Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: 130 polini d.a.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    130 polini d.a.

    ciao a tutti
    finalmente sto per mettere in cantiere il (per me) mitico 130 polini doppia aspirazione; è molto che lo volevo fare e ora finalmente che ho recuperato quasi tutti i pezzi per farlo, ho bisogno di un vostro consiglio...
    la configurazione è la seguente:
    gt 130 polini d.a.
    collettore polini d.a. lamellare 24
    carburo phbl 24 (purtroppo as)
    campana 27/69
    frizione 4 dischi piu molla polini e disco bombato drt
    marmitta polini a banana
    il tutto su carter pkxl rush (è un 3 marce e non sono ancora sicuro se monterò le 4 marce)
    ora il mio dubbio è sull'albero motore: meglio un originale piaggio non anticipato (quale marca??) oppure il mazzucca amt 186da appunto specifico per il doppia alimentazione??
    il carter saranno ovviamente raccordati al gt mentre quest'ultimo non verra toccato...
    un ultima cosa: l'unghiata frontescarico mi conviene unirla all'aspirazione in ogni caso? (sia con albero anticipato che non?)
    grazie a tutti
    -memento audere semper-

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 130 polini d.a.

    Ciao ciao, gran bella configurazione!
    Se lo trovi metti il cambio 4m che fa sempre comodo..altrimenti lascia il 3m che è gustoso lo stesso!
    La frizione a mio avviso è esagerata...monta la classica 3 dischi con molla più rigida (polini ad esempio) e non avrai problemi! Io stesso ho montato la molla malossi ma è troppo dura per i miei gusti!
    Io ho provato sia con l'albero originale che con quello anticipato..a me piace di più in versione "anticipata" perchè ha un'entrata in coppia più decisa (devo anche dire che uso il collettore piston ported che esalta di più l'erogazione appuntita!)
    L'unghiata frontescarico forse è meglio lasciarla così com'è perchè il cilindro è nato per macinare tanti tanti kilometri e sarebbe un peccato compromettere la sua esemplare affidabilità per una manciata di potenza in più! Poi se un domani ti vuoi togliere lo sfizio e provare un collettore non lamellare non puoi farlo perchè unendo il frontescarico e non avendo più la lamella il motore si ingolfa e parte molto ma molto a stento!
    Eseguendo dei falsi montaggi puoi sincronizzare le due aspirazioni creando un archetto sul pistone in modo da fasare al meglio l'aspirazione utilizzando anche l'albero anticipato

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: 130 polini d.a.

    Io dico di lasciare l'albero originale e di far lavorare bene l'aspirazione al cilindro, allargandola e raccordandola all'unghiata frontescarico.

    I travasi del cilindro si possono allargare parecchio, ti metto una foto che avrà 25 anni ma rende l'idea dei margini che hai.



    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 130 polini d.a.

    innanzitutto grazie delle risposte
    bene bene... ero sicuro di trovare risposte diverse e contrastanti poichè anche io sono indeciso... diciamo che da questo cilindro mi piacerebbe tirare fuori una bella coppia consistente sin dai bassi, con un allungo che (causa fasi originali e marmitta) se dovesse arrivare suigli 8000 giri utili circa (in terza) dichiarati dalla polini sarei già molto soddisfatto!
    come dice alext5 lasciare l'albero originale allungando l'unghiata porterebbe (credo) benefici sia in termini di coppia che di allungo ma credo che anche la soluzione di mincio non sia male poiche lasciando l'unghiata frontescarico originale si ha magari meno potenza sotto ma poi l'albero anticipato quando entra in coppia il motore "spinge"...questo sono almeno le mie ipotesi sulla carta poi magari è tutto il contrario...
    @mincio:
    riguardo alla frizione sono contento che mi hai dato questa notizia poichè pensavo che una semplice tre dischi non bastasse a causa della generosa coppia del gt, meglio cosi; ho sempre odiato la quattro dischi!
    per le tre o quattro marce sono indeciso, ma alla fine credo che andrò sul sicuro con le quattro...
    @alext5:
    alla faccia dei travasi alla base del cilindro! sembra quasi un m1!
    studiando il cilindro mi pare di aver capito che allungando l'unghiata frontescarico si abbiano in termini di prestazioni solo benefici... ma l'affidabilità non viene compromessa? e la lamella reggerà il surplus di risonanza??
    -memento audere semper-

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: 130 polini d.a.

    Se non unisci l'unghiata all'ammissione e lasci l'albero originale non avrai niente di che, se vuoi un po di allungo rispetto a quanto ti ho detto sopra sevi spessorare da sotto il cilindro e alzando così di qualche grado le fasature di ammissione e scarico.

    Lo scarico può essere allargato e ricorda che se alzi il cilindro devi abbassare la testa e comunque una bella sistemata alla testa non guasta mai.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 130 polini d.a.

    Secondo me partire da un 130 doppia per fare un motore spinto è troppo sbattimento..se la tua idea era di fasarlo, limarlo e ottimizzarlo io sarei partito con il mono!
    Il doppia è bello perchè ha abbastanza potenza montato plug and play..lo si monta con qualche accorgimento e macini tanti kilometri!
    Io per turismo non mi fiderei ad unire l'unghiata frontescarico..in molti dicono che la lamella viene stressata troppo e alla lunga si danneggia e se la rompi o la cambi o rimani li perchè la vespa difficilmente partirà causa frontescarico unito...i travasi poi non li allargherei come un pazzo..se i travasi sono grandi perdono pressione quindi parte della coppia del GT va farsi benedire..non compensi neanche in alto dato che la fasatura di scarico è bassa..quindi fai più danni che guadagni!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •