Vale solo per i veicoli radiati d'ufficio dal PRA e senza targa, da reimmatricolare (era la procedura che si faceva per tutti i veicoli radiati d'ufficio prima del 2001, quando hanno introdotto la reiscrizione al PRA per i veicoli che avevano la targa). Ma non la applicano in tutte le motorizzazioni.
Ciao, Gino
La piaggio rilascia il "certificato di origine".
Per reimmatricolare o reiscrivere ti serve il "certificato di rilevanza storica" che rilasciano solo ASI, FMI e registri storici FIAT, ALFA, LANCIA, unici registri storici fattisi riconoscere dallo stato.
Se la piaggio, nell'ultimo anno si è mossa per farsi riconoscere il suo "Registro Storico Piaggio" allora varrebbe anche quello, ma dovrebbe riportare la certificazione di rilevanza storica richiesta per legge.
Se è il vecchio certificato di origine non basta a reiscrivere o reimmatricolare.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Non so se non hai capito tu o se non si è spiegato bene l'amico o se non lo sa neanche lui, ma gli unici enti riconosciuti dallo Stato che possono rilasciare un certificato di veicolo d'interesse storico e collezionistico sono quelli presenti nell'art. 60 del CdS: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
Probabilmente l'amico si riferiva al certificato d'origine rilasciato da Piaggio, che attesta l'anno di costruzione del veicolo e nient'altro.
Ciao, Gino
Sai quali motorizzazioni la applichino per certo? Ho fra le mani una moto conservata radiata d'ufficio e senza targa(ma il cui numero è noto) nè documenti da acquistare e reimmatricolare; visto che vorrei utilizzarla il più presto possibile, se si potesse non passare per i registri asi/fmi coi loro tempi biblici, sarebbe un bel vantaggio!
grazie mille per l'aiuto!
Ah caspita, un po' lontano.. io sono di Como! Grazie dell'informazione, se qualcuno ha notizie sul nord d'Italia....
La procedura nel caso ha un nome particolare(di un decreto, di una legge,..) per domandare direttamente in motorizzazione se è prevista?
A parte la non necessaria iscrizione all'asi-fmi è identica alla procedura attuale per le moto radiate, o in cosa si differenzia?
Grazie ancora!
Si differenzia nel fatto che, in genere, per le radiate, c'è la targa e si reiscrivono al PRA.
Comunque, è la stessa procedura di reimmatricolazione che esisteva per i veicoli radiati, sino al 2000, con o senza targa, prima che si inventassero la reiscrizione al PRA.
Ciao, Gino
Ti ringrazio molto! Scusa se sono pedante.. ma cosa posso chiedere alla mia motorizzazione per capire se utilizzano ancora questa procedura? ed hai un link in cui è spiegata la procedura sino al 2000?
Grazie ancora!
ciao,
Filippo