Risultati da 1 a 25 di 163

Discussione: Restauro PX 125 E Arcobaleno - 1985 - Foto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX 125 E Arcobaleno - 1985 - Foto

    Ciao ivan grazie delle risposte.
    La vespa e già in carrozzeria, provvederò ad acquistare l ammo anteriore.
    Conta km lo restaurerei io ma di mettere del plexiglas che potrebbe ingiallire o una non perfetta aderenza che potrebbe far entrare umidità mi darebbe un Po fastidio ...

    Io carrozziere mi ha detto che i codici vernice che si trovano in rete sono tutti sbagliati, ne dedico che nn usa prodotti Max meyer....mi devo preoccupare?

    E tanto diverso il bianco Dolomiti dal biancospino?

    Grazie ancora e buona domenica
    Ale

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro PX 125 E Arcobaleno - 1985 - Foto

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Io carrozziere mi ha detto che i codici vernice che si trovano in rete sono tutti sbagliati, ne dedico che nn usa prodotti Max meyer....mi devo preoccupare? E tanto diverso il bianco Dolomiti dal biancospino?

    Strano...
    Non conosco il bianco Dolomiti, ma per quel che mi riguarda, anche quando ho acquistato prodotti di altre marche, in colorificio ho sempre indicato il codice colore max meyer. Il coloraio poi, mi forniva il colore con un codice diverso, trattandosi di altre marche, ma con la stessa denominazione. Per evitare sorprese alla fine, io qualche chiarimento in più al carrozziere lo chiederei.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX 125 E Arcobaleno - 1985 - Foto

    Mi sa che e come dici te, loro hanno dei loro riferimenti per i codici, mi ha detto che nel 1985 non c'era il biancospino ma un altro bianco tendente un Po piu sul blu..

    Come lavo il motore: con lancia/solventi non rischio che mi entri roba nel carter? E se ci entra?

    La pinna sul parafango davanti e la pedanina di plastica devono essere grigio chiaro o scuro? Il coprimolleggio davanti e grigio chiaro giusto?

    Il serbatoio lo devo fare nero opaco?

    Per cambiare i parastrappi devo aprire il
    Motore o basta la frizione?

    Grazie a tutti mi siete di grande aiuto
    Vedrete rinascere un gioiellino

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro PX 125 E Arcobaleno - 1985 - Foto

    Mi sa che e come dici te, loro hanno dei loro riferimenti per i codici, mi ha detto che nel 1985 non c'era il biancospino ma un altro bianco tendente un Po piu sul blu.. Può essere, sarà appunto il Dolomiti che io però non conosco. Prima però documentati per evitare sorprese.

    Come lavo il motore: con lancia/solventi non rischio che mi entri roba nel carter? E se ci entra? nafta, diluente nitro, pennello, aria compressa e tanta pazienza. Ripeti l'operazione se necessario più e più volte. Se hai intenzione aprirlo e revisionarlo allora usa l'idropulitrice, altrimenti meglio evitare a mio parere.

    La pinna sul parafango davanti e la pedanina di plastica devono essere grigio chiaro o scuro? Il coprimolleggio davanti e grigio chiaro giusto? Il serbatoio lo devo fare nero opaco? non sono sicuro, passo la palla a qualcuno che ha una risposta certa. La mia è pre-arcobaleno

    Per cambiare i parastrappi devo aprire il Motore o basta la frizione? Devi aprire il motore e a quel punto io penserei seriamente ad una "revisionatina" almeno cuscinetti guarnizioni e paraoli.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX 125 E Arcobaleno - 1985 - Foto

    Grazie ancora.
    La vespa ha pochi km 20.000 circa e va benissimo, per gli strappi faccio così: cambio per ora i dischi nella speranza che siano quelli....quindi pulisco bene il motore (senza lancia). Va bene lo stesso la benza come diceva Ivan?

    Ripropongo la domanda restante a tutti:
    La pinna sul parafango davanti e la pedanina di plastica devono essere grigio chiaro o scuro? Il coprimolleggio davanti e grigio chiaro giusto? Il serbatoio lo devo fare nero opaco?


    Ciao a tutti

  6. #6

    Riferimento: Restauro PX 125 E Arcobaleno - 1985 - Foto

    Ciao alelocate io posso aiutarti solo in una cosa...
    l'impianto elettrico della px è veramente un gioco da ragazzi, te la cavi con 20 euro di spesa al massimo.
    3.50 mt di cavo per ogni colore da 1 mm va benissimo, 30 faston grandi, 30 piccoli, 15 stretti, 2 rotoli di nastro auto-restringente.e poi vai su google, e cerchi il tuo impianto elettrico.
    io ho fatto così e ho risparmiato la bellezza di 60 euro.
    spero di esserti stato utile. alla prossima.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX 125 E Arcobaleno - 985 - Foto

    Ciao stelladrago
    Grazie, infatti faro piu o meno così nel senso che ricostruisco il mio, ho fatto un paio d anni di elettrauto quindi mi arrangio :)

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro PX 125 E Arcobaleno - 1985 - Foto

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    La vespa ha pochi km 20.000 circa e va benissimo, per gli strappi faccio così: cambio per ora i dischi nella speranza che siano quelli....quindi pulisco bene il motore (senza lancia). Va bene lo stesso la benza come diceva Ivan?

    La benza va benissimo.

    Per quel difetto...Prova con la frizione, magari risolvi. E se non è quella che fai, tiri giù il motore per rimetterci mano? Il motore è smontato, il telaio verrà riverniciato, a questo punto potresti pensare ad una revisionatina, almeno cuscinetti, O-R, parastrappi, paraoli e guarnizioni. Se hai un minimo di manualità, di attrezzatura, tempo ed un posto adeguato dove farlo, pensaci...
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX 125 E Arcobaleno - 1985 - Foto

    Hai ragione ma c e un problema
    Se non iscrivo la vespa a reg storico (90 gg per la pratica) non posso circolare per le limitazioni
    Quindi se apro il motore finisce che le foto le faccio a marzo
    e tra una balla e l altra la vespa la potrò usare a settembre :(

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •