Risultati da 1 a 25 di 742

Discussione: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da giallonero Visualizza Messaggio
    Comunque la mia domanda originaria era la seguente: è ancora possibile ottenere l'attestato di storicità per un motoveicolo radiato d'ufficio?
    L' FMI con la nuova legge e in data 30/07/2010 mi ha rilasciato il "Certificato di rilevanza storica e collezionistica" di una vespa radiata d'ufficio di cui avevo targa e libretto originali. La pratica è stata istruita con la compilazione del modulo A che non necessita di nessuna dichiarazione delle officine se non intervenute....


  2. #2
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    L' FMI con la nuova legge e in data 30/07/2010 mi ha rilasciato il "Certificato di rilevanza storica e collezionistica" di una vespa radiata d'ufficio di cui avevo targa e libretto originali. La pratica è stata istruita con la compilazione del modulo A che non necessita di nessuna dichiarazione delle officine se non intervenute....


    Ho capito. Però io intendo fare tutta la trafila tramite l'ASI perchè ho già rinnovato l'iscrizione per il 2011 e non ho nessuna intenzione di buttare altri soldi iscrivendomi anche alla FMI.

    Qualcuno sa se per ottenere la certificazione di rilevanza storica attraverso l'Asi sia necessaria questa dichiarazione?

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da giallonero Visualizza Messaggio
    Ho capito. Però io intendo fare tutta la trafila tramite l'ASI perchè ho già rinnovato l'iscrizione per il 2011 e non ho nessuna intenzione di buttare altri soldi iscrivendomi anche alla FMI.

    Qualcuno sa se per ottenere la certificazione di rilevanza storica attraverso l'Asi sia necessaria questa dichiarazione?
    Dato che, con l'ASI, devi obbligatoriamente passare tramite il responsabile del tuo club, perché chiedi ulteriori conferme? Fai quello che ti chiede e risolvi, altrimenti, contatta la sede centrale dell'ASI e chiedi conferma a loro.

    Puoi scaricarti e studiare il decreto ministeriale e l'ultima circolare esplicativa qui: Vespa Resources Forum - Download - Burocrazia

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Lo farò di sicuro. E' solo che volevo essere un attimo pronto prima di contattarlo, in modo da sapere di cosa si parla.

    Comunque mi sa che dovrò dire addio ad una primavera in faro basso!

    Grazie a tutti x l'aiuto!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Ciao a tutti, volevo un'informazione. Se la vespa radiata d'ufficio, non è però di interesse storico, come si può rimettere in strada?
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan et3 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, volevo un'informazione. Se la vespa radiata d'ufficio, non è però di interesse storico, come si può rimettere in strada?
    Non lo è perché ha meno di 20 anni?

    In questo caso puoi reimmatricolarla con nuova targa e documenti, senza iscriverla al registro storico.

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Non lo è perché ha meno di 20 anni?

    In questo caso puoi reimmatricolarla con nuova targa e documenti, senza iscriverla al registro storico.

    Ciao, Gino
    Esatto, ha meno di 20 anni. Ma in questo caso la reimmatricolazione comporta solo targa e documenti nuovi? Oppure nuovo collaudo? Ma essendo o euro 1 o euro 2, può essere comunque reimmatricolata?
    Scusate le domande va vorrei essere molto sicuro.
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan et3 Visualizza Messaggio
    Esatto, ha meno di 20 anni. Ma in questo caso la reimmatricolazione comporta solo targa e documenti nuovi? Oppure nuovo collaudo? Ma essendo o euro 1 o euro 2, può essere comunque reimmatricolata?
    Scusate le domande va vorrei essere molto sicuro.
    Naturalmente deve passare il collaudo, va presentata richiesta in motorizzazione con estratto cronologaico del PRA, denuncia di smarrimento di targa e documenti, scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (se non è intestata a se stessi!) e dichiarazione dei lavori effettuati a regola d'arte da parte di un meccanico autorizzato.

    Dopo averla immatricolata, quando ti consegnano il libretto a tuo nome, si deve fare l'iscrizione al PRA.

    Ciao, Gino

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    57
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    ciao, volevo chiedere un consiglio anche se forse non è il forum giusto: ho appena acquistato per due soldi una vespa di lecita provenienza con sola targa e da visura al pra risulta in vita. l'unico problema è che è intestata ad un'associazione del sud italia ovviamente irrintracciabile anche perchè risalente agli anni 70. chi me l'ha venduta è un contadino che non ha voluto saperne di pratiche e per questo ha pattuito con me un prezzo molto basso.
    la domanda che vi pongo è dunque la seguente: ho qualche speranza di fare il passaggio col 2688 o con altri mezzi o devo rassegnarmi a venderla a pezzi?

    grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •