Io ho letto tutto su questa discussionehttp://old.vesparesources.com/offici...rt-o-cosa.html
Io ho letto tutto su questa discussionehttp://old.vesparesources.com/offici...rt-o-cosa.html
allora il dado drt è dal pieno, lavorato a cnc costa un botto, considerando che è un dado
quello scootrs è un dado da fusione
quello della cosa 2 va benissimo, i passi sono tutti uguali perchè gli alberi sono uguali!
l'unica cosa è che se ti da quello sbagliato, con la frizione 6 o 7 molle non lo riesci a utilizzare perchè monta ma non hai spazio per farlo girare..
il distanziale drt non è necessario se hai già il tuo distanziale.per il resto..la frizione è chiusa per bene? stai sbagliando in qualcosa
avendo levato completamente la nervatura nel carterino non verra portato olio allo spingidisco.
io lo cambierei.
hai provato a montare la frizione SENZA la chiavetta e vedere se ti va fino in fondo?
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
mm vero anche che si potrebbe in qualche modio rifare quella nervatura..per quello che serve, l'olio li viene sospinto dalle masse in rotazione, credo che arrivi lo stesso..
però c'è qualcosa che non va..fai come ti è stato detto, fai delle prove perchè o non entra oppure ti hanno dato la frizione sbagliata.
Si, ci ho provato ma niente tocca sempre ai bordi... In effetti ci ho pensato prima di fresare le nervature, ma essendoci un bel po' di olio in circolazione lì dentro non dovrebbe cambiare troppo, o sbaglio?
Il dado lo compro domani, oggi mi sono dedicato alla padella che era messa veramente male (25 anni sul groppone)!
ma come fa a toccare esternamente!!che ti hanno venduto la frizione del gs??
riesci a fare qualche foto di sta frizione?
Se servono le foto le metto stasera, come faccio a mettere il dado della cosa? È troppo largo e senza togliere il castelletto è impossibile avvitarlo, senza comunque non ho abbastanza spazio per metterci il cricchetto né la dinamometrica né la chiave a t
Edit: la frizione è giusta, drt dal pieno pe200
Ho comprato l'attrezzo per il castelletto e serrato a 45 nm ma niente, quando chiudo il coprifrizione struscia e la pedalina fa molta fatica... Volevo provare ad accendere il motore per vedere se funziona uguale o meno ma rischio di spaccare tutto?
A proposito, è normale che faccia "traak" quando faccio risalire la pedalina? Ci ho messo un'ora a farla entrare precisa con la molla riprovando svariate volte ed il risultato è sempre lo stesso: rumore e niente ritorno. Col grasso non si tiene.
secondo me stai combinando un macello.sicuro che l'albero sia in posizione?
Si, l'albero la primaria e il cambio girano bene, la frizione pure (finché non metto il coprifrizione), ora ho provato senza coprifriz e funge tutto alla perfezione il motore gira bene sembra avere compressione e la friz. fa il suo dovere (ovviamente a mot. Spento!)
Secondo te risolvo col coprifrizione del 200??
O magari stringendo di più il dado?
P.s. Rifare completamente un motore senza mai averne aperto uno, senza supervisione, senza attrezzi (ho cominciato con cricchetto, pinza, martello e cacciavite) su un balcone non è semplice; facilissimo invece è fare cavolate
Vi prego, aiutatemi a capire che cosa ho sbagliato, se non per me almeno per il mio povero vespone!
Oggi ho montato il coprifriz. Del 200, inizialmente tutto bene, poi il disastro: dopo qualche pedalinata, la pedalina ha cominciato ad avere un gioco enorme, è diventata sempre più dura ed ogni 3 pedalinate quasi si blocca del tutto;
La frizione col coprifriz. del 200 pare non strusciare più, ma tirando il cavo friz. non si spingono i dischi (tira pochissimo poi si blocca). Il cambio l'ho messo a folle.
Che cosa ho combinato? Per il montaggio ho seguito gli schemi Piaggio, l'unica cosa su cui non ero sicuro è la molla della pedalina, tutto il resto l'ho ricontrollato 100 volte e non mi è rimasta nemmeno una rondella.
Se qualcuno ha un po' di pazienza potremmo andare per esclusione, magari soffermandosi sulle cose che un novizio non può sapere.
È da ottobre che ci lavoro e non ce la faccio proprio più.