Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: dubbio lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    trieste
    Età
    32
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: dubbio lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da davbolla93 Visualizza Messaggio
    Ma proprio l'albero anticipato? perchè ti spiego io ho fatto la stessa cappella sul mio blocco, in pratica prima (col 110cc) avevo rotante e lamellare insieme e effettivamente serviva a poco e niente... ma la vespa l'avevo già presa così... poi adesso ho fatto un lavorone in pratica io e un mio amico (sarebbe il mio meccanico di fiducia, perchè dal lato pratico ne sa molto più di me..) abbiamo passato giornate intere col trapanino pneumatico (in officina avevamo quello ma il dremel va benissimo anzi forse è ancora meglio) e in pratica abbiamo creato una vera e propria aspirazione lamellare, abbiamo sfondato lo scalino tra la valvola e il basamento del cilindro, in pratica abbisamo bypassato il rotante lasciando solo ed esclusivamente il lamellare... la miscela sale direttamente verso i travasi senza passare dall'albero... però siccome è un'idea che ci è venuta in mente dopo io avevo già preso il mazzucchelli anticipato e effettivamente sarebbe meglio uno spalle piene perchè per la gran carità funziona lo stesso, eccome se funziona... ma lo scalino dell'albero in quel caso ci rompe solamente i cog**oni perchè se pur poca è come se "rubasse" un pò di miscela al posto che farla salire direttamente quel tantino gli fa fare il giro normale.. non so se hai capito cosa intendo, cioè è un pò un casino da spiegare.. appena posso ti metto su le foto dei miei carter così capisci

    ho capito quello che hai fatto però sarebbe davvero davvero figo se riusciresti a postare delle foto. anche perchè questo è il primo motore lamellare e non mi convince molto.
    ma quanto hai dovuto limare/tagliare il carter? non lo si indebolisce troppo?

  2. #2
    VRista L'avatar di davbolla93
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Borgosesia
    Età
    31
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: dubbio lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da jak71 Visualizza Messaggio
    ho capito quello che hai fatto però sarebbe davvero davvero figo se riusciresti a postare delle foto. anche perchè questo è il primo motore lamellare e non mi convince molto.
    ma quanto hai dovuto limare/tagliare il carter? non lo si indebolisce troppo?
    guarda le foto ce le ha ricky da qualche parte, perchè le ho fatte con la sua fotocamera mentre faceva il lavoro.. appena riesco a farmele mandare tele metto.. sono dell'idea che una foto vale più di mille parole =)

  3. #3
    VRista L'avatar di davbolla93
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Borgosesia
    Età
    31
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: dubbio lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da davbolla93 Visualizza Messaggio
    guarda le foto ce le ha ricky da qualche parte, perchè le ho fatte con la sua fotocamera mentre faceva il lavoro.. appena riesco a farmele mandare tele metto.. sono dell'idea che una foto vale più di mille parole =)
    Mi dispiace niente foto... gli era partita la memory e ha dovuto formattare... Cavolo anche perchè volevo fare su un bel post per spiegare tutto il lavorone che abbiamo fatto

    Ora mi sembra stupido riaprire il blocco solo per fargli due foto, appena lo apro per qualche altro motivo gliele faccio

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    trieste
    Età
    32
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: dubbio lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da davbolla93 Visualizza Messaggio
    Mi dispiace niente foto... gli era partita la memory e ha dovuto formattare... Cavolo anche perchè volevo fare su un bel post per spiegare tutto il lavorone che abbiamo fatto

    Ora mi sembra stupido riaprire il blocco solo per fargli due foto, appena lo apro per qualche altro motivo gliele faccio
    sicuramente non ti chiedo di riaprirlo per due foto
    spero di trovare qualcosa sul web.
    ma non cè nessun altro che abbia fatto motori lamellari?
    mi resta cmq il dubbio sul lavoro che devo portare a termine

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: dubbio lamellare

    Ciao, per le foto basta google..

    Con un lavoro sublime come questo io monterei tranquillamente un albero a spalle piene
    http://www.ciaocrossclub.it/root/dis...0lamellari.jpg

    Con un lavoro del genere dove ci si limita ad asportare solo la valvola io userei un albero anticipato perchè secondo me usando uno spalle piene parte della miscela finisce per essere ostacolata dalla spalla piena
    VespaHP.eu • Leggi argomento - GUIDA: Lamellare su carter vespa

    Questo invece io lo giudico un lavoro intermedio tra la prima e la seconda soluzione postata..in poche parole si tratta di realizzare uno scivolo che in gergo viene chiamato "scivolo alla tedesca" (forse perchè i tedeschi sono fissati con i mega lamellari, carburatori enormi e espansioni) per incanalare la miscela ai travasi durante la fase di compressione/accensione del motore
    Risultato della ricerca immagini di Google per http://img35.imageshack.us/img35/7827/foto0198k.jpg

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  6. #6
    VRista L'avatar di davbolla93
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Borgosesia
    Età
    31
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: dubbio lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Ciao, per le foto basta google..

    Con un lavoro sublime come questo io monterei tranquillamente un albero a spalle piene
    http://www.ciaocrossclub.it/root/dis...0lamellari.jpg

    Con un lavoro del genere dove ci si limita ad asportare solo la valvola io userei un albero anticipato perchè secondo me usando uno spalle piene parte della miscela finisce per essere ostacolata dalla spalla piena
    VespaHP.eu • Leggi argomento - GUIDA: Lamellare su carter vespa

    Questo invece io lo giudico un lavoro intermedio tra la prima e la seconda soluzione postata..in poche parole si tratta di realizzare uno scivolo che in gergo viene chiamato "scivolo alla tedesca" (forse perchè i tedeschi sono fissati con i mega lamellari, carburatori enormi e espansioni) per incanalare la miscela ai travasi durante la fase di compressione/accensione del motore
    Risultato della ricerca immagini di Google per http://img35.imageshack.us/img35/7827/foto0198k.jpg
    il primo... MA STI GRAN CA**I E CONTROCA**I!!
    ok il mio prossimo motore sarà cosi xDxD (avessi le palanche..)

    il secondo.. beh si alla fine hanno solo limato via lo scalino, anche se hanno fatto un bel lavoro ti do ragione sull'albero

    il terzo è su per giu il lavoro che ho fatto io

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    trieste
    Età
    32
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: dubbio lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Ciao, per le foto basta google..

    Con un lavoro sublime come questo io monterei tranquillamente un albero a spalle piene
    http://www.ciaocrossclub.it/root/dis...0lamellari.jpg

    Con un lavoro del genere dove ci si limita ad asportare solo la valvola io userei un albero anticipato perchè secondo me usando uno spalle piene parte della miscela finisce per essere ostacolata dalla spalla piena
    VespaHP.eu • Leggi argomento - GUIDA: Lamellare su carter vespa

    Questo invece io lo giudico un lavoro intermedio tra la prima e la seconda soluzione postata..in poche parole si tratta di realizzare uno scivolo che in gergo viene chiamato "scivolo alla tedesca" (forse perchè i tedeschi sono fissati con i mega lamellari, carburatori enormi e espansioni) per incanalare la miscela ai travasi durante la fase di compressione/accensione del motore
    Risultato della ricerca immagini di Google per http://img35.imageshack.us/img35/7827/foto0198k.jpg

    ti ringrazio sei stato come sempre molto Disponibile e Utile

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: dubbio lamellare

    Spettacolo il 1° e 3°!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •