innanzitutto grazie delle risposte
bene bene... ero sicuro di trovare risposte diverse e contrastanti poichè anche io sono indeciso... diciamo che da questo cilindro mi piacerebbe tirare fuori una bella coppia consistente sin dai bassi, con un allungo che (causa fasi originali e marmitta) se dovesse arrivare suigli 8000 giri utili circa (in terza) dichiarati dalla polini sarei già molto soddisfatto!
come dice alext5 lasciare l'albero originale allungando l'unghiata porterebbe (credo) benefici sia in termini di coppia che di allungo ma credo che anche la soluzione di mincio non sia male poiche lasciando l'unghiata frontescarico originale si ha magari meno potenza sotto ma poi l'albero anticipato quando entra in coppia il motore "spinge"...questo sono almeno le mie ipotesi sulla carta poi magari è tutto il contrario...
@mincio:
riguardo alla frizione sono contento che mi hai dato questa notizia poichè pensavo che una semplice tre dischi non bastasse a causa della generosa coppia del gt, meglio cosi; ho sempre odiato la quattro dischi!
per le tre o quattro marce sono indeciso, ma alla fine credo che andrò sul sicuro con le quattro...
@alext5:
alla faccia dei travasi alla base del cilindro! sembra quasi un m1!
studiando il cilindro mi pare di aver capito che allungando l'unghiata frontescarico si abbiano in termini di prestazioni solo benefici... ma l'affidabilità non viene compromessa? e la lamella reggerà il surplus di risonanza??