Risultati da 1 a 25 di 742

Discussione: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da foxlulu Visualizza Messaggio
    adesso mi sono perso.
    Scusami se non capisco..ma io per iscrivere la vespa al pra non devo portare con me l'iscrizione al RS e il certificato di storicità?
    cioè posso anche fare tutto anche senza?
    Hai fatto due domande e ti ho risposto ad entrambe, quantificandoti i costi dell'ASI prima, e dopo dicendoti che, una volta reiscritta la vespa al PRA, puoi decidere di iscriverti dove ti pare, ASI o FMI che sia, oppure di non iscriverti ad alcuno.

    Ciao, Gino

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Ok quindi se io vado al pra avendo solo la targa senza libretti con la vespa radiata d'ufficio faccio la reiscrizione e comunque mi resta la targa vecchia e non mi danno quella Europea..questo voglio capire..perché se è solo per l'assicurazione non c'e problema perché ma quello che mi preme e far restare la targa originale perché se devo avere la vespa d'epoca deve essere tutto d'epoca

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da foxlulu Visualizza Messaggio
    Ok quindi se io vado al pra avendo solo la targa senza libretti con la vespa radiata d'ufficio faccio la reiscrizione e comunque mi resta la targa vecchia e non mi danno quella Europea..questo voglio capire..perché se è solo per l'assicurazione non c'e problema perché ma quello che mi preme e far restare la targa originale perché se devo avere la vespa d'epoca deve essere tutto d'epoca
    Ma hai letto il primo post di questo topic? Certo che puoi conservare la targa!

    Ciao, Gino

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Ma hai letto il primo post di questo topic? Certo che puoi conservare la targa!

    Ciao, Gino
    Io nel primo post ho letto questo:

    La situazione è cambiata negli ultimi anni grazie all'art.18 della Legge n. 289/2002, che consente la reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio, conservando la targa ed i documenti (se presenti), purché siano veicolistoriciiscrittiai vari registri storici abilitati e che paghino gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50%. L’importante è che sia presente almeno la targa, anche se sono stati smarriti libretto e CdP (o foglio complementare). In assenza della targa (anche se ci sono i documenti originali) il veicolo può essere solo reimmatricolato con nuova targa e documenti, facendo il collaudo in motorizzazione, ma senza bisogno di iscriverlo ad ASI o FMI (almeno, è così in alcune motorizzazioni).

    Da ciò io deduco che devo scriverla al RS prima...no?!

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da foxlulu Visualizza Messaggio
    Io nel primo post ho letto questo:

    La situazione è cambiata negli ultimi anni grazie all'art.18 della Legge n. 289/2002, che consente la reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio, conservando la targa ed i documenti (se presenti), purché siano veicolistoriciiscrittiai vari registri storici abilitati e che paghino gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50%. L’importante è che sia presente almeno la targa, anche se sono stati smarriti libretto e CdP (o foglio complementare). In assenza della targa (anche se ci sono i documenti originali) il veicolo può essere solo reimmatricolato con nuova targa e documenti, facendo il collaudo in motorizzazione, ma senza bisogno di iscriverlo ad ASI o FMI (almeno, è così in alcune motorizzazioni).

    Da ciò io deduco che devo scriverla al RS prima...no?!
    Sì, devi iscriverla prima al RS.

    Ti consiglio di leggere attentamente tutta la procedura descritta nel primo post.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •