ma le targhe te le danno il giorno stesso del collaudo (se passa)???
al collaudo la mia vespa la posso portare con una targa prova di un carrozziere o devo portarla con un furgone o mi danno loro un permesso per portarla li?
grazie
La targa te la danno subito, insieme al foglio di via, con cui puoi assicurarla. Il libretto dopo qualche giorno e poi hai 60 giorni di tempo per iscriverla al PRA.
I veicoli ai quali vengono applicate le targhe prova possono essere guidati solo dalle persone autorizzate dalla targa prova stessa (il titolare della targa e qualche dipendente), quindi mi sa che devi portarla in un furgone o auto o col carrello.
Ciao, Gino
Ciao a tutti, ieri ho acquistato con scrittura privata autenticata una vespa radiata d'ufficio con targa libretto e foglio complementare. Consultando le guide (molto utili e ben fatte) a inizio discussione ho visto la procedura da seguire per ripristinare il mezzo conservando le targhe.
Ora però mi sorge un grosso dubbio:
1)per andare a richiedere il ripristino al PRA e il successivo collaudo necessito della scheda FMI di storicità del mezzo e fin qui nessun problema, sono già socio e domani invio le foto all'FMI pagamenti e quant'altro. Ma visto i tempi di attesa per avere il famoso cartoncino (se non erro dai 3 ai 4 mesi) basilare per tutta la procedura, come farò dopo visto che la scrittura privata autenticata ha valore 60gg???
Grazie a tutti!
La scrittura privata in bollo e con firma del venditore autenticata NON SCADE MAI! Al limite può essere superata da un'altra con cui l'acquirente vende a sua volta, ma questi atti non hanno scadenza, visto che servono a certificare una vendita. Inoltre, non si tratta di un veicolo regolarmente iscritto al PRA, per cui la regola dei 60 giorni dall'autentica non ha alcun valore.
Ciao, Gino
Grazie mille!!!!!
ciao gino..
sto restaurando una vespa GT che era di mio fratello che è stata radiata d'ufficio.
la mia domanda non è, visto che ci sono una marea di post in merito, come reiscriverla ma un altra.
procedendo mi son accorto che il numero di telaio, causa ruggine, è sparito.....
della vespa ho targa e libretto....la vespa è del 66 radiata.
logicamente vorrei sapere a questo punto che diamine di giro devo fare per rimetterla in giro....
a mio fratello non gli frega più una sega della vespa e volevo capire se potevo farla diventare mia senza una sua dichiarazione e come facevo per il telaio..
GRAZIE e scusami se per caso non ho trovato già risposta nei post.(xchè ho cercato male)
Se la punzonatura non è più visibile a causa della ruggine, ma ci sono targa e documenti, si dovrà fare richiesta, contestualmente al collaudo per la reiscrizione al PRA, anche per la ripunzonatura. Informati in motorizzazione, spiegando bene la vicenda ad uno o più degli esaminatori.
Se non vuoi coinvolgere tuo fratello (ma sarebbe meglio coinvolgerlo almeno per la vendita!), puoi fare la scrittura privata di vendita anche con un altro parente o un amico.
Ciao, Gino
Infatti ho premesso che sarebbe meglio te la vendesse tuo fratello, ma giusto perché siete fratelli, non perché la vende un terzo, visto che i veicoli non regolarmente iscritti al PRA potrebbero essere di chiunque. Comunque, se non vuoi coinvolgerlo e se ti fanno qualche domanda (ma non è detto) inventati una scusa plausibile (Per es.: "è all'estero" o "l'aveva regalata a quest'amico da cui l'ho ricomprata").
Ciao, Gino
per il numero volevo spiegartelo di persona, ma di sto passo chissà quando vedrò sto rottame
se il numero è completamente andato sei fottuto, prova ad andare alla motorizzzazio, ma la vedo molto dura
se invece ti sembra di vederlo sotto la ruggine potresti tirarlo fuori
NON USARE METODI AGGRESSIVI, come la carta vetrata, io inizierei a mettere dello svitol o prodotto similare, e con uno spazzolino, bada bene di nylon, cercherei di levare quanta più ruggine possibile, con molta calma e pazienza, poi, magari dopo averne capito lo stato, puoi andare avanti con lo spazzolino di ottone, mi raccomando, mai di ferro
solo dopo aver levato la ruggine superficiale potrai realmente renderti conto dello stato dei numeri e se sotto la ruggine si riescono a tirare fuori, ma devi trattare con la massima delicatezza
riguardo la reimmatricolazione : prendi tuo fratello per il cravattino e fatti fare la scrittura privata di compravendita, come trovi in tanti post, cmq la vendita, in questo caso, può fartela chiunuqe, ma non mi chiedere a me di fartela
io sto venendo in vespa in ufficio, se magari qualche pomeriggio dopo le 18 sei dove tieni sto rottame, passo a trovarti![]()
prova
scusate ho dimenticato le foto![]()
Buona sare a tutti e buona pasquetta..
ho provato a spulciare nella discussione per cercare una risposta ma forse ho cercato male e non ho trovato risposta alla mio dubbio gravissimo...
spero che qualcuno piu esperto di me possa togliere quasto atroce dubbio sull' odiato mondo della burocrazia..odiatissimo...
qualche anno fa ho acquistato fuori citta una bella vesoa 150 vbb1t con documenti originali..targa originale..visura ..RADIATA D'UFFICIO..
L' ultimo proprietario è deceduto e a me l' ha venduta il nipote(portava infatti lo stesso cognome) che al momento della vendita credo per ignoranza(sua ma anche mia)non mi ha rilasciato alcun documento ddi vendita tra privati dicendomi che per reimmatricolarla bastava avere i documenti..
il problema è che non riesco a rintracciare il tipo per compilare assieme a lui la dichiarazione di vendita..
tra qualche mese la vespa sara iscritta FMI e io non so come fare..
se non lo becco che si puo fare???è grave o ce una soluzione??
Aspetto qualche buon anima che mi risponda e in intanto salutoe ringrazio tutti..
un abbraccio NMM
grazie 1000 per l' interessamento luchinorompino...
allora aspetto con impazienza che gino mi illumini..speriamo con buone notizie...ma secondo te c' e una scappatoia se per caso non riesco piu a contattare il tipo?
grazie NMM
Spero non mi sgridino per questo che sto scrivendo...
Anche io ero nella tua stessa situazione poichè io ho comprato la vespa da un tizio di torino che, mi ha firmato la scrittura privata di vendita però non avendola fatta autenticare non aveva alcun valore.
Sarei dovuto tornare a torino ma, visto che la vespa era di lecita provenienza e semplicemente radiata ho fatto la scrittura privata con una persona di mia fiducia e così è come se me l'avesse venduta quest'ultima.
In sostanza.....prendi un tuo amico e fatte autenticà sta scrittura privata!!
Prima sincerati ben bene che la vespa sia radiata ne.....
ciao!
Nessun rimprovero, è tutto giusto.Anche se, naturalmente, sarebbe meglio fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata con la persona che realmente vende il veicolo, la si può fare anche fittizia con un parente o un amico, certo solo se si è assolutamente sicuri della lecita provenienza!
Ciao, Gino