Conoscendo la caduta di tensione ai capi dei LED che intendi usare, puoi decidere se e quanti metterne in serie, e da lì, ti calcoli la resistenza da mettere in sierie a ciascun ramo per limitarne la corrente.
Comunque, NON credo che i tuoi LED possano assorbire solamente 0.2 mA (TROPPO poco), i LED che si usano commercialmente in genere assorbono dai 20 mA ai 40 mA (che in A fanno dai 0.02 A ai 0.04 A), e la caduta di ntensione può andare da 1 V a 3.6 V - 4 V, e ci stai dentro alla grande comunque.
come ripeto, mettendo LED stai AMPIAMENTE dentro rispetto a quanto assorbiva la lampadina ad incandescenza.
Per costruire un raddrizzatore/stabilizzatore con ponte di graetz e condensatore, leggiti da pag 10 a pag 12 del thread:
http://old.vesparesources.com/tuning-largeframe/17075-guida-per-led-di-posizione-e-stop.html
dove (involontariamente) ho scritto un tutorial sull' argomento
EDIT:
Commento un attimo il tuo <...se attacco 5 led da 3.5 volt dovrebbero assorbire 0.2 mA...>
Un particolare LED, una volta che <lavora>, ha una certa caduta di tensione ai suoi capi, che è praticamente fissa, per esempio, 3.5 V.
Puoi attaccare questo LED a qualsiasi generatore di tensione purché, ovviamente, superiore a 3.5 V, per esempio, a 12 V CC.
Il "dovrebbe assorbire" in realtà va implementato come: devo calcolare qual è quel valore di resistenza tale che la tensione residua di 8.5 v (12 - 3.5 = 8.5 v) faccia circolare una corrente pari a (per esempio) 20 mA (8.5 V/20 mA = 8.5 V/0.02A = 425 Ω, il valore commerciale più vicino è 470 Ω, quindi metterai una resistenza da 470 Ω.
Ma visto che hai 12 V CC, conviene meterte su ciascun ramo 2 LED in serie, quindi la coppia di LED fa cadere 7 V, ne rimangono 5 V, quindi il valore da resistenza per limitare la corrente è 5V/0.02A = 250 Ω il cui valore commerciale più vicino è 270 Ω.
Ma dubito tu abbia i 12 V CC (a meno di avere un PX America); molto più probabilmente avrai una vespa 12 V AC che quindi ha una sinusoide di 17 V di picco e dopo raddrizzamento con ponte di graetz (quindi caduta di 2 diodi da 0.7 V cadauno) e stabilizzazione con condensatore abbimao una "continua" di 17 - 1.4 = 15.6 V, quindi possiamo mettere anche 3 LED da 3.5 V in serie, il che ci dà 10.5 V di caduta sui LED e quindi abbiamo 5.1 V di tensione da gestire per limitare la corrente: 5.1V/0.02A = 255 Ω il cui valore commerciale più vicino è ancora 270 Ω.
Però se compri dei LED con caduta di tensione DIVERSA da 3.5 V bisogna rifare i calcoli ed eventualmente scegliere un numero diverso (da 3) di LED da mettere in serie.
Comunque, per tua informazione, esistono in commercio lampadine LED da 12 V CC con gli stessi attacchi delle lampadine che abbiamo sulla vespa: l' unica accortezza è quella di costruire un raddrizzatore/stabilizzatore ma per il resto non dobbiamo preoccuparci di costruire pure il circuito di polarizzazione dei LED poiché le lampadine LED in commercio hanno già al loro intenro le resistenze di limitazione della corrente: una lampadina LED da 12 V deve essere "solamente" attaccata a 12 V CC e funziona così come la metti.
La mia vespa (tranne l' anabb/ABB dove ho ancora una alogena da 35/35W) ha tutte lampadine LED a cui ho anteposto altrettanti ponti/condensatori, pure le spie ho messo a LED.