Risultati da 1 a 25 di 742

Discussione: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    como
    Età
    40
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Vale solo per i veicoli radiati d'ufficio dal PRA e senza targa, da reimmatricolare (era la procedura che si faceva per tutti i veicoli radiati d'ufficio prima del 2001, quando hanno introdotto la reiscrizione al PRA per i veicoli che avevano la targa). Ma non la applicano in tutte le motorizzazioni.
    Sai quali motorizzazioni la applichino per certo? Ho fra le mani una moto conservata radiata d'ufficio e senza targa(ma il cui numero è noto) nè documenti da acquistare e reimmatricolare; visto che vorrei utilizzarla il più presto possibile, se si potesse non passare per i registri asi/fmi coi loro tempi biblici, sarebbe un bel vantaggio!
    grazie mille per l'aiuto!

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da fpalo Visualizza Messaggio
    Sai quali motorizzazioni la applichino per certo? Ho fra le mani una moto conservata radiata d'ufficio e senza targa(ma il cui numero è noto) nè documenti da acquistare e reimmatricolare; visto che vorrei utilizzarla il più presto possibile, se si potesse non passare per i registri asi/fmi coi loro tempi biblici, sarebbe un bel vantaggio!
    grazie mille per l'aiuto!
    Di sicuro, per quel che ne so, la applicano le sedi di Lecce e Brindisi.

    Ciao, Gino

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    como
    Età
    40
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Di sicuro, per quel che ne so, la applicano le sedi di Lecce e Brindisi.
    Ah caspita, un po' lontano.. io sono di Como! Grazie dell'informazione, se qualcuno ha notizie sul nord d'Italia....
    La procedura nel caso ha un nome particolare(di un decreto, di una legge,..) per domandare direttamente in motorizzazione se è prevista?
    A parte la non necessaria iscrizione all'asi-fmi è identica alla procedura attuale per le moto radiate, o in cosa si differenzia?
    Grazie ancora!

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da fpalo Visualizza Messaggio
    Ah caspita, un po' lontano.. io sono di Como! Grazie dell'informazione, se qualcuno ha notizie sul nord d'Italia....
    La procedura nel caso ha un nome particolare(di un decreto, di una legge,..) per domandare direttamente in motorizzazione se è prevista?
    A parte la non necessaria iscrizione all'asi-fmi è identica alla procedura attuale per le moto radiate, o in cosa si differenzia?
    Grazie ancora!
    Si differenzia nel fatto che, in genere, per le radiate, c'è la targa e si reiscrivono al PRA.

    Comunque, è la stessa procedura di reimmatricolazione che esisteva per i veicoli radiati, sino al 2000, con o senza targa, prima che si inventassero la reiscrizione al PRA.

    Ciao, Gino

  5. #5

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    como
    Età
    40
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Ti ringrazio molto! Scusa se sono pedante.. ma cosa posso chiedere alla mia motorizzazione per capire se utilizzano ancora questa procedura? ed hai un link in cui è spiegata la procedura sino al 2000?
    Grazie ancora!

    ciao,
    Filippo

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da fpalo Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio molto! Scusa se sono pedante.. ma cosa posso chiedere alla mia motorizzazione per capire se utilizzano ancora questa procedura? ed hai un link in cui è spiegata la procedura sino al 2000?
    Grazie ancora!

    ciao,
    Filippo
    Chiedi una reimmatricolazione di veicolo radiato e basta.

    L'iscrizione ad un RS serve se vuoi reiscriverla con gli stessi documenti e targa.

    Oppure se vuoi reimmatricolarla perchè di origine sconosciuta.

    Se il veicolo è stato radiato e si conosce la targa, si fa una visura e si sa vita more e miracoli di quel veicolo essendo già stato immatricolato e in seguito radiato.

    Sottoporrai il veicolo a collaudo e ti daranno nuova targa e libretto.

    L'unico "intoppo" è che ogni motorizzazione continua a fare a modo suo equindi magari ti chiedano l'applicazione delle frecce o altri aggiornamenti anche se non previsti.

    Se trovi la motorizzazione che non li chiede (come non dovrebbero chiedere) basta che freni, funzionino le luci, non ci sia ruggine e che tutto corrisponda ai dati in visura.

    Se trovi la motorizzazione che "interpreta" . . . ti chiederà l'iscrizione ad un RS per evitarti gli aggiornamenti di legge.

    Chiedi presso la tua motorizzazione e saprai.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    como
    Età
    40
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Perfetto, sei stato chiarissimo, ti ringrazio molto! Proverò a sentire la motorizzazione, in cui fra l'altro ho un conoscente Ingegnere, e gli farò presente bene il problema! Speriamo di riuscire, in questo modo i tempi dovrebbero essere relativamente rapidi!
    Grazie ancora per tutte le delucidazioni

  8. #8

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    como
    Età
    40
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Chiedi una reimmatricolazione di veicolo radiato e basta.

    L'iscrizione ad un RS serve se vuoi reiscriverla con gli stessi documenti e targa.

    Oppure se vuoi reimmatricolarla perchè di origine sconosciuta.

    Se il veicolo è stato radiato e si conosce la targa, si fa una visura e si sa vita more e miracoli di quel veicolo essendo già stato immatricolato e in seguito radiato.

    Sottoporrai il veicolo a collaudo e ti daranno nuova targa e libretto.

    L'unico "intoppo" è che ogni motorizzazione continua a fare a modo suo equindi magari ti chiedano l'applicazione delle frecce o altri aggiornamenti anche se non previsti.

    Se trovi la motorizzazione che non li chiede (come non dovrebbero chiedere) basta che freni, funzionino le luci, non ci sia ruggine e che tutto corrisponda ai dati in visura.

    Se trovi la motorizzazione che "interpreta" . . . ti chiederà l'iscrizione ad un RS per evitarti gli aggiornamenti di legge.

    Chiedi presso la tua motorizzazione e saprai.
    Ho appena sentito il mio amico, ingegnere alla mia motorizzazione, il quale mi ha detto che in ogni caso per reimmatricolare un mezzo radiato ci vuole la certificazione quale mezzo storico, e bisogna quindi passare per forza dalla iscrizione ASI e/o FMI..

    peccato davvero!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •