Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
a 1.500 rpm ti piscia come un chihuaua...
se quel pataca dell'amico mio (Mincio) mi dava retta 2 anni fa, il suo motore avrebbe avuto (e avrebbe ancora) un minimo spettacolare

a parte le termiche attuali che montate di scatola ti danno 20 cavalli con proma e 24, il 130 lo vedo come il miglior compromesso tra buone prestazioni e poco impegno in elaborazione.

Premetto una cosa: occhio alle fasce polini attuali

Cio premesso negli anni su quel cilindro (montato da me sempre e solo con proma) ci ho messo le mani parecchie volte, senza mai stravolgerlo come quello della foto di Alex - allargati i travasi di base ok, non così

io il doppia aspirazione l'ho sempre usato e fatto come motore tendenzialmente turistico, ma di un turismo incazzereccio

Il mio doppia (non quello che ha Mincio sotto la sua PK ma il precedente) aveva un paio di unghiate in canna (e le relative luci nel pistone per farle lavorare) - scarico leggermente allargato (per leggermente ti dico qualcosa in più di togliere le bave) e non assolutamente alzato (vista la proma per me inutile aumentare la fasatura di scarico): con vari motori fatti ho notato che rende meglio con i travasi nei carter fatti "a spigolo" piuttosto che con la "sacca". Ti confermo che con l'albero anticipato hai più botta sotto il culo (l'albero è più sbilanciato) che con il normale: d'altro canto con il normale hai un motore fluido e pulito. Se monti l'anticipato val la pena sincronizzare le aspirazioni se monti il collettore piston ported, altrimenti lascia stare.

Non ho mai unito la lamella e non ne ho mai rotta una, mai - non posso esserti d'aiuto su questo

Prestazioni di questo motore con un 24 phbl erano nell'ordine dei 115-120 km/hr e 25-26 km/litro

Rapporti usati da sempre i 27/69

L'importante è che gli 8.000 rpm che indica polini.....te li prenda in 4°

Il mio doppia in 4° urlava come in terza e l'ho smontato dopo 40.000 km

Ah, ultima cosa: più di una volta mi è capitato di dover aumentare l'altezza di squish, anche son teste non lavorate - occhio, se è troppo compresso e hai un asse di accoppiamento non troppo interferente, facile girare l'albero (eh Mincio)

A proposito del doppia che ha lui sotto il sedere: è un GT che ha almeno 20 anni e almeno 10.000 km fatti da me: l'albero che monta è un UTM di qualche anno fa
UTM non la conoscono molti pero' quest'albero montava biella marchiata Piaggio (essì, la Tortosa (la famiglia fondatrice della Ugo Tortosa Milano) produceva particolari per la Piaggio) e, a un controllo fatto da me in persona in rettifica (dove lo acquistai) era chiuso a zero - il comparatore sembrava inchiodato
innanzitutto grazie per tutte le delucidazioni
la mia intenzione era di montare il cilindro di scatola e sinceramente non credevo che bisognasse controllare lo squish per magari aumentarlo (sul 130 polini mono non va fatto quasi obbligatoriamente l'esatto contrario? quindi i due gt non sono proprio uguali) veramente c'è il rischio di girare l'albero montandolo senza controllarlo (lo squish)??
interessanti anche le unghiate supplementari con relative finestre sul pistone; sicuramente "daranno molto" anche quelle...ma se ivece di unghiate supplementari si allargasse la sua? (sempre per mia curiosità; per ora, come detto, il gt non lo tocco!)
non mi sono chiari i travasi fatti a spigolo... intendi partendo dall'alto di limare fino alla base dritto senza arrotondare?