Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: 130 polini d.a.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 130 polini d.a.

    innanzitutto grazie delle risposte
    bene bene... ero sicuro di trovare risposte diverse e contrastanti poichè anche io sono indeciso... diciamo che da questo cilindro mi piacerebbe tirare fuori una bella coppia consistente sin dai bassi, con un allungo che (causa fasi originali e marmitta) se dovesse arrivare suigli 8000 giri utili circa (in terza) dichiarati dalla polini sarei già molto soddisfatto!
    come dice alext5 lasciare l'albero originale allungando l'unghiata porterebbe (credo) benefici sia in termini di coppia che di allungo ma credo che anche la soluzione di mincio non sia male poiche lasciando l'unghiata frontescarico originale si ha magari meno potenza sotto ma poi l'albero anticipato quando entra in coppia il motore "spinge"...questo sono almeno le mie ipotesi sulla carta poi magari è tutto il contrario...
    @mincio:
    riguardo alla frizione sono contento che mi hai dato questa notizia poichè pensavo che una semplice tre dischi non bastasse a causa della generosa coppia del gt, meglio cosi; ho sempre odiato la quattro dischi!
    per le tre o quattro marce sono indeciso, ma alla fine credo che andrò sul sicuro con le quattro...
    @alext5:
    alla faccia dei travasi alla base del cilindro! sembra quasi un m1!
    studiando il cilindro mi pare di aver capito che allungando l'unghiata frontescarico si abbiano in termini di prestazioni solo benefici... ma l'affidabilità non viene compromessa? e la lamella reggerà il surplus di risonanza??
    -memento audere semper-

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: 130 polini d.a.

    Se non unisci l'unghiata all'ammissione e lasci l'albero originale non avrai niente di che, se vuoi un po di allungo rispetto a quanto ti ho detto sopra sevi spessorare da sotto il cilindro e alzando così di qualche grado le fasature di ammissione e scarico.

    Lo scarico può essere allargato e ricorda che se alzi il cilindro devi abbassare la testa e comunque una bella sistemata alla testa non guasta mai.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 130 polini d.a.

    Secondo me partire da un 130 doppia per fare un motore spinto è troppo sbattimento..se la tua idea era di fasarlo, limarlo e ottimizzarlo io sarei partito con il mono!
    Il doppia è bello perchè ha abbastanza potenza montato plug and play..lo si monta con qualche accorgimento e macini tanti kilometri!
    Io per turismo non mi fiderei ad unire l'unghiata frontescarico..in molti dicono che la lamella viene stressata troppo e alla lunga si danneggia e se la rompi o la cambi o rimani li perchè la vespa difficilmente partirà causa frontescarico unito...i travasi poi non li allargherei come un pazzo..se i travasi sono grandi perdono pressione quindi parte della coppia del GT va farsi benedire..non compensi neanche in alto dato che la fasatura di scarico è bassa..quindi fai più danni che guadagni!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: 130 polini d.a.

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Secondo me partire da un 130 doppia per fare un motore spinto è troppo sbattimento..se la tua idea era di fasarlo, limarlo e ottimizzarlo io sarei partito con il mono!
    Il doppia è bello perchè ha abbastanza potenza montato plug and play..lo si monta con qualche accorgimento e macini tanti kilometri!
    Io per turismo non mi fiderei ad unire l'unghiata frontescarico..in molti dicono che la lamella viene stressata troppo e alla lunga si danneggia e se la rompi o la cambi o rimani li perchè la vespa difficilmente partirà causa frontescarico unito...i travasi poi non li allargherei come un pazzo..se i travasi sono grandi perdono pressione quindi parte della coppia del GT va farsi benedire..non compensi neanche in alto dato che la fasatura di scarico è bassa..quindi fai più danni che guadagni!
    Il travaso ideale dovrebbe avere una sezione iniziale che progressivamente diminuisce fino alle luci. Nel caso di quel cilindro come esce di scatola ci sono dei travasi stretti in partenza per poi allargarsi e restringersi nuovamente come se fossero flangiati all'inizio: in questo caso la sezione da stretta aumenta e poi diminuisce ovvero turbolenze a gogò.

    Non dimentichiamo che allargandoli la portata dei travasi aumenta notevolmente.

    Per la lamella non sono assolutamente daccordo, è vero che se si rompe hai problemi ma per rimanere a piedi si deve sfondare del tutto, cosa abbastanza improbabile.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 130 polini d.a.

    Onestamente non so quanto possa durare la lamella con il frontescarico unito, l'unica certezza che ho è che vendendo e acquistando vespe me ne sono capitate diverse con la lamella rotta o che non chiudeva completamente e stentavano parecchio a partire..e non tutte avevano il frontescarico unito!
    Comunque se tu hai constatato che non ci sono problemi di affidabilità alla lunga meglio così..un'altra leggenda metropolitana che viene smentita!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: 130 polini d.a.

    Posso solo dirti che all'epoca le lamelle si scheggiavano con e senza l'unghiata aperta da sotto.

    E' una modifica che da benefici a tutti i regimi e se unita ad una buona espansione regala ottimi allunghi.

    La diatriba mono contro doppia è vecchia come il mondo ed è una di quelle che chiamo discussioni da bar: c'è chi dice che è meglio uno, c'è chi dice l'altro.

    Di certo al doppia con pochi lavori si guadagna parecchio e senza penalizzare l'erogazione.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 130 polini d.a.

    Si si sul fatto che va meglio mi trovi pienamente daccordo con te!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •