoli d'epoca riescritti? te lo chiedo perche' quì da me dipende dall'operatore che trovi allo sportello del pra. sai sono oramai alla fine del mio tunnel e dato che ho buttato all'aria un casino madornale,mi manca solo questa questione da sviscerare e poi sono a posto................gia' in motorizzazione all'ingresso c'e' una mia foto con scritto in fondo "io non posso entrare"

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio

    Scusa Gino una chiosa,esiste qualcosa di legge ecc. dove si evince che questa benedetta ipt vada pagata o meno per i veicoli d'epoca riescritti? te lo chiedo perche' quì da me dipende dall'operatore che trovi allo sportello del pra. sai sono oramai alla fine del mio tunnel e dato che ho buttato all'aria un casino madornale,mi manca solo questa questione da sviscerare e poi sono a posto................gia' in motorizzazione all'ingresso c'e' una mia foto con scritto in fondo "io non posso entrare"
    Ele, secondo me, come ho scritto, la cosa non vale per le moto da reiscrivere al PRA o da reimmatricolare, ed è evidente il perché: le moto non pagano l'IPT dal 1999, è una tassa reintrodotta "come agevolazione" (li mortaretti loro!) solo per i veicoli storici (dai 30 anni in su) e quelli d'interesse storico e collezionistico (iscritti ai registri storici), fargli pagare un nuovo balzello, non dovuto per le moto normali, mi pare un'accanirsi, non certo un agevolare!

    Ma mettiamo anche che sia obbligatorio pagarla (attenzione! Non sta realmente scritto da nessuna parte precisamente, è solo l'interpretazione data dal DTT di quanto scritto nell'at. 63 della L. 342/2000!), certamente non è dovuta in maniera doppia se la vendita è fatta da proprietario non intestatario perché il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA e, quindi, non è possibile fare un passaggio di proprietà, con o senza l'art. 2688.

    Ciao, Gino

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Io sono andato all'ufficio del PRA e Mi hanno detto che l'IPT costa 25euro e Non si paga doppia.
    per i bolli mi hanno detto che costano se non erro 24e(forse per via degli aumenti).
    mi sono fatto dare anche i modelli che servono

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da foxlulu Visualizza Messaggio
    Io sono andato all'ufficio del PRA e Mi hanno detto che l'IPT costa 25euro e Non si paga doppia.
    per i bolli mi hanno detto che costano se non erro 24e(forse per via degli aumenti).
    mi sono fatto dare anche i modelli che servono
    Per come la vedo io, trattandosi di un veicolo NON regolarmente iscritto al PRA, l'IPT non si dovrebbe pagare proprio, ma ogni sede fa come gli pare e, alcune, se la vendita è da parte di proprietario non intestatario, la fanno pagare doppia.

    Il bollo, se ti stanno facendo pagare quello normale, è di 26 euro. Anche qui, ogni regione si regola come crede!

    Ciao, Gino

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Scusami Gino ho un'altra domanda da farti:
    nella procedura B che io dovrei seguire per l'iscrizione al registro storico:
    Registro Storico

    parla di dichiarazione di corretta conservazione e di dichiarazione dell'officina (impresa).
    Ma sono necessari entrambi i moduli o uno esclude l'altro?

    grazie ancora una volta

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Faccio una domanda anche io...

    La mia vespa è radiata, di certa provenienza e con i documenti e la targa...
    Visti i tempi biblici delle pratiche, c'è qualche procedura che possa avviare prima del completamento del restauro??

    E' una domanda retorica?

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Faccio una domanda anche io...

    La mia vespa è radiata, di certa provenienza e con i documenti e la targa...
    Visti i tempi biblici delle pratiche, c'è qualche procedura che possa avviare prima del completamento del restauro??

    E' una domanda retorica?
    Hai fatto la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata?

    Ciao, Gino

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da foxlulu Visualizza Messaggio
    Scusami Gino ho un'altra domanda da farti:
    nella procedura B che io dovrei seguire per l'iscrizione al registro storico:
    Registro Storico

    parla di dichiarazione di corretta conservazione e di dichiarazione dell'officina (impresa).
    Ma sono necessari entrambi i moduli o uno esclude l'altro?

    grazie ancora una volta
    Come è scritto anche sul sito dell'FMI, sono necessari entrambi, ma la prima è un'autocertificazione, in cui si dichiara lo stato del veicolo e dove è stato conservato in tutto il periodo che non ha circolato.

    Ciao, Gino

  16. #16

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Come è scritto anche sul sito dell'FMI, sono necessari entrambi, ma la prima è un'autocertificazione, in cui si dichiara lo stato del veicolo e dove è stato conservato in tutto il periodo che non ha circolato.

    Ciao, Gino
    grazie ancora gino!!!sempre gentile

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •